Alkanna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alkanna
Alkanna tinctoria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineBoraginales
FamigliaBoraginaceae
SottofamigliaBoraginoideae
TribùLithospermeae
GenereAlkanna
Tausch, 1824
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaBoraginaceae
GenereAlkanna
Specie

Alkanna Tausch, 1824 è un genere di piante della famiglia delle Boraginacee.[1]

Il genere comprende piante annuali e perenni con portamento cespuglioso più o meno prostrato, con fusti più o meno ispidi per setole patenti.[senza fonte]
I fiori sono portati in cime terminali con brattee più o meno uguaglianti il calice o anche fino a due volte più lunghe.
I calici possono essere pubescenti-glandulosi con sparse setole o densamente setolosi, divisi fin quasi alla base.
La corolla può essere variamente colorata, dal giallo all'azzurro, a volte è pubescente all'esterno e ha un tubo più o meno cilindrico e il lembo infundibuliforme; la fauce è ornata da un anello di peli e a volte da piccole invaginazioni.
Gli stami sono inclusi con l'inserzione a circa la metà del tubo.
Lo stilo è incluso e ha uno stimma intero e piccolo.
Le nucule, generalmente due per aborto, hanno una forma che va da subreniforme ad odliquo-ovoide, la loro superficie può variare da granulosa a tubercolata e sono fortemente stipitate.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso nelle regioni mediterranee e del Medio Oriente[1]. In Italia è presente con due specie: A. tinctoria e A. lutea.[2]

Predilige i luoghi secchi e aridi.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b c (EN) Alkanna, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 gennaio 2024.
  2. ^ Pignatti S., Alkanna, in Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, pp. 153-154, ISBN 9788850652440.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica