Alicia Quirk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alicia Quirk
Alicia Quirk mostra la medaglia olimpica al ritorno nella sua città d'origine
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Altezza173 cm
Peso64 kg
FamiliariMatt Lucas (marito)
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
Attività da giocatrice internazionale
2013-18Bandiera dell'Australia Australia Seven
Palmarès internazionale
 Olimpiadi
OroRio de Janeiro 2016Rugby a 7
 Giochi del Commonwealth
ArgentoGold Coast 2018Rugby a 7
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022

Alicia Jane Quirk coniugata Lucas (Wagga Wagga, 28 marzo 1992) è una rugbista a 15 australiana, attiva soprattutto nel rugby a 7 in cui è medaglia d'oro olimpica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giocatrice del Tribe, formazione australiana di rugby a 7, debuttò nella nazionale di categoria a maggio 2013. Nel 2016 fu parte dell'équipe australiana che vinse la medaglia d'oro al torneo di specialità delle olimpiadi di Rio de Janeiro, e a seguire fu argento al torneo Seven dei Giochi del Commonwealth 2018 a Gold Coast.

Alicia Quirk è sposata dal settembre 2019 con il rugbista dei Brumbies Matt Lucas; nel 2020 Quirk avrebbe dovuto prendere parte al torneo olimpico di rugby a 7 a Tokyo, ma a seguito del rinvio di un anno causato dalla pandemia di COVID-19 intraprese la sua prima gravidanza dalla quale nacque sua figlia Matilda a maggio 2021, con conseguente rinuncia alla partecipazione olimpica[1].

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo allo sport quale medaglia d'oro olimpica a Rio 2016[2]»
— 2017

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Chloe Hart, When the Tokyo Olympics were first postponed, these female athletes used the year off to pursue another dream — motherhood, in ABC News, 6 maggio 2021. URL consultato il 17 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2022).
  2. ^ (EN) Dettaglio decorato: Alicia Quirk, su honours.pmc.gov.au, Dipartimento e gabinetto del primo ministro d’Australia, 26 gennaio 2017. URL consultato il 12 luglio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]