Alessandro Orefice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alessandro Orefice
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallavolo
SocietàBandiera della Slovenia Slovenia
Levallois Paris Saint-Cloud
Carriera
Carriera da allenatore
2012-2013Forlì Bolognavice
2013-2016Idea
2016-2017Saint-Raphaëlstaff
2017-2018RC Cannesprep.atl.
2018-2020RC Cannesvice
2020-2022Bandiera dell'Estonia Estoniaprep.atl.
2020-2022Venelles
2022-2024Bandiera dell'Estonia Estonia
2022- Levallois Paris Saint-Cloud
2024-Bandiera della Slovenia Slovenia
 

Alessandro Orefice (Bologna, 31 agosto 1984) è un allenatore di pallavolo italiano, tecnico dello Levallois Paris Saint-Cloud.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Dopo gli inizi come allenatore nel settore giovanile, nella stagione 2012-13 è nello staff tecnico del Forlì Bologna che disputa la Serie A1 femminile; col ritorno della squadra a Forlì, rimane in Emilia diventando allenatore dell'Idea[1] per le quattro annate successive, nei campionati di Serie C e Serie B1.

Nella stagione 2016-17 è nuovamente impegnato nella pallavolo di vertice, raggiungendo Giulio Bregoli in Francia sulla panchina del Saint-Raphaël[1], club militante in Ligue A col quale vince la Supercoppa francese 2016; nell'annata seguente rimane in massima serie francese, trasferendosi tuttavia al RC Cannes, dove rimane per un triennio ricoprendo nella prima stagione il ruolo di preparatore atletico[2] e quindi anche quello di vice di Riccardo Marchesi in quelle successive[3][4]; nel periodo in Costa Azzurra conquista la Coppa di Francia 2017-18 e lo scudetto 2018-19 e la Supercoppa Francese 2019.

Nella stagione 2020-21 viene nominato allenatore del Venelles[5], altra società impegnata nella Ligue A, dove rimane per un biennio conquistando la Coppa di Francia 2019-20, che a causa della pandemia di COVID-19 era stata interrotta nel marzo 2020 e quindi recuperata nel mese di settembre, all'inizio dell'annata seguente. Nel campionato 2022-23, pur restando nel massimo campionato transalpino, siede sulla panchina dello Levallois Paris Saint-Cloud. Il 26 aprile 2024, grazie al doppio successo sui rivali del Nantes, si laurea campione di Francia, regalando al club il primo storico scudetto nazionale.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2020 entra nello staff tecnico di Lorenzo Micelli, con compiti di preparazione fisica, quando il tecnico urbinate diventa selezionatore della nazionale estone[6]; a seguito delle dimissioni di Micelli[7], nella primavera del 2022 viene nominato nuovo commissario tecnico della stessa Estonia[8]. Il 25 giugno del 2023, grazie alla vittoria in finale per 3-2 sull’Austria (sede della Final Four), conquista la European Silver League e porta per la prima volta nella storia della federazione femminile un trofeo in bacheca. Il 16 gennaio 2024 diventa il nuovo allenatore della nazionale femminile slovena.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2018-19, 2023-24
2016, 2019
2017-18, 2019-20

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (FR) Chronique n°45 – « Être parisien, ce n’est pas être né à Paris, c’est y renaître ! » – Sacha GUITRY, su les-mariannes.fr, 28 aprile 2022. URL consultato il 16 agosto 2022.
  2. ^ (FR) Les pros, su rccannes.com. URL consultato il 16 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).
  3. ^ (FR) Staff, su rccannes.clubeo.com. URL consultato il 16 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2019).
  4. ^ (FR) Staff, su rccannes.clubeo.com. URL consultato il 16 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2019).
  5. ^ (FR) COMMUNIQUÉ DE PRESSE DU DIMANCHE 3 MAI 2020., su pavvb.fr, 3 maggio 2020. URL consultato il 16 agosto 2022.
  6. ^ (ET) Uue peatreeneri käe all treeninguid alustanud rahvusnaiskond valmistub EM-valikmängudeks, su arhiiv.volley.ee, 10 giugno 2020. URL consultato il 16 agosto 2022.
  7. ^ (ET) Eesti Võrkpalli Liit asub otsima uut rahvusnaiskonna peatreenerit, su volley.ee, 15 febbraio 2022. URL consultato il 16 agosto 2022.
  8. ^ (ET) Eesti rahvusnaiskonna peatreeneriks saab Alessandro Orefice, su volley.ee, 26 marzo 2022. URL consultato il 16 agosto 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]