Aleksej Borisovič Erëmenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aleksej Borisovič Erëmenko
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia (dal 1991)
Bandiera della Finlandia Finlandia (dal 2003)
Altezza179 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1981Rostsel'maš5 (1)
1981-1985SKA Rostov54 (0)
1986-1987Spartak Mosca26 (5)
1987Rostsel'maš21 (1)
1988Torpedo Mosca9 (1)
1988-1990Dinamo Mosca36 (3)
1990OLS? (?)
1991-1994Jaro111 (21)
1994-1995Athīnaïkos16 (0)
1995-1997Jaro76 (17)
1998Tromsø26 (0)
1999-2003HJK123 (20)
2003-2005Jaro50 (7)
2006-2009JBK? (?)
Nazionale
1983Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica U-20? (?)
Carriera da allenatore
2006-2009JBK
2009-2016Jaro
2016-2017Shahter Qaraǵandy
2017P'yownik
2018-2019SJK
2020Spartaks Jūrmala
2022Trans Narva
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 novembre 2022

Aleksej Borisovič Erëmenko (Novočerkassk, 17 gennaio 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore russo naturalizzato finlandese, fino al 1991 sovietico, di ruolo centrocampista.

È il padre di Aleksej e Roman Erëmenko, entrambi calciatori.[1]

Erëmenko cominciò la carriera con la maglia del Rostsel'maš, per poi passare al Rostov-na-Donu. Giocò successivamente nello Spartak Mosca, ancora al Rostsel'maš, nella Torpedo Mosca e nella Dinamo Mosca. Emigrò allora in Finlandia, per giocare nello OLS prima e nello Jaro poi.

Dopo una stagione nei greci dell'Athinaikos, tornò allo Jaro. Fu poi ingaggiato dai norvegesi del Tromsø, per cui debuttò nella Tippeligaen il 13 aprile 1998, nel pareggio a reti inviolate sul campo del Sogndal.[2] Nel 1999 tornò in Finlandia, stavolta per militare nelle file dello HJK Helsinki. Nel 2003 firmò per lo Jaro e in seguito si accordò con lo JBK, dove chiuse la carriera da calciatore attivo nel 2009.

Quando firmò per lo JBK, assunse il ruolo di allenatore-giocatore. Nel 2009 diventò il tecnico dello Jaro, dedicandosi soltanto alla panchina.

HJK Helsinki: 2000
HJK Helsinki: 2002
  1. ^ Profilo su Calciozz.it
  2. ^ (EN) Sogndal - Tromsø IL 0 - 0 [collegamento interrotto], su fotball.no. URL consultato il 20 gennaio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN253149485539293420575 · WorldCat Identities (ENlccn-n2017027110