Aleksandar Stanisavljević

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aleksandar Stanisavljević
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza181 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraNovi Sad
Carriera
Giovanili
1995-2002Bandiera non conosciuta Branau
2002-2008Ried
Squadre di club1
2008Ried? (?)
2008-2009WAC-St. Andrä11 (1)
2009-2010Horn20 (6)
2010-2011Ostbahn XI14 (4)
2011First Vienna9 (1)
2011-2012Zalaegerszeg3 (0)
2012Sollenau10 (0)
2012-2013Vorwärts Steyr8 (1)
2013-2014Petrovac13 (5)
2014OFK Belgrado4 (0)
2014-2015Donji Srem20 (5)
2015-2016Vojvodina19 (6)
2016-2017Asteras Tripolīs26 (3)
2017-2018Radnički Niš31 (9)
2019Bnei Sakhnin6 (0)
2019Voždovac14 (2)
2020Kaspıı1 (1)
2020Qaısar17 (0)
2021-2022Voždovac34 (3)
2022Qizilqum24 (6)
2023Buxoro24 (2)
2024-Novi Sad5 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloPivot
Carriera
Squadre di club
2012-2013Allstars W.N.
Statistiche aggiornate al 28 marzo 2024

Aleksandar Stanisavljević (in serbo Александар Станисављевић?; Požarevac, 11 giugno 1989) è un calciatore ed ex giocatore di calcio a 5 serbo, centrocampista del Novi Sad.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Esterno destro, può giocare anche sulla sinistra oppure come interno di centrocampo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili del Ried, in Austria, dal 2008 gioca tra Austria, Ungheria, Germania (in quinta divisione) e Serbia con alterne fortune. Nel 2015 firma per il Vojvodina, club di prima divisione serba: la società di Novi Sad gioca l'UEFA Europa League, così Stanisavljević ha l'occasione per fare il suo esordio in Europa. Il debutto avviene il 2 luglio seguente, a Budapest, contro l'MTK (0-0). Una settimana più tardi, l'esterno serbo realizza il suo primo gol nelle competizioni europee, consentendo al proprio club d'iniziare la rimonta che vale il passaggio del turno di Europa League ai danni del MTK (3-1 finale). Il 30 luglio 2015, ancora in Europa League, gioca un'ottima partita allo Stadio Olimpico di Torino contro la Sampdoria (0-4), segnando anche un gol nella vittoria del club balcanico.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ivan Palumbo, Sampdoria-Vojvodina 0-4: Zenga è quasi fuori dall'Europa League, in La Gazzetta dello Sport, 30 luglio 2015. URL consultato il 31 luglio 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]