Alalcomenea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alalcomenea
Nome orig.Ἀλαλκομενία
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
ProfessioneNutrice di Atena

Alalcomenea (in greco antico Ἀλαλκομενία) è un personaggio della mitologia greca, una delle tre figlie del re Ogige di Tebe, una polis della Beozia e situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica e si trova ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Con le sorelle Aulide e Telsinia, le tre donne sono note come Prassidiche[1], nutrici di Atena e dispensatrici della "giusta punizione".

Il luogo principale del suo culto era Aliarto in Beozia.

Come avveniva per altre divinità greche anche a lei venivano sacrificati anumali, ma solo le teste[2].

Pareri secondari

[modifica | modifica wikitesto]

Da lei prendeva il nome la fonte "Alalcomenia"[3].

  1. ^ Suda s.v. Praxidike
  2. ^ Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, libro ix. 33. § 2, 4
  3. ^ Pausania, Libro VIII, 12,7

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca