Aiuto:Portale/struttura a finestre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Nota bene - Le seguenti istruzioni sono solo uno strumento per rendere accessibile la creazione di un portale e la partecipazione al mantenimento dello stesso anche ad utenti non esperti, non sono assolutamente un'imposizione. Se preferite e siete in grado di usare soluzioni grafiche più personalizzate "be bold"...

Per create un portale nuovo riguardante un argomento X seguite passo passo quanto descritto in seguito.

1. Create il portale [[Portale:Argomento X]] (dove argomento X è l'argomento del portale) e copiate nella pagina il seguente testo

{{subst:Struttura portale a finestre}}

Salvate.

2. Create una sottopagina chiamata Portale:Argomento X/finestra con il seguente testo:

{{finestra 
  |titolo={{{1}}} 
  |link={{{2|}}} 
  |contenuto={{ {{{3}}} }}
  |leggi={{{4|}}}
  |col3=white         <!-- Colore del testo del titolo del box -->
  |col1=#ACF          <!-- Colore dello sfondo del titolo del box -->
  |col2=#F9F9FF}}     <!-- Colore dello sfondo del box contenente il testo -->
Altri parametri facoltativi sono meglio specificati nella pagina del template.

3. Tornate alla pagina del portale Portale:Argomento X e iniziate a modificarla, in pratica si tratta di creare le sottopagine contenenti il testo che desiderate inserire nei diversi box che compongono il vostro portale.

4. Aggiungi il tuo portale in Portale:Portali.

Come modificare il portale

[modifica | modifica wikitesto]

Il portale "a finestre" permette di modificare il contenuto del portale senza dover modificare la pagina principale dello stesso. É sufficiente seguire i collegamenti "rossi" e creare le sottopagine nelle quali inserire quanto desiderato. Il contenuto delle sottopagine apparirà poi nella pagina principale del portale.

Aggiungere una sezione (finestra)

[modifica | modifica wikitesto]

Se desiderate aggiungere una finestra utilizzando il codice apposito, andate alla pagina del portale e aggiungete:

{{/finestra | 1 | 2 | 3 | 4 }}

dove

  • "1" è il titolo del box
  • "2" è la sottopagina o la voce che desiderate linkare, il link apparirà nella parte destra della barra del titolo con la dicitura "modifica". Potete omettere questo parametro ma in ogni caso dovrà rimanere il simbolo | (pipe):
    • {{/finestra | In evidenza | Portale:Europa/Evidenza}}
    • {{/finestra | In evidenza | }} (non c'è il link ma il pipe rimane)
  • "3" è nuovamente la sottopagina o voce linkata (il link apparirà in rosso fino a quando la sottopagina non sarà creata.
  • "4" è il link che desiderate appaia nell'angolo inferiore destro del box. Potete omettere il parametro:
    • {{/finestra | In evidenza | Portale:Europa/Evidenza | Europa }}
    • {{/finestra | In evidenza | Portale:Europa/Evidenza }}

Il seguente codice:

<div style="float:right; width:50%;">

{{/finestra|Biografia in evidenza|{{FULLPAGENAME}}/Biografia|{{FULLPAGENAME}}/Biografia|
Leonardo da Vinci}}
</div>

dà come risultato -->

Biografia in evidenza
modifica Biografia in evidenza

Simone Martini (Siena, 1284 circa – Avignone, 1344), è stato un pittore e miniatore italiano, considerato indiscutibilmente uno dei maestri della scuola senese e sicuramente uno dei maggiori e più influenti artisti del Trecento italiano, l'unico in grado di contendere lo scettro a Giotto. La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna e presto si distinse in un'opera pubblica di grande impegno, la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena (1312-1313). Chiamato ad Assisi dal papa, affrescò la Cappella di San Martino nella basilica inferiore di San Francesco, in cui l'artista si aggiornò nella solida intelaiatura architettonica realistica e il gioco illusionistico di luci ed ombre con attenzione alle vere fonti di luce. Creatore di mondi fiabeschi e ideali, fu ad Avignone dove il suo stile influenzò una vasta cerchia di pittori, fornendo la base a quello che sarà, di lì a poco, il gotico cortese diffuso in tutta Europa.

Leggi la voce...


Il seguente codice:

<div style="float:right; width:50%;">

{{/finestra|Musei|{{FULLPAGENAME}}/Musei|{{FULLPAGENAME}}/Musei|
Galleria degli Uffizi}}
</div>
Musei

Questo testo apparirà nel box inserito nella pagina del portale. Il box può essere inserito e modificato direttamente nella pagina principale del portale oppure può essere inserito in una sottopagina come spiegato qui sotto.

...se utilizzato nel Portale:Arte, darà come risultato la finestra visualizzata sulla destra. -->

Lo stesso identico codice, usato su altri portali, darà origine a finestre con contenuto identico ma con colori completamente differenti. Questo perché ogni portale determina i colori usati nelle finestre tramite il template:

  1. "[url del portale]/finestra" (esempio: [1])

I colori inseriti nel template testata vengono trasmessi a tutte le finestre utilizzate nella pagina principale del portale.