Aiptasiidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aiptasiidae
Aiptasia mutabilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineEnthemonae
SuperfamigliaMetridioidea
FamigliaAiptasiidae Carlgren, 1924
Generi

Aiptasiidae Carlgren, 1924 è una famiglia di celenterati antozoi nella superfamiglia Metridioidea dell'ordine Actiniaria.[1]

La famiglia Aiptasiidae si distingue per i tipi di nematocisti presenti negli aconzi e la muscolatura relativamente debole dello sfintere. Tuttavia poiché questi attributi sono presenti anche in diverse altre famiglie, Aiptasiidae potrebbe non essere monofiletica.[2] Gli aconzi delle Aiptasiidae sono dotati di nematocisti basitriche e p-mastigofori microbasici. Parte superiore della colonna con muscoli longitudinali. Cinclides nel mezzo del corpo, margine tentacolato. Sfintere mesogloeale, ma molto debole, in modo che la parte superiore del corpo non sia in grado di coprire i tentacoli. Mesenteri non divisibili in macro e microcnemi. Sei, raramente otto, coppie di mesenteri perfetti e fertili.[3][4]

Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), la famiglia è composta da nove generi:[1]

  1. ^ a b (EN) Aiptasiidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ Daly et al.Op. citata, pag. 132.
  3. ^ O. CarlgrenOp. citata.
  4. ^ Grajales et al.Op. citata, pag 55-57.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]