Aglyptodactylus laticeps

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aglyptodactylus laticeps
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMantellidae
SottofamigliaLaliostominae
GenereAglyptodactylus
SpecieA. laticeps
Nomenclatura binomiale
Aglyptodactylus laticeps
Glaw, Vences et Böhme, 1998

Aglyptodactylus laticeps Glaw, Vences et Böhme, 1998 è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un anuro di medie dimensioni, che raggiunge i 39–45 mm nei maschi e i 60 mm nelle femmine.
La superficie dorsale è liscia, di colore grigio-bruno; sul muso sono presenti due caratteristiche macchie scure laterali; una coppia di macchie nere è presente talora anche nella regione inguinale.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola, con abitudini diurne.

Si riproduce sfruttando pozze temporanee che si creano sul terreno durante la stagione delle piogge.

Il richiamo del maschio è un gracidio costituito da una serie lenta di 3-5 note pulsate[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'unica località dove è presente Aglyptodactylus laticeps è la foresta di Kirindy, nel Madagascar occidentale, ad una altitudine di 100 m s.l.m.[1]

Il suo habitat naturale è rappresentato dalla foresta decidua secca, dove popola le lettiere di foglie umide che si formano sul terreno.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Per la ristrettezza del suo areale originario la IUCN red list classificava A. laticeps come specie in pericolo di estinzione (Endangered). Ulteriori popolazioni scoperte successivamente hanno permesso di classificarla come vulnerabile (Vulnerable).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2016, Aglyptodactylus laticeps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Aglyptodactylus laticeps, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  3. ^ Registrazione del richiamo di A. laticeps (MP3) (MP3), su AmphibiaWeb.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 1994.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]