Agadir Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Agadir Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Oscar Martinez Dieguez
FinalistaBandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach
Punteggio3-6, 6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Agadir Challenger 1995.

Il singolare del torneo di tennis Agadir Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Oscar Martinez Dieguez che ha battuto in finale Bohdan Ulihrach 3-6, 6-3, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Argentina Franco Davín (secondo turno)
  2. Bandiera della Spagna Oscar Martinez Dieguez (Campione)
  3. Bandiera della Spagna Jordi Arrese (quarti di finale)
  4. Bandiera del Marocco Karim Alami (primo turno)
  1. Bandiera di Haiti Ronald Agénor (primo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach (finale)
  3. Bandiera del Belgio Filip Dewulf (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera della Spagna Oscar Martinez Dieguez 3 6 6
6 Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Argentina Franco Davín 6 6
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 2 4 1  Bandiera dell'Argentina Franco Davín 6 6
 Bandiera della Spagna Francisco Roig 6 6  Bandiera della Spagna Francisco Roig 7 7
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 2 2  Bandiera della Spagna Francisco Roig 6 6
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 7 2 6  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 3 4
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 5 6 2  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 7 6
8  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 7 6 8  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 7 5 3
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 5 3  Bandiera della Spagna Francisco Roig 1 3
3  Bandiera della Spagna Jordi Arrese 7 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 6
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 5 3 3  Bandiera della Spagna Jordi Arrese 6 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 7 3 3
 Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 3 4 3  Bandiera della Spagna Jordi Arrese 5 6 2
 Bandiera della Romania Adrian Voinea 3 6 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 7 3 6
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 1 5  Bandiera della Romania Adrian Voinea 0 6 3
6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach 6 3 6
 Bandiera della Slovacchia Tomáš Catar 1 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna J-F Altur 2 7 7
5  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 6 5 5  Bandiera della Spagna J-F Altur 4 1
 Bandiera della Spagna Jordi Burillo 7 6  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 6
 Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 5 2  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 6 6
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 6 3 6  Bandiera della Spagna Marcos Górriz 2 7 4
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 4 6 4  Bandiera della Spagna Marcos Górriz 3 7 2
 Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 0 6  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 6 0r
4  Bandiera del Marocco Karim Alami 3 6 1  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 1 6 0
7  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 6 2  Bandiera della Spagna O Martinez Dieguez 6 1 6
 Bandiera del Marocco Mehdi Tahiri 4 4 7  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 7 6 3
 Bandiera della Francia Frédéric Vitoux 6 6  Bandiera della Francia Frédéric Vitoux 5 7 6
 Bandiera del Marocco Aziz Oubari 1 0  Bandiera della Francia Frédéric Vitoux 3 6 3
 Bandiera della Francia Frédéric Fontang 6 7 2  Bandiera della Spagna O Martinez Dieguez 6 3 6
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 3 6  Bandiera della Francia Frédéric Fontang 7 3 1
2  Bandiera della Spagna O Martinez Dieguez 7 6 2  Bandiera della Spagna O Martinez Dieguez 5 6 6
 Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis