Coordinate: 2°26′40″S 32°56′00″E

Aeroporto di Mwanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aeroporto di Mwanza
aeroporto
Codice IATAMWZ
Codice ICAOHTMW
Nome commerciale(SW) Uwanja wa Ndege wa Mwanza
Descrizione
TipoCivile
ProprietarioGoverno della Tanzania
GestoreTanzania Airports Authority
StatoBandiera della Tanzania Tanzania
RegioneRegione di Mwanza
CittàMwanza
HubAuric Air
Costruzione1958
Classe ICAO4C
Altitudine1 147 m s.l.m.
Coordinate2°26′40″S 32°56′00″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Tanzania
HTMW
HTMW
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
12/303 300 x 45 mAsfalto
Tanzania Airports Authority

L'aeroporto di Mwanza (IATA: MWZICAO: HTMW) è un importante aeroporto regionale della Tanzania settentrionale che serve la città di Mwanza. Si trova vicino alle sponde meridionali del Lago Vittoria, a circa 10 chilometri dalla città. È l'hub principale di Auric Air e un hub secondario di Precision Air.

L'aeroporto di Mwanza è uno dei 59 aeroporti governativi gestiti dall'Autorità aeroportuale della Tanzania (TAA) ed è il terzo aeroporto più trafficato della Tanzania dopo l'aeroporto Internazionale Julius Nyerere e l'aeroporto Internazionale del Kilimangiaro.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo aeroporto di Mwanza è stato costruito nel 1940 da Williamson Diamonds. Era vicino al villaggio di Butuja, a circa quattro chilometri dall'attuale aeroporto. Nel 1958, il governo coloniale rilevò le strutture e le trasferì nella sua posizione attuale perché una strada attraversava la vecchia pista. Negli anni settanta ha avuto luogo la modernizzazione e l'espansione in un grande aeroporto nazionale. L'aeroporto è gestito dalla Tanzania Airports Authority (TAA) di proprietà statale dal 1999.[1]

A marzo 2008 sono stati rifatti in superficie il piazzale merci e gli allacciamenti alle vie di rullaggio.[2] In un progetto di ammodernamento avviato nel 2012, la pista è stata estesa da 2 000 metri a oltre 3 000 metri.[3]

Base dell'Air Force[modifica | modifica wikitesto]

Il comando delle forze aeree dell'esercito tanzaniano gestisce una base aerea sul lato sud-orientale e ha un accesso diretto alla pista 30.

Incidenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 1º marzo 2010: il volo Air Tanzania 100, operato da un Boeing 737-200, ha subito danni sostanziali quando è uscito di pista in fase di atterraggio e il carrello anteriore ha ceduto. Si sono verificati danni anche a un motore.[4]


  • 6 novembre 2022: il volo Precision Air 494 partito dall'aeroporto di Mwanza è precipitato nel lago Vittoria mentre tentava di atterrare a Bukoba in condizioni di maltempo e scarsa visibilità. Diciannove persone sono rimaste uccise, compresi i due piloti che sono annegati prima che i soccorritori potessero raggiungerli.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) MWANZA AIRPORT | Tanzania Airports Authority, su www.taa.go.tz. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  2. ^ (EN) TOP AIRPORTS | Tanzania Airports Authority, su www.taa.go.tz. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) Admin, Tanzania Mwanza Airport Expansion Project Progresses, su TanzaniaInvest, 24 agosto 2014. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  4. ^ (EN) Accident: Air Tanzania B732 at Mwanza on Mar 1st 2010, veered off runway, nose gear collapsed, su avherald.com. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  5. ^ (EN) ASN Aircraft accident ATR 42-500 5H-PWF Bukoba Airport (BKZ), su aviation-safety.net. URL consultato il 7 febbraio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]