Adranosite-(Fe)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adranosite-(Fe)
Classificazione Strunz (ed. 9)7.BC
Formula chimica(NH4)4NaFe23+(SO4)4Cl(OH)2[1]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[1]
Classe di simmetriaditetragonale bipiramidale
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'adranosite-(Fe) è un minerale, solfato anidro con prevalenza di Fe trivalente, affine alla therasiasite, all'adranosite e all'acmonidesite.

Il nome deriva dalla divinità greca del fuoco, Ἀδρανός, cioè Adranòs (latino Adranus) che, secondo la leggenda, viveva nell'Etna prima di essere cacciato via da Efesto (latino Vulcano). All'epoca Adrano era venerato in tutta la Sicilia, in particolare nella città di Adranon, oggi denominata Adrano[1].

Il minerale è approvato dall'IMA con la sigla 2011-006[2]

Gli esemplari sono stati reperiti all'interno del cratere La Fossa, sull'isola di Vulcano, nelle Eolie[1].

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Canadian Mineralogist, anno 2013, n.51, pag.57[2]
  1. ^ a b c d (EN) Adranosite-(Fe) mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 21 agosto 2016.
  2. ^ a b Lista dei minerali pubblicata dall'IMA (ed. luglio 2016) (PDF), su nrmima.nrm.se. URL consultato il 21 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia