Adonis vernalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Adonis vernalis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùAdonideae
GenereAdonis
SpecieAdonis vernalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùAdonideae
GenereAdonis
SpecieAdonis vernalis
Nomenclatura binomiale
Adonis vernalis
L., 1753

Adonis vernalis (L., 1753), comunemente nota come adonide gialla o adonide primaverile, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, presente in tutta Europa e Russia asiatica[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La adonide gialla è una pianta erbacea, con rizoma scuro, dal quale si dipartono più assi fioriferi glabri. Le foglie sono pennatosette. I fiori terminali sono giallo pallido, compaiono ad aprile-maggio. I frutti sono delle polinoci.

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

Il fiore simbolo del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è una ranuncolacea dalla vistosa fioritura gialla, a lungo è stata ritenuta estinta in Italia, prima d'esser rinvenuta, alcuni anni fa, nelle vallecole vicine a Castelvecchio Calvisio ed in seguito anche a Barisciano[3].

Nel 2016 è stata scoperta anche nel vicino parco naturale regionale Sirente-Velino, estendendo l'areale ancora più a sud[4].

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La droga viene estratta dalla pianta intera, esclusa la radice. Da essa si estrae il principio attivo composto da Cimarina e Adoniside usato in medicina come cardiotonico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.iucnredlist.org/species/165187/5987545
  2. ^ (EN) Adonis vernalis L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  3. ^ Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Novità: è fiorita l'Adonis vernalis: una rarità floristica assoluta, su comunic.it. URL consultato il 6 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  4. ^ Scoperta una nuova specie vegetale rara nel Parco Sirente Velino, su NewsTown. URL consultato il 16 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2016).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Adonis_vernalis (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2020). su Botanic Pharm database
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530070705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica