Adenanthos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Adenanthos
Adenanthos detmoldii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineProteales
FamigliaProteaceae
SottofamigliaProteoideae
GenereAdenanthos
Labill., 1805
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineProteales
FamigliaProteaceae
SottofamigliaProteoideae
GenereAdenanthos
Specie

Adenanthos (Labill., 1805) è un genere di arbusti e piccoli alberi appartenenti alla famiglia delle Proteaceae. Il genere contiene 34 specie, 32 delle quali sono endemiche nel sud-est dell'Australia Occidentale, con le restanti comunque endemiche dell'Australia[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

A seconda della specie, le piante del genere Adenanthos si presentano sotto forma di arbusti rampanti o di arbusti eretti che possono raggiungere i tre metri di altezza. Essi hanno fogliame permanente, con foglie piccole e spesso vellutate. Le foglie hanno ghiandole da nettare, generalmente in punta alla foglia, ma in certe specie su tutta la superficie della foglia stessa. Queste attirano le formiche, che hanno un ruolo nella distribuzione dei semi dell'Adenanthos. A differenza delle altre specie appartenenti alla famiglia delle Proteaceae, quelle incluse in Adenanthos non hanno grandi fiori visibili, ma di piccole dimensioni, a terna e spesso nascosti tra il fogliame.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di Adenanthos sono molto diffuse nel sud-ovest dell'Australia Occidentale, vicino alla costa a partire da Geraldton fino a Esperance e al nord Kalgoorlie. Le due specie che crescono fuori di queste zone sono l'Adenanthos terminalis, che cresce lungo la costa fino all'Australia Meridionale, e ad ovest dello stato di Victoria, e l'Adenanthos macropodianus, che è endemico sull'isola dei Canguri.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Specie[modifica | modifica wikitesto]

All'interno del genere Adenanthos sono attualmente incluse 34 specie, più due ibridi[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Adenanthos Labill., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 febbraio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica