Acris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acris
Acris crepitans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaHylidae
SottofamigliaAcridinae
GenereAcris
Duméril & Bibron, 1841
Specie

Acris Duméril & Bibron, 1841 è un genere di anfibi della famiglia Hylidae, sottofamiglia Acridinae. In inglese le rane di questo genere sono comunemente denominate cricket frog. Sia il nome scientifico sia il nome comune si riferiscono al caratteristico verso, che assomiglia a quello di un grillo.

Genere di anuri carnivori, di piccole dimensioni e dotati di elevata mobilità[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le specie di questo genere sono presenti nell'area così delimitata: a est delle Montagne Rocciose negli Stati Uniti d'America, a sud dell'Ontario in Canada e a nord del Coahuila in Messico[2].

Vivono in ambienti acquatici (rispetto ad altri membri della famiglia Hylidae, hanno maggior esigenza della presenza dell'acqua) e solitamente sono associati a corpi acquatici permanenti con vegetazione superficiale[3].

Il genere include le seguenti tre specie[2][4]:

  1. ^ (EN) Acris su Paleobiology Database
  2. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Acris Duméril and Bibron, 1841, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 28 dicembre 2014.
  3. ^ Laurence E. Bayless, Ecological Divergence and Distribution of Sympatric Acris Populations (Anura: Hylidae), Herpetologica, Vol. 25, n. 3 (settembre 1969), pp. 181-187, Herpetologists' League (URL stabile per l'articolo).
  4. ^ (EN) Tassonomia del genere Acris - Catalogue of Life

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anfibi