Acomys russatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo spinoso dorato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaDeomyinae
GenereAcomys
SpecieA.russatus
Nomenclatura binomiale
Acomys russatus
Wagner, 1840
Sinonimi

A.affinis

Il topo spinoso dorato (Acomys russatus Wagner, 1840) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nel Vicino Oriente.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 90 e 122 mm, la lunghezza della coda tra 56 e 81 mm, la lunghezza del piede tra 19 e 22 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 22 mm e un peso fino a 53,2 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il dorso è ricoperto di peli spinosi lunghi fino a 13,1 mm. Le parti superiori variano dal rossastro all'arancione-rossastro, con la base dei peli grigia, mentre le parti ventrali sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Sono presenti delle macchie bianche alla base anteriore e posteriore di ogni orecchio, il quale è ricoperto di piccoli peli che variano dal bianco al giallo-brunastro. Gli artigli sono nero-brunastri con la punta bianca. La coda è più corta della testa e del corpo. Le varie sottospecie si distinguono dal colore della pelliccia. A.r.lewisi è la forma più scura, mentre A.r.aegyptiacus è la più chiara, con il colore del dorso più giallastro e brillante. Il cariotipo è 2n=66 FN=66.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola e diurna. Sembra evitare gli individui della specie Acomys cahirinus e diventa attivo quando questi ultimi cessano le attività e viceversa.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di parti vegetali.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce durante tutto l'anno. Le femmine danno alla luce 1-5 piccoli alla volta dopo una gestazione di 4-5 settimane. I nascituri pesano fino a 7 g e solitamente aprono gli occhi dopo pochi giorni. Raggiungono la maturità sessuale dopo 2-3 mesi. L'aspettativa di vita è solitamente di 3 anni, anche se può raggiungere i 5.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Vicino Oriente, dall'Egitto orientale alla Giordania e fino allo Yemen a sud. La popolazione egiziana ad est del Nilo si è ridotta drasticamente negli ultimi 50 anni.

Vive in terreni rocciosi ai margini degli uadi alla base dei jebel o sulle cime montane fino a 2.000 metri di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che questa specie è ampiamente diffusa e abbondante. La sottospecie A.r.lewisi avendo un areale più limitato e un habitat ristretto, è probabilmente prossima alla minaccia., classifica A.russatus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Scott, D., Shenbrot, G. & Amr, Z. 2008, Acomys russatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Acomys russatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Lee, Watkins & Cash, 1998.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Thomas E.Lee, James F.Watkins III & Courtney G.Cash, Acomys russatus (PDF), in Mammalian Species, vol. 590, 1998, pp. 1-4 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  • Stephan Aulagnier & Al., Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient, Delachaux & Niestlé SA, Parigi, 2011, ISBN 978-88-89999-70-7.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi