Accipiter trinotatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sparviero codamacchiata
Accipiter trinotatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaAccipitrinae
GenereAccipiter
SpecieA. trinotatus
Nomenclatura binomiale
Accipiter trinotatus
Bonaparte, 1850

Lo sparviero codamacchiata (Accipiter trinotatus Bonaparte, 1850) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un rapace di piccola taglia, lungo 26–31 cm e con un'apertura alare di 45–51 cm.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le sue prede sono principalmente piccoli rettili, ma anche rane, chiocciole, cavallette e altri grossi insetti, e occasionalmente pipistrelli e uccelli.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica dell'isola indonesiana di Sulawesi e delle vicine isole di Talisei, Muna e Butung.[1][4]

I suoi habitat sono le foreste pluviali tropicali di bassa quota e le mangrovie costiere.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2016, Accipiter trinotatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 novembre 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 3 novembre 2018.
  3. ^ a b (EN) Clark, W.S., Kirwan, G.M. & Jutglar, F., Spot-tailed Goshawk (Accipiter trinotatus), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2018. URL consultato il 3 novembre 2018.
  4. ^ (EN) Species account: Spot-tailed Goshawk (Accipiter trinotatus), su Global Raptor Information Network. URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2018).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli