Abell 2744

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abell 2744
Ammasso di galassie
Abell 2744
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneScultore
Ascensione retta00h 14m 19.51s
Declinazione-30° 23′ 19.18″
Distanza3,52 miliardi a.l.  
Redshiftz = 0,308
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
Ammasso di Pandora
Mappa di localizzazione
Abell 2744
Categoria di ammassi di galassie

Abell 2744, soprannominato Ammasso di Pandora, è un gigantesco ammasso di galassie derivante dalla simultanea convergenza di almeno quattro singoli ammassi più piccoli avvenuta nell'arco di circa 350 milioni di anni[1]. È un ammasso del tipo III secondo la classificazione di Bautz-Morgan.

Le galassie dell'ammasso costituiscono tuttavia meno del 5 per cento di tutta la massa totale di Abell 2744[1]. Il gas (che rappresenta circa il 20 per cento), è così caldo che risplende solo nella banda dei raggi X[1]. La materia oscura costituisce circa il 75 per cento della massa di Abell 2744[1]. È rilevabile anche la presenza di un alone di emissione di onde radio, in analogia con altri ammassi Abell. È presente un imponente alone centrale unitamente ad una estesa coda che potrebbe essere il residuo di una radiazione fossile oppure un'estensione dello stesso alone centrale[2].

Il soprannome Ammasso di Pandora è legato al fatto che si osservano fenomeni così strani e vari innescati dalla collisione degli ammassi come quelli generati dall'apertura del mitico Vaso di Pandora[3].

Il cluster di galassie Abell 2744 fa parte del ciclo di studi "Early Release Science" (ERS) che caratterizzerà le prime osservazioni a tempo dedicato del telescopio Webb[4] ed è stato sfruttato come lente gravitazionale dal medesimo telescopio per osservare un protoammasso di galassie considerato il più lontano mai rilevato al momento della scoperta.[5]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d HubbleSite - NewsCenter - Pandora's Cluster – Clash of the Titans (06/22/2011) - Introduction, su hubblesite.org. URL consultato il 19 luglio 2015.
  2. ^ F. Govoni, T. A. Enßlin e L. Feretti, A comparison of radio and X-ray morphologies of four clusters of galaxies containing radio halos, in Astronomy and Astrophysics, vol. 369, n. 2, 1º gennaio 2001, DOI:10.1051/0004-6361:20010115. URL consultato il 19 luglio 2015.
  3. ^ information@eso.org, Pandora’s Cluster — a galactic crash investigation, su spacetelescope.org. URL consultato il 19 luglio 2015.
  4. ^ (EN) stsci (a cura di), Through the looking GLASS: a JWST exploration of galaxy formation and evolution from cosmic dawn to present day (PDF) [collegamento interrotto], su jwst.stsci.edu.
  5. ^ media.inaf (a cura di), Il protoammasso più giovane l’ha trovato Webb, su media.inaf.it, 24 aprile 2023.
  6. ^ information@eso.org, Hubble sees ghost light from dead galaxies in galaxy cluster Abell 2744, su spacetelescope.org. URL consultato il 19 luglio 2015.
  7. ^ NASA's Hubble and Spitzer Team up to Probe Faraway Galaxies, su jpl.nasa.gov. URL consultato il 19 luglio 2015.
  8. ^ Hubble Finds Distant Galaxy Through Cosmic Magnifying Glass, su nasa.gov. URL consultato il 19 luglio 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari