53 Eridani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
53 Eridani
53 Eridani
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK1III
Distanza dal Sole110 anni luce
CostellazioneEridano
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta04h 38m 10,825s
Declinazione-14° 18′ 14,46″
Dati fisici
Raggio medio9,8[1] / ? R
Temperatura
superficiale
  • 4600[1] / ?K (media)
Luminosità
37[1] / ? L
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,85
(A:4,1; B:7,1)
Magnitudine ass.+1,22 (combinata)
Velocità radiale43,33 km/s
Nomenclature alternative
HD 29503, HIP 21594, HR 1481, SAO 149781, BD-14 933, FK5 172, GJ 9160, CCDM J04382 -1418AB.

53 Eridani è una stella situata nella costellazione dell'Eridano. La sua magnitudine apparente è +3,85 e dista 110 anni luce dal sistema solare[2]. Si tratta di una stella binaria visuale, ove la stella principale del sistema, una gigante arancione di classe spettrale K1III, è accompagnata da una più debole componente di settima magnitudine, distanziata visualmente in cielo di 1,1 secondi d'arco, e che ruota attorno alla principale in 77,4 anni[3].

Le due componenti di 53 Eridani sono denominate come 53 Eridani A (la principale) e 53 Eridani B (la compagna).

53 Eridani è talvolta chimata col nome proprio Sceptrum poiché, in passato, faceva parte della costellazione dello Scettro di Brandeburgo, ormai obsoleta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni