512-bit

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Architetture
4 bit · 8 bit · 16 bit · 24 bit · 31 bit · 32 bit · 64 bit · 128 bit
Applicazioni
  8 bit · 16 bit   31 bit · 32 bit · 64 bit
Dimensioni dei dati
4 bit · 8 bit · 16 bit · 24 bit · 31 bit · 32 bit · 64 bit · 128 bit
Queste definizioni riguardano principalmente il mondo dei processori x86. Le dimensioni 31 e 48 bit si riferiscono invece, rispettivamente, ai mainframe IBM e all'AS/400.

512 bit, in informatica, indica che in una data architettura il formato standard di una variabile semplice (intero, puntatore, handle ecc.) è di 512 bit di lunghezza. Generalmente questo riflette la dimensione dei registri interni della CPU usata per quell'architettura.

Il termine "512 bit" può essere usato per descrivere la dimensione di:

Attualmente non esistono processori per uso generico progettati per operare su interi o indirizzi a 512 bit, anche se alcuni processori operano su dati a 512 bit. A partire dal 2013, il processore Intel Xeon Phi dispone di un'unità di elaborazione vettoriale con registri vettoriali a 512 bit, ciascuno con sedici elementi a 32 bit o otto elementi a 64 bit, una singola istruzione può operare su tutti questi valori in parallelo. Tuttavia, l'unità di elaborazione vettoriale Xeon Phi non funziona su singoli numeri che hanno lunghezza di 512 bit.

La scheda video AMD Radeon R9 290X (Nella foto la versione Sapphire OEM) dispone di un bus di accesso alla memoria a 512 bit
  • Alcune GPUs (Graphics Processing Unit) come ad esempio Nvidia GTX280,[1] GTX285,[2] Quadro FX 5800[3] ed alcuni prodotti Nvidia Tesla spostano i dati attraverso un bus a 512 bit (collegamento processore memoria). Questo vale anche per alcuni prodotti AMD come AMD Radeon R9 290, R9 290X and 295X2.
  • Alcuni algoritmi di hashing producono in uscita un risultato a 512-bit.
  • Una CPU a 512 bit sarebbe in grado di indirizzare più byte di memoria (RAM) di quante siano le particelle fondamentali nell'universo osservabile.
  • L'AVX-512 è un'estensione a 512 bit alle istruzioni SIMD 256 bit per l'architettura x86 Advanced Vector Extension proposta da Intel nel luglio 2013 e prevista per il 2015 con il processore Intel Xeon Phi.
  1. ^ GTX 280 | Specifications, su geforce.com, GeForce. URL consultato il 13 agosto 2013.
  2. ^ GTX 285 | Specifications, su geforce.com, GeForce. URL consultato il 13 agosto 2013.
  3. ^ NVIDIA® Quadro® FX 5800 provides professionals with visual supercomputing from their desktops delivering results that push visualization beyond traditional 3D, su nvidia.com. URL consultato il 13 agosto 2013.