41 capricci per viola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
41 capricci per viola
CompositoreBartolomeo Campagnoli
Tipo di composizionestudi
Numero d'operaop. 22
Epoca di composizione1805 circa
PubblicazioneLipsia, Breitkopf & Härtel, 1815 circa
DedicaFrançois Grassi
Durata media1:55:00
Organicoviola

I 41 capricci per viola sono una raccolta composta da Bartolomeo Campagnoli, pubblicata a Lipsia intorno al 1815, poco successiva ai 12 studi per viola di Hoffmeister. Si tratta di una delle composizioni più importanti e conosciute di Campagnoli e di una delle raccolte più importanti della didattica violistica.

Gli studi affrontano un'ampia categoria di questioni tecniche per la mano sinistra e per l'arco, coprendo le problematiche del repertorio solistico, cameristico e orchestrale dell'epoca, al punto da essere definiti come i "Kreutzer-Fiorillo della viola"[1]. Negli studi n. 19 e 20 si ritrovano scale e arpeggi, nel n. 7 il colpo d'arco staccato. Ottave e altri intervalli, salti di corda e arpeggi caratterizzano i n. 16, 17, 37, le terze e le seste sono affrontate nello studio n. 2. Trova molta importanza anche lo studio del cantabile e in numerosi capricci la parte rapida e tecnica è preceduta da un'introduzione lenta che impegna lo studio del legato e delle doppie corde (n. 1, 2, 24, 34)[2]. Molti dei capricci si concludono sulla dominante, e questo permette in molti casi un immediato collegamento armonico fra un capriccio e il successivo[3].

Karl Albert Tottman ha realizzato un accompagnamento al pianoforte per i capricci[4]. Il capriccio n. 17, un tema con variazioni in mi minore, è il più musicale e consistente della raccolta ed è particolarmente adatto ad una esecuzione come pezzo da concerto; un accompagnamento al pianoforte per questo capriccio è stato realizzato e pubblicato da Grażyna Bacewicz[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Riley, p. 196.
  2. ^ Riley, p. 212.
  3. ^ Luca Sanzò, prefazione a Bartolomeo Campagnoli, 41 capricci per viola, Ricordi, 1995, pp. v-xi, ISMN 979-0-041-82911-1.
  4. ^ Bartolomeo Campagnoli, arr. Albert Tottmann, 41 capricci op. 22 per viola e pianoforte, Braunschweig, Henry Litolff's Verlag, ca. 1900.
  5. ^ Riley, p. 213.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Maurice Winton Riley, Storia della viola, ed. it. a cura di Elena Belloni Filippi, Firenze, Sansoni, 1983.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica