2500 Alascattalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alascattalo
(2500 Alascattalo)
Scoperta2 aprile 1926
ScopritoreKarl Wilhelm Reinmuth
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1926 GC
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,2407226 UA
Inclinazione
sull'eclittica
6,99104°
Eccentricità0,0997183
Longitudine del
nodo ascendente
48,06501°
Argom. del perielio160,22881°
Anomalia media42,36709°
Par. Tisserand (TJ)3,619 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.12,8

2500 Alascattalo è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1926, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2407226 UA e da un'eccentricità di 0,0997183, inclinata di 6,99104° rispetto all'eclittica.

Il suo nome deriva da quello dell'Alascattalo, un animale mitologico della tradizione dello Stato dell'Alaska, derivata dall'incrocio tra un alce e un tricheco. Il termine è utilizzato anche per riferirsi al peculiare senso dell'umorismo degli alaskani.

Nel 2020, una collaborazione internazionale di nove telescopi, tra i quali l'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, ha rilevato la presenza di un piccolo satellite, dal diametro di circa 3km e orbitante intorno ad Alascattalo in 169 ore. Alascattalo rientra dunque nella categoria degli asteroidi binari.[1]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare