1978 (Al Bano & Romina Power)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1978
album in studio
ArtistaAl Bano, Romina Power
Pubblicazione1977
Dischi1
Tracce12
GenerePop
EtichettaLibra
ArrangiamentiMaurizio Fabrizio (tutti tranne tracce 3, 4, 8, 9, 10, 12), Detto Mariano (tracce 3, 9, 12), Nini Carucci (tracce 4, 8), Andrea Sacchi (traccia 10)
Formati
Al Bano & Romina Power - cronologia
Album precedente
(1976)
Album successivo
(1979)

1978 è il secondo album di inediti pubblicato in Italia da Al Bano e Romina Power. È il loro unico split album, escluse le tracce A1, A5, B2, B5.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Contiene il brano We'll Live It All Again classificato al settimo posto al festival Eurovision Song Contest 1976. La canzone Non due fu presentata da Romina Power al Festival di Sanremo 1976. Un altro successo di questo album è Prima notte d'amore, canzone particolarmente apprezzata in Francia.[senza fonte]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A: Romina Power[modifica | modifica wikitesto]

  1. We'll Live It All Again[1] (Albano Carrisi, Romina Power)
  2. Non due (Romina Power, Albano Carrisi)
  3. Tip tap (Romina Power, Albano Carrisi)
  4. Piccolo amore (Romina Power)
  5. Na na na[1] (Romina Power, Albano Carrisi)
  6. Dear Mr. Man (Romina Power, Andrea Lo Vecchio, Romina Power)

Lato B: Al Bano[modifica | modifica wikitesto]

  1. Prima notte d'amore[1] (Romina Power, Albano Carrisi)
  2. Immagini 77 (Albano Carrisi, Paolo Limiti)
  3. E se tornerà (Albano Carrisi, Leandro Morelli)
  4. Il covo delle aquile (Albano Carrisi, Sacchi, Andrea Lo Vecchio)
  5. My Man, My Woman[1] (Romina Power)
  6. Ave Maria (testo: Vito Pallavocini – musica: Franz Schubert, rielab. Detto Mariano, Albano Carrisi)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica