13 Monocerotis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
13 Monocerotis
13 Monocerotis
Classificazionesupergigante bianca
Classe spettraleA0Ib C ~
Distanza dal Sole1510 anni luce
CostellazioneUnicorno
Redshift12,30 ± 0,90
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta06h 32m 54,2273s
Declinazione+07° 19′ 58,674″
Lat. galattica-00,7510°
Long. galattica204,2968°
Dati fisici
Raggio medio37 R
Massa
~ 9 M
Temperatura
superficiale
  • 9670 K (media)
Metallicità50% del Sole
Dati osservativi
Magnitudine app.4,5
Magnitudine ass.-3,83
Parallasse2,16 ± 0,86 mas
Moto proprioAR: -3,89 ± 0,97 mas/anno
Dec: -5,80 ± 0,49 mas/anno
Velocità radiale12,3 ± 0,9 km/s
Nomenclature alternative
Glazar Mon 16, 2MASS J06325421+0719586, SRS 31174, AG +07 808, GSC 00158-03394, MCW 440, TD1 7380, ALS 8996, HD 46300, N30 1420, TYC 158-3394-1, BD +07 1337, HIC 31216, PLX 1524, UBV 6506, CEL 1291, HIP 31216, PMC 90-93 790, UBV M 12197, FK5 1174, HR 2385, PPM 150730, uvby98 100046300, GC 8506, IRAS 06302+0722, ROT 1053, VDB 81, GCRV 4200, JP11 1401, SAO 114034, YZ 7 2999, LS VI +07 5

13 Monocerotis è una stella supergigante bianca di magnitudine 4,5 situata nella costellazione dell'Unicorno. Dista 1510 anni luce dal sistema solare.

Nell'immagine, 13 Monocerotis è la stella più brillante tra il complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e la Nebulosa Rosetta.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto nelle aree più interne del continente antartico. Nell'emisfero nord invece appare circumpolare solo molto oltre il circolo polare artico. La sua magnitudine pari a 4,5 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una supergigante bianca, nata come una stella di classe B1 pochi milioni di anni fa. Da "soli" 60.000 anni ha terminato la fusione dell'idrogeno all'interno del nucleo convertendosi in una gigante, con un raggio che nell'era attuale è quasi 40 volte quello solare. Con una massa 9 volte quella del Sole, è poco al di sopra del limite passato il quale una stella termina la sua esistenza esplodendo in supernova. Tuttavia con un vento solare che spira alla velocità di 325 km/s, sta perdendo una massa a un ritmo centinaia di migliaia di volte rispetto a quanta ne perde il Sole, quindi potrebbe anche essere che la sua esistenza termini divenendo una massiccia nana bianca.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni