12916 Eteoneus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eteoneus
(12916 Eteoneus)
Stella madreSole
Scoperta13 ottobre 1998
ScopritoreODAS
ClassificazioneTroiano di Giove
Designazioni
alternative
1998 TL15, 1986 TL7
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459800,5
9 agosto 2022)
Semiasse maggiore768610347 km
5,1377697 au
Perielio752066233 km
5,0271807 au
Afelio785154462 km
5,2483587 au
Periodo orbitale4253,64 giorni
(11,65 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
26,43408°
Eccentricità0,0215247
Longitudine del
nodo ascendente
219,31622°
Argom. del perielio218,32793°
Anomalia media324,91302°
Par. Tisserand (TJ)2,792 (calcolato)
Ultimo perielio1º febbraio 2012
Prossimo perielio25 settembre 2023
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,50

12916 Eteoneus è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1377697 au e da un'eccentricità di 0,0215247, inclinata di 26,43408° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Eteoneo, armigero di Menelao.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare