1143 Odysseus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Odysseus
(1143 Odysseus)
Stella madreSole
Scoperta28 gennaio 1930
ScopritoreKarl Wilhelm Reinmuth
ClassificazioneTroiano di Giove
Classe spettraleD
Designazioni
alternative
1930 BH
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore785 351 320 km
5,2496746 UA
Perielio715 241 669 km
4,7810272 UA
Afelio855 460 971 km
5,718322 UA
Periodo orbitale4393,36 giorni
(12,03 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
3,13762°
Eccentricità0,0892717
Longitudine del
nodo ascendente
221,28916°
Argom. del perielio236,73476°
Anomalia media167,26638°
Par. Tisserand (TJ)2,989 (calcolato)
Ultimo perielio30 gennaio 2012
Prossimo perielio10 febbraio 2024
Dati fisici
Diametro medio125,64 km
Albedo0,0753
Dati osservativi
Magnitudine app.15,27
Magnitudine ass.7,93

1143 Odysseus è un asteroide troiano di Giove del campo greco del diametro medio di circa 125,64 km. Scoperto nel 1930, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,2496746 UA e da un'eccentricità di 0,0892717, inclinata di 3,13762° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'eroe acheo Odisseo, conosciuto anche come Ulisse.[1] Allo stesso personaggio della mitologia greca è dedicato anche l'asteroide 5254 Ulysses.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 97, ISBN 3-540-00238-3.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare