11252 Laërtes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laërtes
(11252 Laërtes)
Stella madreSole
Scoperta19 settembre 1973
ScopritoriCornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels
ClassificazioneTroiano di Giove
Designazioni
alternative
1973 SA2, 1977 AY2
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore769 428 524 km
5,1432388 UA
Perielio746 509 640 km
4,9900377 UA
Afelio792 347 409 km
5,2964399 UA
Periodo orbitale4260,43 giorni
(11,66 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
5,85810°
Eccentricità0,0297869
Longitudine del
nodo ascendente
78,32133°
Argom. del perielio325,20537°
Anomalia media222,23425°
Par. Tisserand (TJ)2,989 (calcolato)
Ultimo perielio20 giugno 2010
Prossimo perielio18 febbraio 2022
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,6

11252 Laërtes è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 1973, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1432388 UA e da un'eccentricità di 0,0297869, inclinata di 5,85810° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Laerte, il padre di Ulisse.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare