(673087) 2015 AJ281

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è (673087) 2015 AJ281.
2015 AJ281
((673087) 2015 AJ281)
Stella madreSole
Scoperta25 marzo 2011
ScopritoriOsservatorio di La Silla
Classificazioneplutino
Designazioni
alternative
2015 AJ281
2011 FW62
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2460400,5
31 marzo 2024)
Semiasse maggiore6446384009,3 km
43,091415 au
Perielio5634978458,0 km
37,667504 au
Afelio7257789560,6 km
48,515326 au
Periodo orbitale103320,4 giorni
(282,87 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
26,831036°
Eccentricità0,125869
Longitudine del
nodo ascendente
255,821997°
Argom. del perielio9,016924°
Anomalia media288,439573°
Par. Tisserand (TJ)5,216 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.4,87

(673087) 2015 AJ281 è un oggetto transnettuniano. Scoperto nel 2011, i suoi elementi orbitali erano molto incerti ed è andato perduto. È stato recuperato il 6 gennaio 2015 come 2015 AJ281. L'asteroide è stato identificato come membro della famiglia Haumea in uno studio redatto da Proudfoot e Ragozzine nel 2019.[1]

Attualmente presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 43,091415 UA e da un'eccentricità di 0,125869, inclinata di 26,831036° rispetto all'eclittica. Ha un diametro stimato di 471 km, in base ad una stima dell'albedo di 0,07,[2] ma probabilmente è di molto inferiore se, come sembra, appartiene alla famiglia Haumea. In ogni caso è un candidato pianeta nano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Benjamin Proudfoot e Darin Ragozzine, Modeling the Formation of the Family of the Dwarf Planet Haumea, in The Astronomical Journal, vol. 157, n. 6, maggio 2019, p. 230, Bibcode:2019AJ....157..230P, DOI:10.3847/1538-3881/ab19c4, arXiv:1904.00038.
  2. ^ Michael E. Brown, How many dwarf planets are there in the outer solar system? (updates daily), su gps.caltech.edu, California Institute of Technology. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2011).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare