Yemaneberhan Crippa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Yemaneberhan Crippa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso53 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
SocietàFiamme Oro
Record
800 m 1'50"16 (2016)
1500 m 3'35"26 (2020)
1500 m 3'51"43 (indoor - 2015)
Miglio 3'52"08 (2020)
3000 m 7'37"90 Record nazionale (2021)
3000 m 7'57"25 (indoor - 2016)
5000 m 13'02"26 Record nazionale (2020)
5000 m 13'23"99 Record nazionale (indoor - 2017)
5 km 13'14" Record nazionale (2022)
10000 m 27'10"76 Record nazionale (2019)
10 km 27'08" Record nazionale (2024)
Mezza maratona 59'26" Record nazionale (2022)
Maratona 2h06'06" Record nazionale (2024)
Carriera
Società
2007-2011 S.A. Valchiese
2012-2014 Valsugana Trentino
2014-Fiamme Oro
Nazionale
2014-Bandiera dell'Italia Italia13
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 0 2
Europei di cross 4 3 4
Giochi europei 1 0 1
Giochi del Mediterraneo 0 0 1
Europei U23 1 0 0
Europei U20 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 25 giugno 2023

Yemaneberhan Crippa, detto Yeman (Dessiè, 15 ottobre 1996[1]), è un mezzofondista italiano, ex detentore del record europeo dei 5 km e primatista nazionale dei 3000, 5000, 10000 metri piani, della mezza maratona e della maratona.

In carriera ha vinto la medaglia d'oro nei 10000 m piani agli Europei di Monaco di Baviera 2022, nonché la medaglia di bronzo nella stessa specialità agli Europei di Berlino 2018 e nei 5000 m piani agli Europei di Monaco di Baviera 2022. È stato inoltre campione europeo under 23 dei 5000 m piani nel 2017, nonché due volte campione europeo juniores (Samokov 2014 e Hyères 2015) agli Europei di corsa campestre e bronzo sui 5000 m agli Europei juniores di Eskilstuna 2015.

Vanta inoltre un titolo di campione italiano assoluto dei 1500 m piani e due di corsa campestre, oltre a 14 titoli italiani giovanili (in 6 specialità diverse) su 17 finali disputate.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato il 15 ottobre 1996 in Etiopia, viene adottato nel 2001 insieme ai suoi 5 fratelli dalla famiglia Crippa di Milano, dopo un periodo trascorso in orfanotrofio ad Addis Abeba[2]. Il fratello maggiore Nekagenet è anche lui un mezzofondista della Nazionale seniores.[3]

Yemaneberhan Crippa, in seconda fila terzo da sinistra, con il tecnico Marco Borsari e i compagni d'allenamento (2010)

Risiede a Montagne in Trentino con la sua famiglia. Yemaneberhan, dopo aver giocato come calciatore in due squadre locali, viene indirizzato alla corsa da Marco Borsari nell'Atletica Valchiese (con la quale è rimasto tesserato dal 2007 al 2011). Dopo la scomparsa del suo primo allenatore, viene allenato dall'ex mezzofondista delle Fiamme Azzurre Massimo Pegoretti. Dal 2012 è passato alla Valsugana Trentino.

Nel biennio 2010-2011, tra i cadetti, ha vinto 5 titoli italiani di categoria: corsa in montagna, 2000 m (2010-2011) e corsa campestre (2010). Assente invece ai campionati italiani cadetti di corsa campestre del 2011.

Il 4 giugno del 2010 ha realizzato a Trento il record italiano cadetti sui 1500 m, vincendo la gara col tempo di 3'59"57.

Nel 2012 ha vinto a Glendalough (Irlanda) nell'Incontro internazionale allievi di corsa in montagna. Ha partecipato, ancora da allievo, agli Europei juniores di corsa campestre a Budapest in Ungheria: 32º nell'individuale e 6º a squadre.

Nel biennio 2012-2013 ha conquistato quattro titoli italiani allievi: corsa campestre e 3000 m (2012), corsa campestre e 1500 m (2013). Nel 2012 è arrivato secondo al campionato nazionale allievi di corsa in montagna e settimo sui 1000 m indoor nel 2012 (quinto nel 2013).

Nel 2013, ancora da allievo, ha preso parte a due rassegne internazionali juniores di corsa campestre: ai Mondiali di Bydgoszcz in Polonia ha terminato al 38º posto nella classifica individuale ed al 6º in quella a squadre. Agli Europei di corsa di campestre di Belgrado (Serbia) ha vinto la medaglia di bronzo a squadre con gli juniores, arrivando settimo nella prova individuale. Inoltre ha gareggiato anche ai Mondiali allievi di Donec'k in Ucraina, col sesto posto finale sui 1500 m e realizzando il nuovo/attuale record italiano di categoria.

Si è diplomato alla scuola alberghiera di Tione[2]. Nel giugno del 2014 è stato arruolato dalle Fiamme Oro[2] ed è arrivato decimo sui 1500 m ai Mondiali juniores di Eugene negli U.S.A.

Nel dicembre del 2014 agli Europei di corsa campestre svoltisi a Samokov (Bulgaria) ha vinto l'oro juniores, sia nella prova individuale che nella classifica a squadre.

Nel biennio 2014-2015 ha conquistato quattro titoli italiani juniores: 1500 m (2014), corsa campestre, 1500 m indoor e 5000 m all'aperto (2015).

Nel 2015 ha vinto a Lione (Francia) la gara sui 1500 m nell'Incontro internazionale juniores indoor tra Francia, Germania ed Italia. Ha partecipato ai Mondiali juniores di corsa campestre in Cina a Guiyang, terminando ventesimo nell'individuale ed ottavo nella classifica a squadre.

Ha ottenuto la medaglia di bronzo sui 5000 m agli Europei juniores di Eskilstuna in Svezia e il secondo titolo continentale juniores consecutivo agli Europei di corsa campestre e la medaglia d'argento nella classifica a squadre.

Il 21 febbraio del 2016, a Gubbio, in occasione dei campionati nazionali di corsa campestre, ha vinto il suo primo titolo italiano assoluto, insieme al titolo promesse.

Il 7 agosto 2018 vince la medaglia di bronzo nei 10000 m piani agli Europei svoltisi a Berlino.[4]

Il 6 ottobre 2019 conquista l'8º posto nella finale dei 10000 m ai Campionati mondiali di Doha con il tempo di 27'10"76, battendo il record italiano di specialità stabilito trent'anni prima da Salvatore Antibo.

Il 17 settembre 2020 si è classificato quarto nella gara dei 3000 m piani al Golden Gala Pietro Mennea, stabilendo il nuovo record italiano con il tempo di 7'38"27.

Nel 2021 ha preso parte ai Giochi olimpici di Tokyo classificandosi 11º nei 10000 m piani e venendo eliminato in batteria nei 5000 m piani.

Il 27 febbraio 2022 partecipa alla Napoli City Half Marathon, vincendo la gara con il record italiano di mezza maratona e diventando il primo italiano a scendere sotto l'ora nella disciplina (59'26").

Il 18 febbraio 2024 si classifica quarto alla maratona di Siviglia, stabilendo il nuovo record italiano con il tempo di 2h06'06".

Il documentario[modifica | modifica wikitesto]

La storia personale e familiare di Yemaneberhan e del fratello Nekagenet (adottati insieme ai 4 fratelli e ai 3 cugini)[5] è stata raccontata dal regista Matteo Valsecchi nel documentario Yema e Neka, presentato nel 2015 in vari festival, tra cui: 63º Trento Film Festival[6] e Internationales Bergfilmfestival Salzburg. Nel novembre del 2016 il documentario ha vinto una menzione d'onore alla 34ª edizione di Sport Movies & Tv - Milano International FICTS Fest organizzato da FICTS.[7]

Record nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Seniores
  • 3000 metri piani: 7'37"90 (Bandiera del Regno Unito Gateshead, 13 luglio 2021)
  • 5000 metri piani: 13'02"26 (Bandiera della Rep. Ceca Ostrava, 8 settembre 2020)
  • 5000 metri piani indoor: 13'23"99 (Bandiera del Regno Unito Birmingham, 18 febbraio 2017)
  • 5 km: 13'14" (Bandiera della Germania Herzogenaurach, 30 aprile 2022)
  • 10000 metri piani: 27'10"76 (Bandiera del Qatar Doha, 6 ottobre 2019)
  • Mezza maratona: 59'26" (Bandiera dell'Italia Napoli, 27 febbraio 2022)
  • Maratona: 2h06'06" (Bandiera della Spagna Siviglia, 18 febbraio 2024)
Promesse
  • 3000 metri piani: 7'43"30 (Bandiera della Rep. Ceca Ostrava, 13 giugno 2018)
  • 5000 metri piani: 13'18"83 (Bandiera degli Stati Uniti Stanford, 3 maggio 2018)
  • 10000 metri piani: 27'44"21 (Bandiera del Regno Unito Londra, 19 maggio 2018)
Allievi
  • 1500 metri piani: 3'45"02 (Bandiera dell'Ucraina Donec'k, 14 luglio 2013)[8]
Cadetti
  • 1500 metri piani: 3'59"57 (Bandiera dell'Italia Trento, 4 giugno 2010)[8]

Progressione[modifica | modifica wikitesto]

1500 metri piani[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2020 3'35"26 Bandiera dell'Italia Rovereto 5-8-2020
2019 3'37"81 Bandiera del Marocco Rabat 16-6-2019
2018 3'38"22 Bandiera dell'Italia Roma 31-5-2018
2017 3'44"16 Bandiera dell'Italia Castiglione 14-5-2017
2016 3'38"37 Bandiera dell'Italia Padova 17-7-2016
2015 3'43"70 Bandiera dell'Italia Conegliano 24-6-2015
2014 3'43"44 Bandiera degli Stati Uniti Eugene 22-7-2014
2013 3'45"02 Bandiera dell'Ucraina Donec'k 14-7-2013
2012 3'59"64 Bandiera dell'Italia Trento 18-9-2012
2010 3'59"57 Bandiera dell'Italia Trento 4-6-2010

3000 metri piani[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2021 7'37"90 Bandiera del Regno Unito Gateshead 13-7-2021
2020 7'38"27 Bandiera dell'Italia Roma 17-9-2020
2019 7'58"11 Bandiera della Bielorussia Minsk 10-9-2019
2018 7'43"30 Bandiera della Rep. Ceca Ostrava 13-6-2018
2017 7'55"31 Bandiera della Francia Parigi 1-7-2017
2015 8'17"72 Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 8-8-2015
2014 8'09"89 Bandiera dell'Italia Conegliano 20-6-2014
2013 8'12"00 Bandiera dell'Italia Trento 6-8-2013
2012 8'42"63 Bandiera dell'Italia Firenze 30-9-2012

5000 metri piani[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2023 13'34"29 Bandiera della Polonia Chorzow 25-06-2023 334°
2022 13'04"95 Bandiera dell'Italia Roma 9-6-2022 32°
2021 13'17"23 Bandiera della Polonia Chorzow 29-5-2021 61°
2020 13'02"26 Bandiera della Rep. Ceca Ostrava 8-9-2020
2019 13'07"84 Bandiera del Regno Unito Londra 20-7-2019 26°
2018 13'18"83 Bandiera degli Stati Uniti Palo Alto 3-5-2018 40°
2017 13'23"99 Bandiera del Regno Unito Birmingham 15-7-2017 87°
2016 13'36"65 Bandiera della Svizzera Bellinzona 6-6-2016
2015 13'58"31 Bandiera dell'Italia Gorizia 17-6-2015
2014 14'22"07 Bandiera della Svizzera Landquart 20-9-2014

10000 metri piani[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2023 28'08"83 Bandiera della Francia Pacé 3-6-2023
2022 27'16"18 Bandiera del Regno Unito Londra 14-5-2022 24º
2021 27'54"05 Bandiera del Giappone Tokyo 30-7-2021 112º
2019 27'10"76 Bandiera del Qatar Doha 6-10-2019 14º
2018 27'44"21 Bandiera del Regno Unito Londra 19-5-2018

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2012 Europei di cross Bandiera dell'Ungheria Szentendre Corsa U20 32º 19'33" [9]
A squadre 114 p. [10]
2013 Mondiali di cross Bandiera della Polonia Bydgoszcz Corsa U20 38º 23'36" [11]
A squadre 164 p. [12]
Mondiali U18 Bandiera dell'Ucraina Donec'k 1500 m piani 3'45"02 [13]
Europei di cross Bandiera della Serbia Belgrado Corsa U20 18'14 [14]
A squadre   Bronzo 55 p. [15]
2014 Mondiali U20 Bandiera degli Stati Uniti Eugene 1500 m piani 10º 3'47"16 [16]
Europei di cross Bandiera della Bulgaria Samokov Corsa U20   Oro 20'07" [17]
A squadre   Oro 18 p. [18]
2015 Mondiali di cross Bandiera della Cina Guiyang Corsa U20 20º 24'52" [19]
A squadre 176 p. [20]
Europei U20 Bandiera della Svezia Eskilstuna 5000 m piani   Bronzo 14'35"39 [19]
Europei di cross Bandiera della Francia Hyères Corsa U20   Oro 17'39" [19]
A squadre   Argento 29 p. [21]
2016 Europei Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam 5000 m piani 13'46"30 [22]
Europei di cross Bandiera dell'Italia Chia Corsa U23   Bronzo 22'54" [23]
A squadre   Oro 35 p. [23]
2017 Europei indoor Bandiera della Serbia Belgrado 3000 m piani 8'05"63 [24]
Europei U23 Bandiera della Polonia Bydgoszcz 5000 m piani   Oro 14'14"28 [25]
Europei di cross Bandiera della Slovacchia Šamorín Corsa U23   Bronzo 24'42" [26]
A squadre 82 p. [26]
2018 Giochi del
Mediterraneo
Bandiera della Spagna Tarragona 5000 m piani   Bronzo 13'56"53
Europei Bandiera della Germania Berlino 10000 m piani   Bronzo 28'12"15
5000 m piani 13'19"85
Europei di cross Bandiera dei Paesi Bassi Tilburg Corsa seniores 29'14"
A squadre   Bronzo 37 p.
2019 Mondiali Bandiera del Qatar Doha 5000 m piani Batteria 13'29"08
10000 m piani 27'10"76 Record nazionale
Europei di cross Bandiera del Portogallo Lisbona Corsa seniores   Argento 30'21"
A squadre 85 p.
2021 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo 10000 m piani 11º 27'54"05 Miglior prestazione personale stagionale
5000 m piani Batteria 13'47"12
Europei di cross Bandiera dell'Irlanda Dublino Corsa Seniores dnf
A squadre 11º 163 p.
2022 Europei Bandiera della Germania Monaco 5000 m piani   Bronzo 13'24"83
10000 m piani   Oro 27'46"13
Europei di cross Bandiera dell'Italia Venaria Reale Corsa seniores 29'47"
A squadre   Argento 25 p.
2023 Giochi europei Bandiera della Polonia Chorzów 5000 m piani   Bronzo 13'34"29 [27]
A squadre   Oro 426,5 p.
Mondiali Bandiera dell'Ungheria Budapest 10000 m piani 12º 28'16"40

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

  • 1 volta campione nazionale assoluto dei 1500 m piani (2016)
  • 1 volta campione nazionale assoluto dei 5000 m piani (2022)
  • 1 volta campione nazionale assoluto indoor dei 3000 m piani (2016)
  • 2 volte campione nazionale assoluto di corsa campestre (2016, 2019)
  • 1 volta campione nazionale promesse di corsa campestre (2016)
  • 1 volta campione nazionale juniores dei 5000 m piani (2015)
  • 1 volta campione nazionale juniores indoor dei 1500 m piani (2015)
  • 1 volta campione nazionale juniores di corsa campestre (2015)
  • 1 volta campione nazionale juniores dei 1500 m piani (2014)
  • 1 volta campione nazionale allievi dei 1500 m piani (2013)
  • 1 volta campione nazionale allievi dei 3000 m piani (2012)
  • 2 volte campione nazionale allievi di corsa campestre (2012, 2013)
  • 2 volte campione nazionale cadetti di corsa in montagna (2010, 2011)
  • 2 volte campione nazionale cadetti dei 2000 m piani (2010, 2011)
  • 1 volta campione nazionale cadetti di corsa campestre (2010)
2010
  •   Oro ai campionati italiani cadetti e cadette di corsa campestre (Formello), 2,500 km - 7'52 (cadetti)[28]
  •   Oro ai campionati italiani giovanili di corsa in montagna (Losine), 2,700 km - 15'44 (cadetti)[29]
  •   Oro ai campionati italiani cadetti e cadette (Cles), 2000 m piani - 5'42"43[30]
2011
  •   Oro ai campionati italiani giovanili di corsa in montagna (Prosto di Piuro), 3,490 km - 13'27 (cadetti)[31][32]
  •   Oro ai campionati italiani cadetti e cadette (Jesolo), 2000 m piani - 5'34"15[33]
2012
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre (Borgo Valsugana), 5 km - 16'19 (allievi)[34]
  • 7º ai campionati italiani allievi e juniores indoor (Ancona), 1000 m - 2'34"99[35]
  •   Argento ai campionati italiani giovanili di corsa in montagna (Caddo di Crevoladossola), 4,200 km - 20'32 (allievi)[36]
  •   Oro ai campionati italiani allievi e allieve (Firenze), 3000 m piani - 8'42"63[37]
2013
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre (Abbadia di Fiastra), 5 km - 15'22 (allievi)[38]
  • 5º ai campionati italiani allievi e juniores indoor (Ancona), 1000 m - 2'32"88[39]
  •   Oro ai campionati italiani allievi e allieve (Jesolo), 1500 m piani - 3'57"99[40]
2014
2015
2016
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre (Gubbio), 10 km - 29'59 (assoluti)[45]
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre (Gubbio), 10 km - 29'59 (promesse)[46]
  •   Oro ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), 3000 m piani - 7'57"25[47]
  •   Oro ai campionati italiani assoluti (Rieti), 1500 m piani - 3'45"25[48]
2019
  •   Oro ai campionati italiani di corsa campestre - 30'16"
2022
  •   Oro ai campionati italiani assoluti (Rieti), 5000 m piani - 13'26"11

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2015
2016
2017
2018
2019
2020
2022
2023
2024
  • 4º alla Maratona di Siviglia (Bandiera della Spagna Siviglia) - 2h06'06" Record nazionale
  • 4º alla adizero Road to Records (Bandiera della Germania Herzogenaurach), 10 km - 27'08" Record nazionale

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Yemaneberhan Crippa, su fidal.it. URL consultato l'8 settembre 2020.
  2. ^ a b c Sito in Manutenzione - www.fiammeoroatletica.it, su fiammeoroatletica.it. URL consultato il 21 agosto 2022.
  3. ^ Nekagenet Crippa, su fidal.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  4. ^ Gaia Piccardi, Europei Atletica, il debutto di bronzo di Yemaneberhan Crippa: «Ci ho creduto fino all'ultima curva», su corriere.it, Corriere della Sera, 7 agosto 2018. URL consultato il 10 agosto 2018.
  5. ^ Articolo sito Fiamme Oro, su fiammeoroatletica.it.
  6. ^ Documentario "Yema e Neka" - trentofestival.it
  7. ^ Premi 34º Milano International Ficts Fest - cinemaitaliano.info
  8. ^ a b Primati e migliori prestazioni italiane, FIDAL.it, 5 ottobre 2015
  9. ^ (EN) European Cross Country Championships 2012 - U20 Cross Country 6.03 km Men - Final, European-Athletics.org
  10. ^ (EN) European Cross Country Championships 2012 - Teams Men Junior, European-Athletics.org
  11. ^ (EN) 40th IAAF World Cross Country Championships 2013 - Junior Race Men - Final Result Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive., IAAF.org
  12. ^ (EN) 40th IAAF World Cross Country Championships 2013 - Junior Race Men - Final Team Archiviato il 23 marzo 2016 in Internet Archive., IAAF.org
  13. ^ Azzurri 2013 - Allievi - Crippa Yemaneberhan, FIDAL.it
  14. ^ (EN) 20nd SPAR European Cross Country Championships 2013 - U20 Cross Country 6.0 km Men - Final, European-Athletics.org
  15. ^ (EN) 20nd SPAR European Cross Country Championships 2013 - Teams Men Junior, European-Athletics.org
  16. ^ Azzurri 2014 - Juniores Uomini - Crippa Yemaneberhan, FIDAL.it
  17. ^ (EN) 21st SPAR European Cross Country Championships 2014 - U20 Cross Country 6.085 km Men - Final, European-Athletics.org
  18. ^ (EN) 21st SPAR European Cross Country Championships 2014 - Teams Men Junior, European-Athletics.org
  19. ^ a b c Azzurri 2015 - Juniores Uomini - Crippa Yemaneberhan, FIDAL.it
  20. ^ (EN) IAAF World Cross Country Championships 2015 - Junior Race Men - Final Team Archiviato il 30 marzo 2015 in Internet Archive., IAAF.org
  21. ^ (EN) 22nd SPAR European Cross Country Championships 2015 - Teams Men Junior, European-Atletics.org
  22. ^ (EN) [1], European-Atletics.org
  23. ^ a b (EN) [2], European-Atletics.org
  24. ^ (EN) [3], European-Atletics.org
  25. ^ (EN) [4], European-Atletics.org
  26. ^ a b (EN) [5], European-Atletics.org
  27. ^ Competizioni valide anche per i Campionati europei a squadre
  28. ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette di corsa campestre 2010 - Cadetti km 2.500, FIDAL.it
  29. ^ A. G., Montagna, giovani tricolore a Losine, FIDAL.it, 17 maggio 2010
  30. ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2010 - 2000 metri cadetti, FIDAL.it
  31. ^ Maurizio Torri, Campionati italiani giovanili corsa in montagna 2011, SportdiMontagna.com, 14 maggio 2011
  32. ^ Campionati italiani di corsa in montagna cadetti/e-allievi/e 2011 - Corsa in montagna cadetti Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive., PizzoScalino.it
  33. ^ Campionati italiani individuali e per regioni cadetti e cadette 2011 - 2000 metri cadetti, FIDAL.it
  34. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2012 - Allievi km 5, FIDAL.it
  35. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores 2012 - 1000 metri allievi, FIDAL.it
  36. ^ Campionato italiano giovanile di corsa in montagna 2012 - Corsa in montagna allievi, FIDAL.it
  37. ^ Campionati italiani individuali su pista allievi-allieve 2012 - 3000 m allievi, FIDAL.it
  38. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2013 - Allievi km 5, FIDAL.it
  39. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores 2013 - 1000 metri allievi, FIDAL.it
  40. ^ Campionati italiani individuali su pista allievi/e 2013 - 1500 m allievi, FIDAL.it
  41. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2014 - 1500 metri juniores uomini, FIDAL.it
  42. ^ Campionati italiani individuali e di società di corsa campestre 2015 - Campionato italiano juniores, FIDAL.it
  43. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse indoor 2015 - 1500 m juniores uomini, FIDAL.it
  44. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2015 - 5000 m juniores u, FIDAL.it
  45. ^ Campionati italiani individuali e di società - Campionato italiano promesse/seniores u, FIDAL.it
  46. ^ Campionati italiani individuali e di società - Campionato italiano promesse uomini, FIDAL.it
  47. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - 3000m u, FIDAL.it
  48. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2016 - 5000m u, FIDAL.it

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]