Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/XX Giochi olimpici invernali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

XX Giochi olimpici invernali (inserimento)

Segnalazionevota

Già proposta per la vetrina in dicembre 2005, fu scartata principalmente perchè trattava di un evento futuro. Adesso l'Olimpiade si è conclusa, e nel frattempo la voce è stata aggiornata, ampliata e integrata con numerose pagine collegate, sia su Wikipedia sia sui progetti paralleli Commons e Wikinews. A nome del Progetto Olimpiadi ripropongo quindi la candidatura per la vetrina. ary29 10:28, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

SÌ vetrina
  1. Ottimo articolo! merita Giuseppe B. Lumos
  2. - J B 10:54, 6 mar 2006 (CET) mi vengono im mente articoli più completi ma non molti[rispondi]
  3. Può diventare un punto di riferimento per le versioni in altre lingue. Andrea.gf - (parlami) 11:17, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  4. --Snowdog (dimmi) 11:19, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  5. confermo anch'io merita --Torsolo 11:21, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  6. shaka 11:59, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  7. Particolarmente apprezzabile per completezza e grafica. Avrei preferito l'aggettivo invernale nella forma più corretta in minuscolo :) --Twice25 (disc.) 13:30, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
    La forma corretta è quella maiuscola, come già spiegato in discussione :-) ary29 14:35, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
    Non avevo visto la risposta in discussione. Ok allora. :) --Twice25 (disc.) 15:12, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  8. sì sì ottimo --Kal-Elqui post! 14:01, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  9. Broc 14:41, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  10. --Leoman3000(non sono un utente problematico...) 15:05, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  11. Sir marek (excuse me sir) 16:31, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  12. --Boboseiptu (Chi è Bobo?) 16:43, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  13. --fra_dimo - scrivimi 16:56, 6 mar 2006 (CET) veramente ben fatto!!![rispondi]
  14. --

Manutius (...) 19:16, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

  1. Semolo75 10:56, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
  2. Frameme 23:02 7 marzo 2006 mi piace mi piace mi piace wa tropp'bell
  3. RőscΦ@ 23:08, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
  4. Da sciocchi non metterlo in vetrina! --Wappi76 11:05, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]
  5. Lo Vogliamo in Vetrina! Paperinik.gio 21:49, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]
  6. THeK3nger 14:23, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]
  7. --Retaggio (msg) 14:29, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]
  8. Molto bello l'articolo e deve essere anche costato molto tempo! Mettetelo. Filnik 16:48, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]
  9. Anche io sono favorevole...--Hunk 23:55, 9 mar 2006 (CET)[rispondi]
  10. Favorevole (anche se avrei preferito che l'articolo fosse in evidenza durante I giochi Olimpici Invernali) ChemicalBit
  11. Sì, anch'io sono d'accordo per la vetrina.213.156.52.124
  12. lavoro di ottimo livello e originale --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:16, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]
  13. Certo che si. Babbio
  14. Mi aggiungo alla lista... La Passione ha vissuto qui... Io c'ero!!! (lacrimuccia...) --Desirio 23:29, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]
  15. Concordo...è un ottimo articolo!!!Valmoz 17:01, 17 mar 2006
  16. --Camera 9 17 mar 2006
  17. --Basstab 20:47, 17 mar 2006 (CET)[rispondi]
  18. paulatz(+) 14:03, 18 mar 2006 (CET)[rispondi]
  19. --Starlight 00:49, 20 mar 2006 (CET) Ottimo.[rispondi]
  20. --Rck S. 10:30, 20 mar 2006 (CET) mi pare doveroso, un bel lavoro davvero.[rispondi]
  21. giorces mail 11:56, 21 mar 2006 (CET)[rispondi]
  22. Georgius LXXXIX 19.12, 27 marz 2006. Ottimo, molto ben approfondito.
NO vetrina
  1. ...
Suggerimenti
Non per niente Passion lives here! Semolo75 10:56, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
Riscritto come paragrafo Assegnazione, omogeneo a quello delle altre edizioni (Pechino 2008, Vancouver, Londra 2012. ary29 10:40, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • L'unica mancanza di rilievo mi pare - tra i principali protagonisti - la coppia cinese del pattinaggio artistico Zhang-Zhang--Boboseiptu (Chi è Bobo?) 16:43, 6 mar 2006 (CET)mi auto correggo, li ho appena aggiunti io... --Boboseiptu (Chi è Bobo?) 17:02, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Per andrea.gf: sulla completezza, vista la mole di lavoro e la disponibilità di dati, tanto di cappello. Io sto attualmente studiando la "navigabilità" ipertestuale, la rapidità direperimento informazioni e, in un empito di "passion lives here", quanto gli altri hanno da imparare da noi rispeto al purtroppo consueto viceversa: almeno in questo articolo la wikimedaglia mondiale la dobbiamo vincere veramente noi! - εΔω 18:04, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Unico appunto secondo me è la difficoltà per arrivare alle pagine tipo [[1]]....sarebbe meglio rendere il calendario delle giornate più in vista nella pagina generale sull'olimpiade. RőscΦ@ 23:07, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
Aggiunto il richiamo alle schede giornaliere sotto il Calendario. ary29 20:07, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Per essere davvero completo l'articolo dovrebbe parlare anche delle cose che sono andate storte. Gli inglesi hanno creato un paragrafo apposta ("Olympic problems"). Spesso mi sembra che cerchino il pelo nell'uovo (si lamentano pure delle condizioni meteo che hanno fatto rinviare alcune gare), però alcune cose che non mi sembra ci siano nel nostro articolo andrebbero segnalate: i pochi casi di doping scoperti, l'affare [[Walter Mayer], e aggiungerei l'episodio molto poco olimpico del ricorso e successiva riammissione di Isabella Dal Balcon nello snowboard. Per il resto, guardando quello che segnalano loro, i problemi finanziari sono stati trattati; i lavori per la metropolitana mi pare di capire che fossero indipendenti dai Giochi e forse non vale la pena di citarli; il basso numero di spettatori in certe competizioni (biglietti acquistati dagli sponsor che poi non sono stati utilizzati) secondo me andrebbe citato; infine non so se vale la pena parlare nel paragrafo Trasmissione del basso ascolto televisivo dei Giochi negli USA e in Canada. Semolo75 11:23, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto un paragrafo doping. Se qualcuno lo vuole ampliare... :-) ary29 19:40, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • In questo momento c'è un problema di impaginazione abbastanza rilevante. Forse non si nota allo stesso modo in caso di risoluzioni dello schermo sopra la media, ma altrimenti si vede una immagine a sinistra con il logo di Torino 2006 con sottostante ampio spazio bianco, mentre la TOC è in mezzo alla pagina, quindi, a destra, il box dei risultati olimpici. Io raccomanderei l'impaginazione iniziale presente nella wiki inglese, compreso il box informativo e lo spostamento del medagliere fra i risultati. --Cosoleto 17:42, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]
Il Template:Olimpiade prevede la bandiera olimpica su tutte le edizioni dei Giochi, e il medagliere sotto. Ho rimpaginato mettendo la lunghissima TOC a fianco della tabella, e spostando sotto il logo. ary29 19:40, 8 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Per fare un articolo veramente fatto bene, bisognerebbe cambiare il nome dell'articolo e metter il più corretto "XX Giochi Olimpici Invernali" (anche se non sarà facile ...ci sono un po' di pagine che puntano a quella) ChemicalBit
Per coerenza, un simile cambiamento di titolo non riguarderebbe solo questa voce, ma anche tutte le altre edizioni estive (30 con Londra 2012) e invernali (21 con Vancouver 2010), le centinaia di pagine collegate (voci, progetti, template, ecc.). Se ne può parlare, ma è un discorso molto più ampio che esula da questa singola voce. ary29 15:40, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Però come è lunga (troppo!!!) la lista dei principali protagonisti. Ci sono, in particolare troppi italiani, e manca al contempo gente come Andre Lange. Sono disposto a modificare la voce, per quanto riguarda quel punto, se mi autorizzate. Mario 19:02, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • L'articolo in sé è molto "coreografico", non v'è alcun dubbio. Penso, però, che la prosa sia molto da migliorare, nel senso che occorrerebbe riformulare i vari periodi del testo in una forma più "letteraria" e meno "dialogica".
Qualche esempio.
Al primo capoverso è scritto:
I XX Giochi Olimpici invernali si sono tenuti a Torino, e in altre otto città del Piemonte, dal 10 al 26 febbraio 2006.
Credo che non sia proprio così. Penso che una forma più corretta potrebbe essere la seguente:
"I XX Giochi Olimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare hanno avuto il loro svolgimento sia a Torino che in altre otto città del Piemonte".
Ciò perché i Giochi Olimpici sono assegnati ad una sola città. Come a dire che i Giochi della XVII Olimpiade si sono tenuti a Roma e a Napoli, sol perché le gare di vela si sono tenute nel golfo di Napoli. Non credo sia così.
Al secondo capoverso è scritto:
Le uniche Olimpiadi Invernali italiane si erano svolte a Cortina d'Ampezzo nel 1956, le ultime Olimpiadi in assoluto erano quelle estive tenutesi a Roma nel 1960.
Penso che il secondo capoverso vada riformulato, più correttamente nella lingua italiana, all'incirca così:
"Precedentemente altre due città italiane erano state sedi di manifestazioni olimpiche, Cortina d'Ampezzo, nel 1956, con i VII Giochi Olimpici invernali e Roma, nel 1960, con i Giochi della XVII Olimpiade".
Riformulato incipit come da indicazioni. ary29 14:07, 13 mar 2006 (CET)[rispondi]
Nel paragrafo successivo (la candidatura) si legge, in pratica, "Torino contro Sion" e altre città "scartate". Non mi sembra proprio un linguaggio enciclopedico. Probabilmente si potrebbe riformulare il periodo nel modo seguente:
"Torino è stata la prima città di pianura ad ospitare una Olimpiade invernale e la sua candidatura era prevalsa nei confronti della cittadina svizzera di Sion, nel ballottaggio tenutosi il 19 giugno 1999 nella città di …….., che vide il Comitato Olimpico Internazionale assegnare 53 voti di preferenza a Torino e soltanto 36 all'altra candidata. Le città di Torino e Sion erano giunte alla votazione finale dopo aver superato, in altre precedenti selezioni, la concorrenza di altre importanti città come Helsinki (Finlandia), Poprad-Tatry (Slovacchia), Zakopane (Polonia) e Klagenfurt (Austria)."
Il paragrafo sulla candidatura si conclude con la frase:
Questo avvenne subito dopo l'adozione da parte del C.I.O. di una nuova procedura di voto, introdotta a causa degli episodi di corruzione che coinvolsero i votanti per l'assegnazione delle edizioni del 1998 e 2002.
Penso che questa frase vada eliminata perché avulsa dal contesto, in quanto non viene riportato né il sistema di votazione attuale né quello precedente. Si parla, genericamente, solo di episodi di corruzione che avrebbero indotto il C.I.O. a modificare le procedure di votazione. E quali sono queste procedure?
Riscritto come paragrafo Assegnazione, omogeneo a quello delle altre edizioni (Pechino 2008, Vancouver 2010, Londra 2012. ary29 10:40, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]
E poi altro ancora .....
Saluti cordiali.
--Lucio silla 21:40, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]
Una domanda facile facile per Ary.
Ormai siamo adulti da un pezzo.
Perché dobbiamo .... omogeneizzarci ancora? :-))
E se provassimo a scrivere gli stessi concetti
usando termini diversi?
La lingua italiana è così "ricca";
perché non approfittarne?
Ciao.
--Lucio silla 16:11, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]
Lucio, la pagina XX Giochi olimpici invernali non è bloccata. Basta cliccare Modifica, invece di criticare... :-) Non siamo tutti uomini di lettere: io, ad esempio, sono una donna di numeri :-)) ary29 17:22, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ary, io non critico.
Cerco solo di aprire dibattiti
sui contenuti. ;-)
(mi occupo, infatti, solo di questi)
Tutti noi, nessuno escluso, abbiamo necessità di imparare sempre.
Ritengo, forse sbagliando, che
una semplice correzione
(ammesso che sia tale)
contribuisca poco o nulla allo
scambio della conoscenza.
Anch'io mi occupo di numeri,
però penso che in nessun campo
si possa prescindere dalle lettere.  ;-))
Saluti cordiali.
--Lucio silla 19:46, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]

Con 37 voti favorevoli e nessuno contrario la voce viene inserita in vetrina