Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Provincia di Agrigento/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La pagina è stata nuovamente da me sistemata, ricontrollata inoltre come mi era stato consigliato da una caro amico wikipediano ho aggiunte le note per citarne le fonti dove necessario. I settori in cui si divide la pagina penso siano completi moderatamente. Grazie per la vostra attenzione. -PalermoCultura 1:40, 1° ago 2009 (CET)

Questa voce non ha subito un vaglio

Pareri
  • Contrario decisamente: intanto nell'incipit non ci vuole un'altra immagine. I grassetti vanno tolti tutti, tranne quello iniziale, intere sezioni non sono direttamente verificabili, le fonti non sono formattate, manca la bibliografia, c'è una sezione inutile "Siti istituzionali" che dovrebbe essere incorporata in "Collegamenti esterni", c'è una sezione curiosità deprecata dalle linee guida, struttura infelice (in genere si parte dalla storia), i {{vedi anche}} usati in maniera impropria (vedi vino, ceramica). Poi anche qui c'e poco per una provincia intera: la storia è scarna (e il template di approfondimento non serve a nulla, porta a una storia di due righe su agrigento), così come la geografia. La prosa non la vedo eccellente; passaggi come Sciacca è anche una rinomata meta termale, una tra le più apprezzate della Sicilia e non solo. Gioiello turistico e culturale possiede molte chiese di maestosa bellezza, sia nelle facciate esterne che negli interni, ma quella di massima importanza è il Duomo o come La cosa che rende più celebre Sciacca all'Italia è il Carnevale di Sciacca, in cui in questi giorni la città mostra tutta la sua gioia. non ci dovrebbero essere. Propongo di ritirare la candidatura e di aprire un vaglio, cosa che non è stata fatta.--Whattynun c'è probblema 9:12, 1 ago 2009 (CEST) P.S. Ma Castagna non ti aveva detto come aprire la procedura? ... e pagina si scrive con una "g"! :) --Whattynun c'è probblema 9:15, 1 ago 2009 (CEST)
  • Contrario quoto Whatty: c'è ancora molto da fare per raggiungere la vetrina.--Franx2552 eccomi 10:01, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Quoto Whatty, la voce non è ancora all'altezza. Siti istituzionali andrebbe inserita in collegamenti esterni, i grassetti sono usati dove non si dovrebbe, numerossissime affermazioni sono prive di fonte (basta pensare alle cifre degli studenti sotto università e studi, tutte senza note). Ti consiglio di chiudere la segnalazione e aprire un vaglio per migliorare la voce (se non sai come fare puoi anche chiedere a qualcuno di aprirlo al tuo posto). Franz Liszt 10:50, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario per i motivi già ampiamente espressi. Aggiungo anche le la formattazione delle note non è granchè, bisognerebbe usare il {{cita web}}. Inoltre Arrivo di clandestini dopo una stancante traversata, nei pressi di Lampedusa, leggo dalla didascalia all'immagine. stancante non ha fonte e dà un tono giornalistico, sarebbe meglio rimuoverlo. --Aldarion-Xanderサンダー 15:43, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Aggredite i nuovi arrivati e i lavori ben fatti senza che voi ve ne accorgiate. Ci sono paggine di scarsissimo valore grammaticale, e informativo, che godono della vetrina, e noto che sono fa sempre quasi sempre da utenti registrati da Parecchio. Non penso che questa paggina abbia cosi tante pecche. Utente:PalermoCultura 15:47 1 ago 2009 (CEST)
Ho apportato le modifiche riguardo i grassetti dove necessario, ho eliminato l'affermazione riguardo la foto della sezzione "sbarchi a Lampedsa", sto effettuando tutte le modifiche consigliate. Non credo comunque che la paggina non sia vetrinabile, date un' occhiata alla paggina Provincia di Palermo e vi renderete conto come è possibile che stia ancora in vetrina.... E' solo una serie di elenchi ed è quasi priva di testi ben scritti. La verità è che non dovremmoe essere noi Utenti a scegliere se una paggina è vetrinabile o no, ma dei giudici di Wikipedia, che giudicano l'ordine visivo, e la scorrevolezza dei testi... Utente:PalermoCultura 16:22 1 ago 2009
  • Contrario Quoto sostanzialmente i rilievi di Watty e concordo sulla necessità di un vaglio; e aggiungo che:
  1. Non si stanno "aggredendo i nuovi arrivati e i lavori ben fatti senza che noi ce ne accorgiamo", si tratta di rilievi riportati con equilibrio e buon senso;
  2. Se ci sono voci in vetrina che secondo te sono "di scarsissimo valore grammaticale e informativo" proponile per la rimozione, sarà la comunità a decidere;
  3. Con tutto il rispetto dovuto, questa dei "giudici di Wikipedia" mi fa sorridere :-D --HenrykusAces High! 17:15, 1 ago 2009 (CEST) PS Comunque, se l'italiano non è un'opinione, pagina si scrive con una sola g...[rispondi]
...e sezione con una sola z...--Whattynun c'è probblema 17:22, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]
effettivamente Provincia di Palermo non rispetta più gli standard, quinid l'ho proposta per la rimozione. In ogni caso faccio presente a PalermoCultura che l'accesso alla vetrina si basa SOLO sui criteri, non su quello che c'è già in vetrina: siamo consapevoli di avere voci non all'altezza, ma questo deriva dal fatto che quello che noi intendiamo con il concetto di "eccellenza" si è evoluto nel tempo. --Aldarion-Xanderサンダー 17:32, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Siccome la voce non rispetta ampiamente i criteri per la vetrina, questa segnalazione si può tranquillamente chiudere. All'utente PalermoCultura è già stato spiegato in altre segnalazioni che le voci presenti in vetrina non servono per dire questa è una voce da vetrina perché quest'altra voce X lo è. Restu20 23:05, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario e favorevole alla chiusura della segnalazione. Quotando Whatnwas & co., aggiungo, fra le cose da togliere, i 12 collegamenti a Bivona fatti dal solito utente dedito all'inserimento di Bivona in ogni dove. Più collegamenti a Bivona che ad Agrigento stesso. No comment sui giudici di WP Soprano71 23:11, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Sono ancora più sdegnato , specie sul fatto che, adesso c’è chi si mette a fare anche il saccente, rivolgendomi contro "con tono arrogante" che pagina si scrive con una sola G... Bene, se avresti un minimo di intelletto comprenderesti benissimo che gli errori grammaticali con una tastiera sono molto frequenti da commettere... ti posso assicurare che conosco bene la lingua italiana, ma non quella degli sciocchi presuntuosi (come il caso tuo, utente Henrykus o come caspita ti chiami), scusa i mieti toni offensivi, ma è il minimo nei confronti delle tue offese, nessuno mi aveva preso mai fino ad oggi per ignorante, sai strano prendere per ignorante proprio me... insegnante di lettere in un Liceo! Chiunque tu sia modera i toni ed il linguaggio penetrante, ed offensivo! Maleducato & arrogante! VOGLIO INOLTRE RICORDARE CHE IL VOLERE TANTO UNA PAGINA IN VETRINA NON E' PER UNA QUESTIONE DI PRESTIGIO PERSONALE... MA PER IL BENE COMUNE, E PER IL BENE CHE VOGLIO ALLA MIA TERRA, ED ANCORA AFFINCHE' LA GENTE NE POSSA LEGGERE LE SUE MERAVIGLIE. Credo che chiudero i battenti con Wikipedia per tante offese alla mia persona, almeno chè spero ci sia un utente in grado di difendermi ed aiutarmi. 2:41 2 ago 2009 (CEST) -Utente:PalermoCultura
Qui stiamo proprio delirando: ma chi ti offende, chi ti critica?!? Le pagine in vetrina non si mandano per l'amore che gli utenti provano per esse, ma per la qualità che qui, mi sembra sia chiaro, non è eccellente. Poi permettimi di dubitare: hai scritto paggina sei volte, non credo che tu abbia sbagliato sei volte a scrivere proprio quella parola; inoltre hai scritto sezzione e nell'ultimo commento scrivi se avresti.... Siccome conosco bene (purtroppo!) i professori di lettere nei licei, non penso che cascherebbero su un congiuntivo.--Whattynun c'è probblema 9:27, 2 ago 2009 (CEST)
Procedura annulata su consenso

La discussione ha evidenziato la necessità di significativi interventi sulla voce affinché soddisfi i requisiti richiesti per un riconoscimento di qualità.
Questa segnalazione viene archiviata; si raccomanda l'apertura di un nuovo vaglio sulla voce che tenga conto delle osservazioni emerse.

Ormai archivio in mattinata.--Whattynun c'è probblema 0:12, 2 ago 2009 (CEST)