Wikipedia:Vaglio/Storia delle campagne dell'esercito romano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho trovato questa pagina interessante e ben fatta. Cosa ne pensate? --Suetonius (msg) 13:59, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]

  1. --Suetonius (msg) 16:01, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Favorevole a questo vaglio, ma chiederei a Filos96 di darti una mano. E' lei che ha creato questa voce.
  • Credo che una voce tanto importante necessiti di un vaglio adeguato per verificare tutti paragrafi con calma. Conviene pertanto segnalarlo anche nelle discussioni del progetto:Storia/Antica Roma, per richiedere l'intervento di più utenti possibile. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:58, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Tutte le cartine andrebbero tradotte in italiano o latino. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:10, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Dando una scorsa veloce ho notato che dal III secolo in poi andrebbe rivista divisione in paragrafi/sotto-paragrafi. Chiederei a Utente:Telo. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:28, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Inserirei delle conclusioni sulla caduta dell'impero romano d'occidente. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:28, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Non lo so, la voce è veramente lunga (forse troppo). E vi sono non pochi problemi. Alcuni più grossi di altri. 1) Non deve mai comparire l'aggettivo italiano, ma italico. 2) I periodi per la repubblica sono: Roma e l'Italia (sino al 264 a.C.) e l'Impero Mediterraneo (sino al 146) e le guerre civili (31). Ricordo che anche quest'ultime sono campagne dell'esercito romano. 3) O si adotta una divisione cronologica o tematica: che senso ha il paragrafo Conquista dell'Iberia 218-19 a.C. (????), si potrebbe anche fare conquista dell'Africa 146 a.C. 37 d.C. allora!! 4) Le guerre sociali non sono le guerre civili, e le guerre servili non sono sociali: da dividere; nel secondo triumvirato non c'è solo Ottaviano e Antonio. 5) La ripartizione cronologica dell'Impero è fuori fase: io non metterei dominato (termine della storiografia vecchissima, ma se proprio volete il principato è sino al 193 d.C.; Espansione dell'impero (40 a.C – 117 d.C.) è sbagliata giacché l'impero inizia formalmente il 16 gennaio del 27 a.C.; se metti L'anno dei quattro imperatori (69 d.C.), devi anche mettere la guerra civile alla morte di Commodo etc etc per altrettanti scontri intestini del III secolo; le guerre partiche sono assai di più, sia prima che dopo, di quelle indicate in Conflitti con la Partia (161–217), vedi ad esempio template recentemente creato da Cristiano64; il tardo impero non è assolutamente iniziato nel 180 a.C. (e poi perché questa data??), ma al massimo con la tetrarchia; le invasioni non si limitano a al 163–378 d.C., ma ben oltre (ne sa qualcosa Cristiano64 in merito alle infinite discussioni sulla cronologia delle voci Invasioni barbariche). In sostanza perché questa voce possa trovare una sistemazione corretta ce ne vuole parecchio di lavoro. A mio avviso, è una voce troppo estesa, non solo nella numero di byte, quanto nel titolo stesso: 1.000 anni di campagne dell'esercito romano sono veramente tanti e forse non serve una voce onnicomprensiva. Comunque, se la volete salvare, questi sono i miei suggerimenti. Vale. --Teloin foro 15:20, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]


Possibile suddivisione I-III secolo d.C.
[modifica wikitesto]

Vale la pena guardare cartine qua sotto:

Cartine Mondo romano
  • Vi invito infine a vedere tre nuovi template che creerei per questa voce (e non solo), che trovate QUI. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 08:06, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Mi sembra errato sostenere nell'incipit che l'impero romano si sia esteso su buona parte dell'Eurasia: per Eurasia (come c'è scritto nella voce) si intende l'insieme di Europa e Asia: l'impero romano non occupò mai tutta l'Europa (ad esempio la Germania ne rimane fuori), tanto meno l'Asia (nell'Eurasia si intendono anche la Russia, la Cina, la penisola indiana, l'Indocina...). Riformulerei dunque parlando di Europa e Asia mediterranea.--Glauco (συμπόσιον) 14:06, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Ho corretto la Eurasia, sostituendolo con Europa e Asia mediterranea. --Suetonius (msg) 15:38, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • 145 kb, trecento note e rotti: troppo. Occorrono drastici scorpori. Il probelma di verificabilità evidenziato da Telo è concreto, ma il template {{NN}} non è quello corretto (serve quando c'è una bibliografia ma non note: proprio in questa voce...): l'ho rimosso, spostando il suo commento in discussione. A parte questo, al momento la pagina è ingestibile; ci sarebbero tante cosette da dire, ma mi chiedo se abbia senso lavorarci, quando l'esigenza dello scorporo è palese. In che direzione? Ho qualche difficoltà a suggerirlo, poiché tutti i singoli conflitti sono già trattati, e ampiamente, in voci autonome. Macro-blocchi Monarchia-Repubblica-Impero? Deve far riflettere anche l'esiguità dei link in entrata [1] in una voce di tale mole. siamo sicuri che in it.wiki ce ne sia bisogno, visto come è stato impostato finora il lavoro sulle campagne militari romane? Mi dispiace dirlo, visto l'impegno che c'è stato dietro, però temo che una simile voce abbia scarsa utilità, se non come raccolta di link in uscita verso le più specifiche. E quindi, paradossalmente, senza note, e con una breve bibliografia dedicata a testi generalissimi sull'esercito romano.--CastaÑa 16:24, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]

Caro Castagna credo tu abbia ragione sulla lunghezza della voce, tanto più che potrebbe essere ampliata ulteriormente in alcune sue parti. Potremmo suddividerla in due voci (oltre a disambigua con voce attuale)???:

  1. Storia delle campagne dell'esercito romano regio e repubblicano dal 753 al 31 a.C.
  2. Storia delle campagne dell'esercito romano imperiale dal 31 a.C. al 476 d.C.

Cosa ne pensate? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:29, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]

  • Quello delle dimensioni è indubbiamente un problema serio, perché rendono la voce poco accessibile. Ma una voce del genere a me sembra utile (certo, andrebbe linkata: il fatto che sia nuova fa sì che non è molto collegata alle altre voci), e se dividendola la si potesse rendere accessibile (due voci da 75kb circa) non sarebbe male lasciare le note presenti.--Glauco (συμπόσιον) 18:37, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Che si fa allora? Dividiamo la voce in 2/3/4 sotto voci (Regia-repubblicana-alto imperiale-tardo imperiale)? Cominciamo a verificarla (magari dividendoci i periodi tra 4-5 utenti), rivediamo la paragrafazione, le fonti, la bibliografia? Creaimo nuovi template di navigazione (molto utili in una voce come questa), ecc.??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:47, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]

Riassumendo

[modifica wikitesto]

Se siete tutti d'accordo possiamo ripartire da:

Da qui poi rivediamo tutti i paragrafi come suggerito sopra da Telo, voce per voce. Che ne dite? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:55, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]

Si può fare...ovviamente dev'essere inclusa nel pacchetto l'opera di "linkaggio" delle voci nelle altre voci.--Glauco (συμπόσιον) 18:59, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]
Boh, io resto scettico sull'utilità di una voce/più voci simili (a meno di ridurla a mero elenco di link, quasi una lista), quando abbiamo già quelle su ogni singola campagna. Poi, per carità: meglio una pagina in più che una in meno. Ma forse si potrebbero indirizzare meglio gli sforzi, per esempio espandendo le voci sulle campagne ancora poco estese. --CastaÑa 19:39, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ipotizziamo che venga accolta la tesi di Castagna (vi confesso che mi spiacerebbe per l'enorme lavoro di Filos96, che dovrebbe essere tutto spezzettato in decine voci) come mero elenco di link. Che fare allora? Elenco cronologico delle guerre/campagne militari o per area tematico-geografica??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:14, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]
E comunque non sarebbe un doppione con: Portale:Antica Roma/Esercito romano/L?
Dividerla o non dividerla in più voci? Ridurla a semplice lista o lasciarla com'è (anzi magari ampliandola)? Ma sopratutto la divisione attuale dei paragrafi è corretta? Su quest'ultima domanda mi sento di dire che qualche modifica andrebbe comunque fatta. Sul resto lascio a voi decidere. Se avrete bisogno di aiuto sono disponibile a dividere, ampliare, ridurre e spostare, creare voci da scorporo, ecc.. Di tutto di più. ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 23:46, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Io credo che spezzettare troppo questa voce sia inutile. Cerchiamo di migliorarla piuttoso! Secondo me una voce riassuntiva di tutta la storia delle campagne militari dell'antica Roma ci vuole, non solo tante voci spezzettate. Non so voi, ma io non ritengo che questa voce debba diventare un mero elenco di link, anche perché un lavoro così non deve essere affatto sminuito. Credo che si possa agire riordinando la divisone in paragrafi, controllandone il contenuto e eventualmente migliorarlo. A volte ci si lamenta di una voce troppo striminzita, a volte di una che sembra troppo lunga, ma qual'è la lunghezza giusta? Io trovo che il lavoro di Filos96 debba essere migliorato e premiato. --Suetonius (msg) 14:38, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Anch'io credo che si tratti di un lavoro buono, e potenzialmente molto utile (effettivamente non esiste una voce in Ns0 che racchiuda tutte le campagne con qualche cenno. Ovviamente, però, una voce del genere sarebbe inevitabilmente mastodontica, tanto più che nella voce attuale ci sarebbe anche qualcosa da aggiungere, quindi...ritengo che la cosa migliore sia scorporare in due voci: Storia della campagne dell'esercito romano in età regia e repubblicana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età imperiale. Muovendoci in due voci di estensione media (dividendo in due la voce attuale vengono 75kb, quindi il valore potrebbe essere approssimativamente quello) potremmo completare e ampliare entrambe le voci senza ottenere qualcosa di poco accessibile.--Glauco (συμπόσιον) 15:06, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Ok. Mi sembra una buona idea quella di dividere questa voce in Storia della campagne dell'esercito romano in età regia e repubblicana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età imperiale, rendendola più accessibile. Sono contrario a dire che sia di scarso interesse se non trasformata in un elenco di link come aveva scritto Castagna. --Suetonius (msg) 15:11, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]
    Occhio: non ho detto che sarebbe di scarso interesse, ho detto - e ribadisco, anche se ormai messo in minoranza - che mi pare non compatiible con l'impostazione data dal Progetto:Storia/Antica Roma al settore trattato da questa voce. Su it.wiki (e se ci pensiamo è anche logico) ci sono voci su praticamente ogni singola campagna. Per questo al massimo ha senso un quadro riassuntivo, non una trattazione organica che, di fatto, non è che un doppione della somma delle singole voci.--CastaÑa 17:02, 13 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Dividiamo in due files ???
  • Che ne pensa Filos96??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:56, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Per me va bene. --SuetoniusLEGIONARIVS(EPISTVLAE) 17:28, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Anche per me va bene. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:51, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Idem--Glauco (συμπόσιον) 20:30, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Contraria per i seguenti motivi:
    • La voce non è lunga: i browser con cui ho provato (Safari e Firefox), con impostazioni standard, stampano l'articolo in 19 o 20 pagine (10 fogli in fronte retro inclusi note bibliografia portali ecc.), uno scotto sopportabile in cambio di una panoramica su quasi tutta la storia militare romana. Solo per fare alcuni esempi presi dal vaglio: Maria Antonietta, con le stesse impostazioni, richiede in stampa 56 pagine - quasi il triplo- mentre a voler stampare Oscar Wilde, di pagine, ne servirebbero ben 70.
    • Questo è dovuto al fatto che la grandezza della voce è solo apparente: si tratta in realtà di 104k battute, il cui codice, però, richiede 150k di spazio su disco. I motivi sono puramente tecnici: soprattutto i tanti e lunghi wikilink, ma anche i lunghi nomi utilizzati dai tag ref name= delle tante note, i tanti rimandi "vedi anche", i vari campagnabox, ecc. Tutte cose che aumentano sensibilmente i kbyte senza intaccare la mole effettiva della voce né la sua eventuale fruibilità. (Vanno tenute in conto anche sezioni immagini e cartine, più numerose che in originale, e le didascalie più esplicative: anche queste cose aumentano i byte ma non appesantiscono la fruizione). Un esperimento si può vedere qui Utente:Filos96/Sandbox: il testo, nudo e crudo, è di 104K; (a titolo di cronaca, lo stesso esperimento, con la voce Maria Antonietta, dà 144K)
    • Del resto, anche se si guarda unicamente alla mole del codice, la voce è perfettamente in linea con le convenzioni comunitarie che si erano espresse in favore di un tetto ben più alto (se non sbaglio 180k)
    • La gestione della voce non guadagnerebbe nulla da uno sdoppiamento di note, bibliografia, incipit, conclusioni.
    • Piuttosto che pensare alla lunghezza eccessiva, un problema secondo me solo apparente, mi sembra invece molto più utile e urgente metter mano agli altri problemi segnalati da Telo. L'eventuale sdoppiamento può essere sempre effettuato in un secondo momento, se la voce dovesse veramente dar segno di crescere troppo.--Filos96 (msg) 22:49, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Infatti la voce è in linea con gli standard, perciò si sta discutendo se dividerla: se non fosse stata in linea, la divisione sarebbe stata automatica! Da una divisione, avremmo sostanzialmente il vantaggio di poterci soffermare maggiormente sulle conclusioni e le considerazioni critiche - che sono fondamentali per fornire una visione d'insieme, visto che le singole campagne sono affrontate in altrettante singole voci. Ovviamente, in entrambi i casi resta fondamentale che si affrontino i punti di Telo. La ratio che adesso ci deve portare a dividere o meno è questa: esiste un sostanziale leitmotiv che guida tutta la storia militare romana e rende necessaria una voce unica o si distinguono più fasi che possono essere suddivise senza che si perda l'integrità dei contenuti?--Glauco (συμπόσιον) 23:07, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Personalmente credo che la riforma augustea dell'esercito sia talmente importante che una divisione al 31 a.C. la reputerei utile. Se poi considero che aggiungerei altro materiale alla voce (che secondo me potrebbe tranquillamente superare i 200.000 kb complessivi), credo sia necessario. E comunque chiederei a Telo cosa pensa di queste due alternative (dividere o meno). Filos non volermene. Con tutto il rispetto che ho per l'ottimo lavoro che hai fatto. :) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 23:19, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sono anch'io d'accordo con Cristiano: siamo in presenza di un ottimo lavoro, che può essere portato all'eccellenza con un po' d'attenzione. Bisogna ponderare attentamente dove e cosa aggiungere o eventualmente tagliare, e credo che il modo migliore per farlo sia sfruttare la cesura che la stessa storia ci offre. Sarebbe molto interessante aggiungere qualche dato sulle riforme militari - che sono comunque presenti nella voce apposita - e qualche conclusione critica.--Glauco (συμπόσιον) 23:28, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
All'inizio anch'io ero un po' contrario alla suddivisione, ma, riflettendo sulla complessità della voce, ho pensato che potesse essere utile. Ovviamente ogni cambiamento dovrà essere fatto per migliorare. Vorrei aspettare il parere di Telo e vedere che ne pensa. --SuetoniusLEGIONARIVS(EPISTVLAE) 15:36, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Visto che mi è stata chiesta un'ulteriore opinione in merito alla voce, dico: 1) Sono sempre valide le osservazioni che ho fatto sopra. Allo stato attuale la voce presenta importanti errori cronologici e tematici. 2) Due voci sono meglio di una, ma come ho già scritto e come ribadito da Castagna, ho paura che si finisca con una raccolta di link. 3) Chi riesce a farmi una sezione sulle campagne d'età regia (dove sono le fonti????) lo propongo per il nobel. 4)Esiste un sostanziale leitmotiv che guida tutta la storia militare romana? A mio avviso no. Eserciti con arruolamento coatto ed eserciti di volontari, strutture e modi completamente diversi, finalità opposte, ufficiali per caso e ufficiali di carriera...ma che cosa vi aspettavate in 1.000 anni di storia? 4) Rimango comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento. Vale.--Teloin foro 14:50, 18 dic 2008 (CET) 4)[rispondi]

Ricapitolando

[modifica wikitesto]

Romani! Direi di provarci. Se non altro per l'immane fatica di Filos e la tematica che da sempre mi affascina. Comincerei a dividere la voce in 2 parti. Poi con calma proviamo a sistemare gli importanti errori cronologici e tematici che il buon Telo ci ha suggerito e con il quale concordo. Confido molto nella nostra comune passione, e nel "sogno" di creare due voci all'altezza della Vetrina wikipediana. Se non ci sono obiezioni procederei con divisione. Alea iacta est! --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 15:59, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

  • OK, direi che si può fare. Quindi dividiamo in:

Se per voi va bene, direi di cominciare. --SuetoniusLEGIONARIVS(EPISTVLAE) 18:29, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

Assolutamente sì procediamo, ormai si è discusso tutto quanto si doveva discutere. Adesso il punto è: manteniamo il vaglio aperto per entrambe le voci, per una sola o per nessuna? Io mi potrei occupare di parte della voce sulla storia in età repubblicana, ma è altrettanto urgente lavorare sull'altra (che è quella da correggere più massicciamente). Secondo me, dunque, sarebbe il caso di tenere aperti entrambi i vagli. --Glauco (συμπόσιον) 21:10, 18 dic 2008 (CET) Ps. Dopo aver spostato le voci, ricordiamoci d icorregere i wikilnk alla voce attuale, che deve divenire una disambigua del genere di invasioni barbariche.[rispondi]
Quoto Glauco. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 21:53, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

Credo che sia meglio mettere :

Io non ho mai sentito dire esercito regio per l'esercito romano. Farei piuttosto una breve introduzione, per l'età regia, gaocché come detto di fonti ce ne sono poche (quasi niente). A dir il vero, sarei anche dell'idea di fare tre voci con l'aggiunta di *Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale (IV e V secolo ovvero das Diocleziano). Si darebbe così corso ad una divisione cronologica che rispetterebbe anche i profondi mutamenti di struttura e finalità dell'esercito romano. Vale. --Teloin foro 02:31, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sintesi finale

[modifica wikitesto]

Procediamo? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 07:46, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]

Mi sono permesso di fare il Template. ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:06, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]
Se Glauco si offre per fase repubblicana, io mi offro per quella alto imperiale. Chi si offre per tardo-imperiale??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:09, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]
D'accordo, direi che ci siamo. Chiedo un attimino consiglio sulla procedura tecnica poi mi occupo subito dello spostamento.--Glauco10000 edit(συμπόσιον) 14:35, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, scorporate. Resta da fare un incipit da disambigua, rimuovere la bilbiografia (in una disambigua, ricordo, non hanno senso né note né bibliografie; le ho lasciate - così come lo stesso incipit - in versione nascosta, in modo che possiate lavorarci come meglio credete). Ovviamente chiudo questo vaglio. --CastaÑa 15:27, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]