Wendy Wyland

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Janna Wendy Wyland VanDerWoude
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Tuffi
SpecialitàPiattaforma 10 m
SquadraMission Viejo Nadadores
Termine carriera1990
Hall of fame Int. Swimming Hall of Fame (2001)
Carriera
Nazionale
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 1 0 1
Giochi panamericani 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Janna Wendy Wyland VanDerWoude (Jackson, 25 novembre 1964Rochester, 27 novembre 2003) è stata una tuffatrice statunitense.

È nata a Jackson nello Stato federato del Mississippi. I suoi genitori sono Vernon Wyland e Beth Wyland; suo fratello Mark, e le sue sorelle Jill e Gayle.[1]

Dall'età di sei anni è stata allenata da Betty Perkins-Carpenter.[1]

Ai campionati mondiali di nuoto di Guayaquil 1982 si è laureata campionessa nel mondo nel concorso della piattaforma 10 metri battendo la tedesca Ramona Wenzel, argento, e la cinese Zhou Jihong, bronzo.

Ha rappresentato gli Stati Uniti d'America ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984, vincendo la medaglia di bronzo nel concorso dei tuffi dalla piattaforma 10 metri.[2]

Ai campionati mondiali di nuoto di Madrid 1988 ha ottenuto il bronzo nella piattaforma 10 metri, concludendo la gara alle spalle delle cinesi Chen Lin e Lu Wei.

Nel 2000 ha sposato David VanDerWoude.[1] Ha avuto una figlia chiamata Abigayle e un figliastro di nome Carley.[1]

Nel 2001 è stata inclusa nell'International Swimming Hall of Fame.[3]

È morta nel 2003 a Rochester all'età di trentotto anni.[1]

Los Angeles 1984: bronzo nella piattaforma 10 m.
Guayaquil 1982: oro nella piattaforma 10 m.
Madrid 1986: bronzo nella piattaforma 10 m.
Caracas 1983: oro nella piattaforma 10 m.; argento nel trampolino 3 m.
  1. ^ a b c d e (EN) Wendy Wyland VanDerWoude, in Boston.com. URL consultato il 13 maggio 2018.
  2. ^ (EN) US Olympic Diver Wendy Wyland Dies at 38 - Swimming World News, in Swimming World News, 29 settembre 2003. URL consultato il 13 maggio 2018.
  3. ^ (EN) ISHOF.org | WENDY WYLAND (USA), su https://www.facebook.com/ISHOF. URL consultato il 13 maggio 2018.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]