Webflow

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Webfow
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione2013 a San Francisco
Fondata daSergie Magdalin, Bryant Chou, Vlad Magdalin
Sede principaleSan Francisco
Settoreinformatico
Prodottieditor grafico di siti Web
Sito webwebflow.com

Webflow è un editor grafico a sorgente chiuso e proprietario per la creazione di siti web responsivi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La società omonima fu fondata nel 2013 da Sergie Magdalin, da Bryant Chou (ex Chief Tecnical Officer della Vungle) e da Vlad Magdalin, creatore della Intuit Brainstorm[1][2], società di servizi finanziari e fiscali-contabili per professionisti e PMI. Nello stesso anno, fu selezionata e finanziata dall'incubatore d'impresa statunitense Y Incubator[3], ottenendo successivamente altre entrate di venture capital da parte di Khosla Ventures, Tim Draper e altri investitori del settore hi-tech.[4] Nel medesimo mercato diretto operano anche Squarespace, Weebly, Wix.com e Webydo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La sua principale caratteristica è quella di funzionare come un'applicazione di tipo SaaS che permette di creare interi siti mediante semplici azioni di copia e incolla, in assenza di ulteriore programmazione di codice HTML, di CSS e JavaScript vari.[5][6]
Webflow condensa in un unico pacchetto molti degli aspetti dello sviluppo web e della successiva fase di distribuzione, generando il codice mentre i designer collaborano in rete utilizzando l'interfaccia grafica dell'applicazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Intuit’s New Brainstorm Software Looks Helpful But Pricey, PCWorld.
  2. ^ Behind the Launch Episode 2: Every Startup Needs a Closer, su youtube.com, www.youtube.com, 17 maggio 2012.
  3. ^ Webflow overview on Crunchbase, su crunchbase.com. URL consultato il 27 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2014).
  4. ^ Sarah Perez, Responsive Website Builder Webflow Raises $1.5 Million From Khosla, Tim Draper & Others, su TechCrunch.
  5. ^ Next-Generation Responsive Web Design Tools: Webflow, Edge Reflow, Macaw, su smashingmagazine.com, Smashing Magazine, 23 maggio 2014.
  6. ^ 4 tools native devs should be using to transition to the mobile web | VentureBeat | Dev | by J. O'Dell, su venturebeat.com, VentureBeat, 4 giugno 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]