Walter Henrique da Silva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Walter
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza178 cm
Peso100 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSão Borja
Carriera
Giovanili
2004-2006São José-RS
2007Internacional
Squadre di club1
2008-2010Internacional18 (4)
2010-2012Porto19 (7)
2012Cruzeiro0 (0)
2012-2013Goiás60 (28)[1]
2014-2015Fluminense23 (2)[2]
2015-2016Atlético Paranaense51 (12)[3]
2016-2017Goiás10 (3)[4]
2017Atl. Goianiense25 (5)
2018Paysandu0 (0)
2018CSA15 (2)
2019Porto B0 (0)
2020Athl. Paranaense17 (0)
2021Vitória0 (0)[5]
2021São Caetano0 (0)[6]
2021Botafogo-SP11 (3)
2022Santa Cruz0 (0)[7]
2022Amazonas? (?)
2022Goiânia? (?)
2023Afogados0 (0)[8]
2023Pelotas? (?)
2023-São Borja0 (0)
Nazionale
2009Bandiera del Brasile Brasile U-209 (5)
Palmarès
 Campionato sudamericano di calcio Under-20
OroVenezuela 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 novembre 2023

Walter Henrique da Silva, noto semplicemente come Walter (Porto Alegre, 22 luglio 1989), è un calciatore brasiliano, attaccante del São Borja.

Walter Henrique da Silva ha iniziato la sua carriera calcistica nel San José di Porto Alegre all'età di 14 anni. Nel 2007 è passato alle giovanili dell'Internacional, dove è rimasto un anno. Nel 2008 ha debuttato in prima squadra. Durante il mercato invernale 2011-2012, il Goiás ufficializza il suo ingaggio in prestito.

Con la Nazionale brasiliana Under-20 ha vinto il Campionato sudamericano Under-20 svoltosi in Venezuela nel 2009, segnando 5 reti come l'uruguagio Abel Hernández e i paraguagi Hernán Pérez e Robin Ramírez.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Porto: 2010-2011
Porto: 2010-2011

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Porto: 2010-2011
Venezuela 2009
Venezuela 2009
  1. ^ 74 (39) se si considerano le presenze nel Campionato Goiano.
  2. ^ 44 (8) se si considerano le presenze nel Campionato Carioca.
  3. ^ 59 (13) se si considerano le presenze nel Campionato Paranaense.
  4. ^ 15 (3) se si considerano le presenze nel Campionato Goiano.
  5. ^ 2 (0) se si considerano le presenze nel Campionato Baiano.
  6. ^ 6 (0) se si considerano le presenze nel Campionato Paulista.
  7. ^ 8 (3) se si considerano le presenze nel Campionato Pernambucano.
  8. ^ 5 (1) se si considerano le presenze nel Campionato Pernambucano.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]