Coordinate: 51°35′46″N 6°00′37″E

Vierlingsbeek

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vierlingsbeek
località
Vierlingsbeek – Stemma
Vierlingsbeek – Bandiera
Vierlingsbeek – Veduta
Vierlingsbeek – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Brabante Settentrionale
ComuneBoxmeer
Territorio
Coordinate51°35′46″N 6°00′37″E
Abitanti2 568
SottodivisioniGroeningen
Altre informazioni
LingueOlandese
Cod. postale5821
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Vierlingsbeek
Vierlingsbeek
Sito istituzionale
Vierlingsbeek: la Chiesa di San Lorenzo e la sinagoga
Vierlingsbeek: il Beekse Molen

Vierlingsbeek è una località di circa 2.600 abitanti[1] del sud-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia della Brabante Settentrionale e situata nella cosiddetta "Land van Cuijk"[1] e lungo il corso del fiume Mosa[1][2],. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune[1][3][4] (che comprendeva anche le località di Groeningen, Holthees e Vortum-Mullem e tra il 1942 e il 1997 anche quelle di Maashees e Overloon[1][3][4]), dal 1998[3][4] accorpato alla municipalità di Boxmeer[3][4].

Vierlingsbeek si trova nella parte nord-orientale della provincia del Brabante Settentrionale[2], lungo il confine con la provincia del Limburgo[2] e non lontano dal confine con la Germania[2] ed è situata tra Nimega e Venlo (rispettivamente a sud della prima e a nord della seconda)[2], a pochi km ad ovest della città tedesca di Goch (Renania Settentrionale-Vestfalia[2]).

Il villaggio è situato in un'area naturale nota come Vierlingsbeekse Molenbeek.[1][3]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vierlingsbeek
  • Groeningen[3]

Vierlingsbeek subì gravi danni nel corso della seconda guerra mondiale[1], anche se alcuni edifici sono sopravvissuti al conflitto[1].

Nel 1942, fu inglobata nel comune di Vierlingsbeek la municipalità di Maashees en Overloon.[1][3][4]

Nello stemma di Vierlingsbeek è presente sul lato destro il patrono della città, San Lorenzo, raffigurato in colore azzurro.[4] Ad esso si aggiunge lo stemma dei conti di Cuijk.[4]

Questo stemma è attestato almeno sin dalla seconda metà del XV secolo.[4]

Edifici e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di San Lorenzo

[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli edifici d'interesse di Vierlingsbeek, figura la Chiesa di San Lorenzo, risalente al XV secolo e in parte ricostruita dopo le distruzioni subite nel corso della seconda guerra mondiale.[5]

Altro edificio storico di Vierlingsbeek è il Beekse Molen, un mulino ad acqua risalente al 1672.[6]

Museum van Postzegel tot Tank

[modifica | modifica wikitesto]

Nella frazione di Groeningen si trova il Museum van Postzegel tot Tank, un museo dedicato alla storia dell'ex-municipalità di Vierlingsbeek.[3]

  1. ^ a b c d e f g h i Vierlingsbeek en Groeningen: Over Vierlingsbeek
  2. ^ a b c d e f Mappa di Vierlingsbeek su ViaMichelin.it
  3. ^ a b c d e f g h Vierlingsbeek su Plaatsengids
  4. ^ a b c d e f g h Vierlingsbeek su Heraldry Wiki
  5. ^ De H. Laurentiuskerk in Vierlingsbeek su BHIC.nl
  6. ^ Beekse Molen Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. su Molens.nl

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN157071804 · LCCN (ENn00112695 · J9U (ENHE987007482583605171
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi