Viaggio di John Fitzgerald Kennedy in Europa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il viaggio del Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy in Europa iniziato in Germania il 23 giugno e terminato in Italia il 2 luglio 1963 è stato l'ultimo viaggio estero del 35esimo presidente USA.[1][2][3]

Germania Ovest, 23 - 26 giugno 1963[modifica | modifica wikitesto]

Arriva il 23 giugno 1963 nella capitale della Repubblica Federale accolto dal cancelliere Konrad Adenauer e partecipa a varie manifestazioni a Colonia, Hanau e Francoforte.

Berlino Ovest[modifica | modifica wikitesto]

Il 26 giugno 1963 a Berlino Ovest Kennedy tenne un pubblico discorso di critica contro la costruzione del Muro di Berlino. Il discorso è noto per la sua famosa frase Ich bin ein Berliner.

Irlanda, 26 - 29 giugno 1963[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il discorso di Berlino il presidente Kennedy atterra con l'Air Force One all'aeroporto di Dublino, divenendo il primo capo di stato americano in carica a visitare l'isola d'Irlanda, terra di origine dei suoi avi. Trascorrerà quattro giorni nel paese durante i quali visiterà Dublino, Cork, Galway, Limerick e la casa ancestrale della sua famiglia a Wexford.[4]

Regno Unito, 29 - 30 giugno 1963[modifica | modifica wikitesto]

Il 29 Giugno 1963 si reca nel Regno Unito per una visita informale di 2 giorni con Harold Macmillan nella sua casa nel West Sussex, in Inghilterra.

Italia e Vaticano, 1 - 2 luglio 1963[modifica | modifica wikitesto]

Roma[modifica | modifica wikitesto]

Il 1 luglio 1963 Kennedy atterra all'aeroporto di Fiumicino accolto dal Presidente della Repubblica Antonio Segni. I due presidenti percorrono su un'auto scoperta via dei Fori Imperiali. Kennedy depone una corona d'alloro al Vittoriano e partecipa al ricevimento al Quirinale.[5]

Città del Vaticano[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 luglio 1963 Kennedy incontra in Vaticano Papa Paolo VI insieme alla sorella Jean e ai suoi collaboratori.[6]

Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il Vaticano giunge a Napoli con un elicottero nella base NATO di Bagnoli, dove tiene un discorso alla presenza del Presidente Segni e del Premier Leone. Dopo il discorso una "passerella" diventata storica lunga 16 chilometri attraversa la città da est a ovest, sino l'aeroporto di Capodichino. Fu l’ultima città straniera che vide JFK, 4 mesi prima dell'attentato di Dallas.[7][8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) European trip, 23 June-3 July 1963: Germany and Naples (NATO): Drafts | JFK Library, su www.jfklibrary.org. URL consultato il 15 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Hella Pick, Why Mr Kennedy is in Europe - archive, June 1963, in The Guardian, 20 aprile 2018. URL consultato il 15 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Max Frankel Special To the New York Timesunited Press International Telephoto, KENNEDY LEAVES ON EUROPEAN TRIP IN QUEST OF UNITY; Germany Is His First Stop-- He Will Also Go to Italy, Ireland and Britain Elaborate Planning To Meet Pope Paul KENNEDY LEAVES ON EUROPE TRIP Two Speeches in Britain Laborites Questioned Trip, in The New York Times, 23 giugno 1963. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ https://www.irishpost.com/history/how-jfks-one-and-only-presidential-visit-to-ireland-changed-the-nation-255050, su irishpost.com.
  5. ^ https://archivio.quirinale.it/aspr/gianni-bisiach/AV-002-000143/1-luglio-1963-presidente-kennedy-italia#n, su archivio.quirinale.it.
  6. ^ https://www.washingtonpost.com/video/world/jfk-and-pope-paul-vi-shake-hands-at-1963-meeting/2021/10/29/dcd22f5a-d9b6-41a8-8678-ff727ed0137e_video.html, su washingtonpost.com.
  7. ^ Servizio di Luigia Sorrentino-Montaggio di Carmine Santelia, Kennedy e Napoli - 2 luglio 1963, 5 luglio 2023. URL consultato il 15 maggio 2024.
  8. ^ Federico Quagliuolo, Kennedy a Napoli: la città in festa per il presidente americano, su Storie di Napoli, 17 aprile 2021. URL consultato il 15 maggio 2024.

Voci Correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti[modifica | modifica wikitesto]