Coordinate: 43°47′52.31″N 7°40′21.12″E

Viadotto Sasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Viadotto Sasso
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàBordighera
Coordinate43°47′52.31″N 7°40′21.12″E
Dati tecnici
Tipoponte a sbalzo
Materialecalcestruzzo armato
Campate12
Lunghezza510,60 m
Luce max.82 m
Larghezza19,28 m
Carreggiate2
Corsie4
Realizzazione
ProgettistiSilvano Zorzi
Ing. strutturaleSilvano Zorzi
Costruzione1967-1969
Intitolato aSasso di Bordighera
Mappa di localizzazione
Map

Il viadotto Sasso è un viadotto autostradale italiano, sito lungo l'autostrada A10 (strada europea E80), nel territorio comunale di Bordighera.

Esso prende il nome dal centro abitato di Sasso, posto nelle immediate vicinanze.

Il viadotto, commissionato dalla società Autostrada dei Fiori S.p.A., fu progettato dall'ingegnere Silvano Zorzi e costruito dall'impresa Sycic Italia.[1] I lavori ebbero inizio nel 1967 e si conclusero nel 1969.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un viadotto di 510,60 m di lunghezza, in calcestruzzo armato, a 12 campate di luce variabile.[3] Di queste, le 2 campate maggiori hanno luce di 82 m e sono gettate a sbalzo a partire dalle pile centrali con il sistema autoportante Dywidag;[1] le campate minori sono invece costituite da travi precompresse sistema Tecnicavi, semplicemente appoggiate sulle pile.[1]

L'impalcato, unico per entrambe le carreggiate, ha una larghezza di 19,28 m.[3]

Il viadotto Sasso ha caratteristiche costruttive identiche a quelle dei vicini viadotti Borghetto e San Lorenzo.[2]

  • Gaetano Bologna, Germana Bonelli e Galileo Tarantino (a cura di), Viadotti San Lorenzo al Mare (Imperia), sul torrente Borghetto e sul rio Sasso (Bordighera) per l'Autostrada Savona-Ventimiglia, in Realizzazioni italiane in cemento armato precompresso 1966/70, supplemento straordinario a L'Industria Italiana del Cemento, nº 6, Roma, AITEC, giugno 1970, pp. 136-139, ISSN 0019-7637 (WC · ACNP).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]