Utente:TheCecchi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mauro Moriconi (Lucca, 3 dicembre 1980) noto per aver inventato la stampa su alluminio con incisione è un digital artist e video artist italiano.


Dopo aver completato gli studi all'Accademia di Belle Arti di Firenze nella sezione di pittura nel 2003 si trasferisce a Lisbona per un anno. In Portogallo si tiene la sua prima mostra personale con la tecnica del decollage, imparata dal artista Mimmo Rotella[1]. Nel 2007 evolve dal decollage verso la tecnica, tipicamente sua, della stampa diretta su lastre di alluminio con incisioni. Nel 2010 viene inaugurato il Moriconi's Studio a Lucca, visitato nel corso degli anni da galleristi, collezionisti e critici, tra cui Vittorio Sgarbi. Grazie a questa tecnica alcune gallerie americane [2]lo invitano per presentare i suoi nuovi lavori, che dal quel momento iniziano ad affrontare tematiche di grande rilevanza, come i cambiamenti climatici, i diritti civili a la denuncia delle condizioni di abbandono di opere architettoniche e artistiche. Sempre nel 2010 gli viene commissionata un'opera da parte della cantante Irene Grandi[3]. Nel 2015 è selezionato dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato per una mostra nelle Officine Giovani.

Nel 2013 e nel 2017 partecipa alla fiera internazionale di fotografia Mia Photo Fair di Milano, dove le sue opere sono notate dalla stampa, meritandosi un riferimento sulla rivista Vogue. Nel 2014 una foto del fotografo David Lachapelle viene ritenuta dalla stampa ispirata a uno scatto di Moriconi di qualche anno prima.[4] [5] Nel 2017 la Fondazione Banca del Monte di Lucca gli dedica una retrospettiva.[6]

Nel 2015 e nel 2016 le opere di Mauro Moriconi diventano discussione di tesi accademica dove la sua tecnica e i suoi soggetti rappresentati vengono paragonati a grandi artisti del passato come Picasso.

Nel 2019 l'artista presenta la serie "Sopravvissuti" in collaborazione con l'ANMIL[7] sui mutilati del lavoro: tra i soggetti rappresentati troviamo anche Pasquale Padovano, unico sopravvissuto dal disastro aereo di Linate.[8]. Sempre nel 2019 viene chiamato ad esporre all'evento "I mille di Sgarbi", organizzato ai Magazzini del Sale di Cervia[9] con l'opera provocatoria Adam&Eve [10] pubblicata poi su i social del critico Vittorio Sgarbi.

Mauro Moriconi Digital Artist, Maria Pacini Fazzi Editore, 2017, pp. 64, ISBN 978-88-6550-588-5

  • 2019

Sopravvissuti,Scuderie Medicee , Poggio a Caiano, Italy

  • 2018

ESTASI, Fortezza Vecchia, Livorno, Italy

BAZAR 10+5, SPAZIO LATO, Prato, Italy

  • 2017

MAURO MORICONI, Fondazione BML, Lucca, Italy UN-FAMILIAR POLAROID, Studio 38, Pistoia, Italy

  • 2016

UN-FAMILIAR, Biblioteca Lazzerini, Prato, Italy

  • 2015

TU35 LUCCA, progetto Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Officina Giovani, Prato, Italy

New Japonisme, Soho Gallery Beverly Hills, Usa

  • 2014

INFERNO, Die Mauer, Prato.

  • 2013

Le Cirque, Die Mauer, Prato.

  • 2012

My Plastic Japan, CATM Chelsea, NYC, USA.

  • 2011

DiE MaUeR, Spazio Lato, Prato, Italy

  • 2010

Fund Art Now, Chair and the Maiden Gallery, NYC, USA.

ANNIVERSARY SHOW, Chair and the Maiden Gallery, NYC, USA.


[[Category:arte]]