Utente:Paginazero/Sandbox/XymTeX

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tutorial in italiano per XymTeX, in attesa della sua implementazione su it.wiki

Sintassi generica dei comandi

[modifica | modifica wikitesto]

Tags di apertura/chiusura <xym> </xym>

\comando[OPT][BONDLIST]{ATOMLIST}{SUBSLIST}

"comando" è una parola chiave cui corrisponde un frammento di struttura tipico (es. un carbonio tetraedrico, un anello esatomico, un anello aromatico, etc.)
[OPT] sono le opzioni del comando, ove disponibili
[BONDLIST] è l'elenco dei legami da rappresentare in modo particolare
{ATOMLIST} è l'elenco degli atomi che vanno a sostituire gli atomi di carbonio nell'elemento di struttura
{SUBSLIST} è l'elenco dei sostituenti legati alla struttura

Tutti gli argomenti tra parentesi [[]] {{}} sono opzionali.

La maggior parte dei comndi chi XymTeX termina con 'v', 'h', 'vi' e 'hi'. Il suffisso 'v' indica che il frammento di struttura va disegnato con orientamento verticale; il suffisso 'h' indica che il frammento di struttura va disegnato con orientamento orizzontale. 'vi' e 'hi' servono ad intentificare altri orientamenti, quando sono disponibili.

Gli argomenti dei comandi vengono trattati in maniera sequenziale. Un esempio di formula è

\cyclohexanev{1==Cl;3D==O}

che significa che il frammento di struttura - un cicloesano rappresentato verticalmente - reca come sostituente un atomo di cloro in posizione 1 ed un atomo di ossigeno legato con un doppio legame in posizione 3.

<xym> \cyclohexanev{1==CH$_3$;3D==O} </xym> produce <xym> \cyclohexanev{1==CH$_3$;3D==O} </xym>

D è il parametro che specifica un doppio legame. I parametri riconosciuti da \cyclohexanev sono i seguenti (n rappresenta il numero della posizione cui è legato il sostituente)

parametro tipo di legame corrispondente
nD doppio legame esociclico
n o nS singolo legame esociclico
nA singolo legame α
nB singolo legame β
nSA singolo legame α, linea tratteggiata
nSB singolo legame β, linea in grassetto
nSa singolo legame α non specificato
nSb singolo legame β non specificato
  • frammento: anello benzenico disegnato verticalmente; il vetice superiore è la posizione 1, le altre posizioni sono numerate in senso orario

<xym> \bzdrv{1==$1(lr)$;2==$2(r)$;3==$3(r)$;4==$4(lr)$;5==$5(l)$;6==$6(l)$} </xym>

(r) il sostituente è scritto verso destra
(l) il sostituente è scritto verso sinistra
(lr) il sostituente è scritto verso destra di default, ma può essere forzato verso sinistra usando il comando \lmoiety{}
  • sintassi
\bzdrv[OPT]{SUBSLIST}
i possibili valori di OPT sono i seguenti
OPT disegna
nessuno o r singoli e doppi legami alternati
l singoli e doppi legami alternati, speculare a [r]
c cerchio aromatico
p o pa p-benzochinone (A) (atomi di ossigeno in posizione 1 e 4)
pb p-benzoquinone (B) (atomi di ossigeno in posizione 2 e 5)
pc p-benzoquinone (C) (atomi di ossigeno in posizione 3 e 6)
o o oa o-benzoquinone (A) (atomi di ossigeno in posizione 1 e 2)
ob o-benzoquinone (B) (atomi di ossigeno in posizione 2 e 3)
oc o-benzoquinone (C) (atomi di ossigeno in posizione 3 e 4)
od o-benzoquinone (D) (atomi di ossigeno in posizione 4 e 5)
oe o-benzoquinone (E) (atomi di ossigeno in posizione 5 e 6)
of o-benzoquinone (F) (atomi di ossigeno in posizione 1 e 6)

<xym> \bzdrv[pa]{1D==O;4D=={N--SO$_2$CH$_3$};2==CH$_3$} </xym> produce <xym> \bzdrv[pa]{1D==O;4D=={N--SO$_2$CH$_3$};2==CH$_3$} </xym>

<xym> \bzdrv[pa]{1D==O;4D==\lmoiety{CH$_3$SO$_2$--N};2==CH$_3$} </xym> produce <xym> \bzdrv[pa]{1D==O;4D==\lmoiety{CH$_3$SO$_2$--N};2==CH$_3$} </xym>