Coordinate: 45°35′59.5″N 13°45′09.2″E

Utente:Marchetto da Trieste/Chiese della provincia di Trieste

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Comune di Duino-Aurisina

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome Periodo storico Ubicazione Note
Chiesa di San Rocco XVIII secolo Aurisina,
Località Aurisina
45°44′58″N 13°40′28.4″E
Parrocchiale. La primitiva chiesa di Aurisina venne consacrata nel 1604; nel 1753 fu rivendicata e la consacrazione venne impartita nel 1764[1].
Chiesa dello Spirito Santo XVI secolo Duino,
Frazione Duino
45°46′22.21″N 13°36′14.93″E
Parrocchiale. Costruita nel 1543 per volere di Raimondo della Torre, tra il 1607 e il 1773 le fu annesso un convento. L'edificio, danneggiato, durante la Prima Guerra Mondiale, venne ristrutturato negli anni 1920[2].
Chiesa di San Nicolò Vescovo XVIII secolo Malchina,
Località Malchina
45°47′07.02″N 13°39′35.94″E
Parrocchiale. La primitiva cappella di Malchina, dedicata a Santa Domenica e sorta forse intorno all'anno 1000, venne distrutta nel XV secolo durante l'invasione turca. La nuova chiesa fu edificata nel 1768, mentre nel 1796 venne eretto il campanile[3]
Chiesa di San Pelagio XVIII secolo San Pelagio,
Località San Pelagio
45°45′57.41″N 13°41′07.75″E
Parrocchiale. Nel 1671 la chiesa, sorte nel XVI secolo venne riedificata, per poi esser demolita e ricostruita nuovamente nel 1780[4]
Chiesa dei Santi Cirillo e Metodio XX secolo Ceroglie,
Località Ceroglie,
45.788843°N 13.643629°E
Chiesa di San Giuseppe XVIII secolo Sistiana,
SP 3
45.770827°N 13.634455°E
Costruita nel 1773 e ristrutturata in seguito ai danni riportati durante la prima guerra mondiale[5].
Chiesa di San Giovanni in Tuba XV secolo San Giovanni di Duino,
45°47′18.2″N 13°35′25.18″E
La primitiva basilica sorse nel V secolo e successivamente le fu annesso un monastero. La chiesa gotica vene invece edificata nel 1483[6].
Chiesa di San Giovanni Battista XX secolo San Giovanni di Duino,
Strada Statale 55
45°47′17.15″N 13°35′34.14″E
La chiesa venne edificata nel 1932 su progetto di Angiolo Mazzoni[7].
Chiesa di San Marco Evangelista XX secolo Villaggio del Pescatore,
Località Villaggio del Pescatore
45.780426°N 13.586884°E
Parrocchiale. Costruita tra il 1989 e il 1990[8].
Chiesa di Santa Maria Maddalena XX secolo Slivia,
Località Slivia,
45°46′12.66″N 13°39′55.79″E
La prima citazione d'una cappella risale al 1525. Tale edificio fu praticamente distrutto durante il primo conflitto mondiale e ricostruito nel dopoguerra[9].
Chiesa di San Francesco d'Assisi XX secolo Borgo San Mauro
Frazione Borgo San Mauro
45.765688°N 13.64274°E
Parrocchiale.

Comune di Trieste

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese cattoliche di Trieste e Chiese acattoliche di Trieste.

Comune di Monrupino

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome Periodo storico Ubicazione Note
Chiesa di Santa Maria Assunta XVI secolo Monrupino,
Località Zolla,
45°43′07.58″N 13°48′22.89″E
Parrocchiale. La primitiva cappella di Monrupino, attestata a partire dal 1316, sorse probabilmente nell'Alto Medioevo. La chiesa venne riedificata nel XVI secolo e consacrata nel 1512; il campanile fu ricostruito nel 1802 e nel 1857 la chiesa divenne parrocchiale, per poi esser dichiarata arcipretale e santuario nel 2012[10].
Cappelle
Cappella della Beata Vergine Addolorata XIX secolo Fernetti,
Strada Regionale 58,
45.697359°N 13.828265°E

Comune di Muggia

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome Periodo storico Ubicazione Note
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo XIII secolo Muggia,
Piazza Marconi
45°36′15.12″N 13°46′04.69″E
Parrocchiale. Il duomo venne edificato nel XIII secolo e consacrato nel 1263. La facciata fu rifatta in stile gotico nel 1444 e l'edificio venne interessato da ulteriori lavori nei secoli successivi[11].
Chiesa di San Francesco d'Assisi XV secolo Muggia,
Via Dante Alighieri
45.603704°N 13.766121°E
La chiesa sorse nel Medio Evo e fu oggetto di un rifacimento nel 1411[12].
Chiesa di San Sebastiano XV secolo Muggia,
Salita Giampaolo Ubaldini,
45.602332°N 13.761558°E
La chiesetta venne edificata nel XV secolo in seguito ad un voto[13]
Chiesa di San Giovanni Evangelista Muggia,
Via San Giovanni,
45.602309°N 13.767408°E
Chiesa del Santissimo Crocifisso XIV secolo Muggia,
Calle Puccini
45.603708°N 13.76727°E
La chiesetta venne edificata nel 1374 per volere di ser Raffaele Steno[14].
Santuario di Santa Maria Assunta XI-XIII secolo Muggia Vecchia,
Salita a Muggia Vecchia
45°35′59.5″N 13°45′09.2″E
Parrocchiale. La pieve venne edificata nel XI secolo; nel 1278 risultava che era una collegiata e che portava il titolo di insigne. Venne eretta a parrocchiale nel 1982[15].
  1. ^ Fabio Zubini, Duino Aurisina, Trieste, Edizioni Italo Svevo, 2005, pp. 212-213.
  2. ^ Santo Spirito a Duino, chiesa e castello nascono con i patriarchi di Aquileia, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 2 genneio 2020.
  3. ^ Fabio Zubini, Duino Aurisina, Trieste, Edizioni Italo Svevo, 2005, pp. 209-210.
  4. ^ Fabio Zubini, Duino Aurisina, Trieste, Edizioni Italo Svevo, 2005, pp. 210-211.
  5. ^ Sistiana, su uni3trieste.it. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  6. ^ Giuseppe Cuscito, Le chiese di Trieste, Edizioni Italo Svevo, Trieste, 1992
  7. ^ Duino-Aurisina - Chiesa di San Giovanni Nuovo, su viaggioinfriuliveneziagiulia.it. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  8. ^ LA CHIESA DEL VILLAGGIO DEL PESCATORE, su parrocchia-sanmarco.it. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  9. ^ Slivia e le sue meraviglie, su terredelcarso.it. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  10. ^ BEATA MARIA VERGINE ASSUNTA - Santuario Diocesano, su diocesi.trieste.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  11. ^ SANTI GIOVANNI E PAOLO, su diocesi.trieste.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  12. ^ Chiesa di San Francesco di Muggia, su friuli.vimado.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  13. ^ I dintorni di Muggia Vecchia, su parcodimuggiavecchia.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  14. ^ Riapre a distanza di anni la Chiesa del Crocefisso, su ilpiccolo.gelocal.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  15. ^ SANTA MARIA ASSUNTA, su diocesi.trieste.it. URL consultato il 7 gennaio 2020.