Utente:Itrucid/Sandbox5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina contiene un lista di papi sessualmente attivi, prima o dopo l'accessione al papato, o che avevano contratto matrimonio prima dell'ordinazione. I sacerdoti della Chiesa Cattolica hanno obbligo di celibato, ma nella storia e nella letteratura papi e sacerdoti sono spesso stati accusati di non osservare il proprio obbligo di castità.

Ci sono vari modi di classificare un papa come "sessualmente attivo"; in alcuni casi, alcuni papi ebbero figli riconosciuti; in altri casi, la condotta è stata documentata dagli storici. Le accuse dei contemporanei non corroborate da fonti storiche affidabili sono trattate a parte.

Background[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Celibato sacerdotale.

Si può evincere dal Nuovo Testamento (Mc 1:29–31; Mt 8:14–15; Lc 4:38–39; 1 Tim 3:2, 12; Tit 1:6) che almeno Pietro, tra gli Apostoli, era sposato, e che fosse normale per vescovi, presbiteri e diaconi avere moglie e figli. Tuttavia, di solito dopo l'ordinazione il chierico continuava la vita familiare, ma non quella coniugale.[1] Il celibato fu reso obbligatorio dal Concilio di Elvira (305-306),[2] e ribadito più volte nei secoli, fino ad essere incluso nel diritto canonico nel 1917.

Ad ogni modo, le condotte sessuali illecite dei preti non scomparvero, come evidenziano numerose cronache e opere letterarie in diverse epoche.[3]

Papi sposati[modifica | modifica wikitesto]

  • San Pietro (Simon Pietro), la cui suocera è menzionata nel Vangelo (Matteo 8:14-15[4], Luca 4:38[5], Marco 1:29-31[6]). Clemente di Alessandria sostiene che "Pietro e Filippo ebbero figli"[7] e scrive: "Quando San Pietro vide che sua moglie stava per morire fu colmato di gioia, perché era stata chiamata e stava per tornare alla casa del Padre, e la parlò incoraggiandola e confortandola; chiamandola per nome, le disse: "Ricorda il Signore". Tale era il matrimonio del santo, e tale la perfetta disposizione verso i suoi cari"[8] Secondo alcune leggende del sesto secolo, Santa Petronilla sarebbe la figlia di Pietro.[9][10]
  • Papa Ormisda (514–523) era sposato, ma la moglie morì prima che egli prendesse gli ordini. Suo figlio fu Papa Silverio.[11]
  • Papa Adriano II (867–872), prima di prendere gli ordini era sposato ad una donna di nome Stefania, ed ebbe una figlia.[12] Durante il suo papato, moglie e filia risiedettero con lui presso il Palazzo del Laterano. Eleuterio, il fratello del bibliotecario della Chiesa Romana Anastasio, innamorato della figlia del papa, la rapì insieme alla madre, e poi uccise entrambe avendo saputo degli ufficiali inviati ad arrestarlo.[13][14]
  • Papa Giovanni XVII (1003) era sposato prima dell'elezione a Papa, e aveva tre figli, che diventarono tutti sacerdoti.[15]
  • Papa Clemente IV (1265–1268) era sposato prima dell'ordinazione, e aveva due figlie, che entrarono in convento.[16]

Papi sessualmente attivi prima dell'ordinazione[modifica | modifica wikitesto]

Papi sessualmente attivi dopo l'ordinazione[modifica | modifica wikitesto]

Papi accusati di essere sessualmente attivi durante il pontificato[modifica | modifica wikitesto]

  • Papa Sergio III (904–911) fu accusato dai suoi avversari di essere il padre illegittimo di Papa Giovanni XI, che avrebbe avuto con Marozia.[29] Tra le fonti, tali accuse si trovano nell'Antapodosis di Liutprando da Cremona[30] e nel Liber Pontificalis.[31][32][33] Le accuse sono contestate da un'altra fonte dell'epoca, Flodoardo (c. 894–966): Giovanni XI era il fratello di Alberico II, figlio di Marozia e di suo marito Alberico I, e Flodoardo sostiene che anche Giovanni fosse figlio di Marozia e Alberico I. Lo storico Bertrand Fauvarque nota che le fonti dell'epoca contro Sergio III siano dubbie; Liutprando era "prono all'esagerazione", e l'identità del padre è menzionata in alcune satire scritte da sostenitori di Papa Formoso.[34]
  • Papa Giovanni X (914–928), secondo l'Antapodosis di Liutprando da Cremona, ebbe una relazione sia con Teodora che con la figlia Marozia[35][36](Vedi anche: Saeculum obscurum)
  • Papa Giovanni XII (955–963) fu accusato dai suoi avversari di adulterio e incesto.[37][38] Il monaco Benedetto da Soratte scrisse nel volume XXXVII delle sue cronache, che il al papa "piaceva avere un gruppo di donne". Secondo Liutprando da Cremona nelle Antapodosis,[30] "ci furono testimoni dei suoi adulteri, che non videro con i propri occhi, ma dei quali nondimeno sapevano con certezza: aveva avuto rapporti sessuali con la vedova di Rainier, con Stephana, la concubina di suo padre, con la vedova Anna, e con la sua stessa nipote, e con lui il palazzo sacro era diventato un bordello." Secondo E. R. Chamberlin, Giovanni XII fu "un Caligola cristiano, i cui crimini furono ancora più orribili dal ruolo che occupava".[39] Alcune fonti riportano che sia morto otto giorni dopo essere stato colpito da paralisi durante un adulterio,[37] altre che fu ucciso da un marito geloso mentre giaceva con la moglie.[40][41][42][43] (Vedi anche: Saeculum obscurum)
  • Papa Benedetto IX (1033–1045, poi di nuovo nel 1045 e un'ultima volta 1047–1048).[44] Fu accusato dal Vescono di Piacenza di "molti vili adulteri."[45][46] Papa Vittorio III Nel terzo libro dei Dialoghi, parla dei suoi "stupri... e altri atti impronunciabili".[47] La sua condotta spinse il santo Pier Damiani a scrivere un trattato contro il sesso illegale, e in particolare contro l'omosessualità. Nel suo Liber Gomorrhianus, Damiani accusò Benedetto IX di sodomia, bestialità e di organizzare orgie.[48] Nel Maggio del 1045, Benedetto IX si dimise dal papato per sposarsi.[49]
  • Papa Paolo II (1464–1471). Si dice sia morto a causa di un indigestione da melone,[50][51] ma alcune dicerie, probabilmente diffuse dai suoi detrattori, sostengono che sia morto durante un rapporto omosessuale.[52]
  • Papa Sisto IV (1471–1484). Secondo il resoconto dello storico del tempo Stefano Infessura, "Diario della Città di Roma", Sisto fu "amante di giovani e sodomiti" - consegnando benefici e vescovadi in cambio di favori sessuali, e nominando cardinali un gran numero di giovani uomini, alcuni dei quali famosi per la propria bellezza.[53][54][55] Tuttavia, Infessura era legato alla famiglia rivale dei Colonna e non è ritenuto sempre imparziale e affidabile.[56]
  • Papa Alessandro VI (1492–1503) had a long affair with Vannozza dei Cattanei while still a priest, but before he became pope; and by her had his illegitimate children Cesare Borgia, Giovanni Borgia, Gioffre Borgia, and Lucrezia. A later mistress, Giulia Farnese, was the sister of Alessandro Farnese, and she gave birth to a daughter (Laura) while Alexander was in his 60s and reigning as pope.[57] Alexander fathered at least seven, and possibly as many as ten illegitimate children, and did much to promote his family's interests - using his offspring to build alliances with a number of important dynasties.[58] He appointed Giovanni Borgia as Captain General of the Church, and made Cesare a Cardinal of the Church - also creating independent duchies for each of them out of papal lands.
  • Papa Leone X (1513–1521) fu accusato di essere omosessuale e di aver avuto rapporti con uomini, secondo fonti moderne e contemporanee (Francesco Guicciardini e Paolo Giovio). In particolare, sembra fosse innamorato di Marcantonio Flaminio.[59]
  • Papa Giulio III (1550–1555) fu accusato di aver avuto una relazione con Innocenzo Ciocchi del Monte. L'ambasciatore veneziano dell'epoca scrisse che Innocenzo condivideva il letto del papa.[60]

Vedi anche[modifica | modifica wikitesto]

Notes[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Noi sacerdoti, celibi come Cristo, su www.ilfoglio.it. URL consultato il 7 giugno 2015.
  2. ^ Noi sacerdoti, celibi come Cristo, su www.ilfoglio.it. URL consultato il 7 giugno 2015.
  3. ^ (EN) Morris Bishop, The Middle Ages, Houghton Mifflin Harcourt, 2001, ISBN 061805703X. URL consultato il 7 giugno 2015.
  4. ^ Mt 8:14-15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Lc 4:38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Mc 1:29-31, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^ Cited by Eusebius, Church History, III, 30. Full text (Latin) at Clement of Alexandria, Stromata III, vi.
  8. ^ Cited by Eusebius, Church History, III, 30. Full text at Clement of Alexandria, Stromata VII, 11.
  9. ^ "St Petronilla", Catholic Encyclopedia.
  10. ^ St. Peter's – Altar of St Petronilla, su saintpetersbasilica.org. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  11. ^ Catholic Encyclopedia (1910) Pope St. Hormisdas
  12. ^ Catholic Encyclopedia: Pope Adrian II, su newadvent.org, 1º marzo 1907. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  13. ^ K. Dopierała, Księga Papieży, Pallotinum, Poznań, 1996, p. 106
  14. ^ Ottorino Bertolini, Enciclopedia Treccani: Adriano II, su treccani.it. URL consultato il 7 Giugno 2015.
  15. ^ (EN) Johann Peter Kirsch, Catholic Encyclopedia, 1913.
  16. ^ Catholic Encyclopedia article on Clement IV, su newadvent.org. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  17. ^ Catholic Encyclopedia article on Pope Pius II, su newadvent.org, 1º giugno 1911. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  18. ^ Catholic Encyclopedia article on Pope Innocent VIII, su newadvent.org, 1º ottobre 1910. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  19. ^ Encyclopaedia Britannica 1911.
  20. ^ <The Life of Girolamo Savonarola (1959) by Roberto Ridolfi
  21. ^ George L. Williams, Papal Genealogy: The Families And Descendants Of The Popes, page 74: "Clement now made Alessandro de Medici (his illegitimate son by a Nubian slave) into the first duke of Florence" (McFarland & Company, 1998) ISBN 0-7864-2071-5
  22. ^ Catholic Encyclopedia: Pope Julius II, su newadvent.org, 1º ottobre 1910. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  23. ^ Louis Crompton, Homosexuality and Civilization, page 278 (Harvard University Press, 2006) ISBN 978-0-674-01197-7
  24. ^ Jean de Pins, Letters and Letter Fragments, page 292, footnote 5 (Libraire Droze S.A., 2007) ISBN 978-2-600-01101-3
  25. ^ Katherine McIver, Women, Art, And Architecture in Northern Italy, 1520-1580: Negotiating Power, page 26 (Ashgate Publishing Ltd, 2006) ISBN 0-7546-5411-7
  26. ^ Catholic Encyclopedia: Pope Gregory XIII, su newadvent.org, 1º giugno 1910. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  27. ^ The Cardinals of the Holy Roman Church: Ugo Boncompagni, su fiu.edu, 3 dicembre 2007. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  28. ^ Letters from Rome in: The New Monthly Magazine and Literary Journal, Tom 11, pp. 468-471.
  29. ^ Catholic Encyclopedia: Pope Sergius III, su newadvent.org, 1º febbraio 1912. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  30. ^ a b http://web.archive.org/web/20080413210922/http://fmg.ac/FMG/Popes.pdf Lindsay Brook, Popes and pornocrats: Rome in the Early Middle Ages
  31. ^ Liber Pontificalis (first ed., 500s; it has papal biographies up to Pius II, d. 1464)
  32. ^ Reverend Horace K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, Volumes 1-13 quote: "Was John XI the son of Pope Sergius by the abandoned Marozia? Liutprand says he was, and so does the author of the anonymous catalogue in the Liber Pontificalis in his one-line notice of John XI." (1928)
  33. ^ Anura Gurugé, The Next Pope: After Pope Benedict XVI, page 37: "John XI (#126) would also appear to have been born out of wedlock. His mother, Marozia, from the then powerful Theophylacet family, was around sixteen years old at the time. Liber Pontificalis, among others, claim that Sergius III (#120), during his tenure as pope, was the father." (WOWNH LLC, 2010). ISBN 978-0-615-35372-2
  34. ^ Fauvarque, Bertrand (2003). "De la tutelle de l'aristocratie italienne à celle des empereurs germaniques". In Y.-M. Hilaire (Ed.), Histoire de la papauté, 2000 ans de missions et de tribulations. Paris:Tallandier. ISBN 2-02-059006-9, p. 163.
  35. ^ Lindsay Brook, "Popes and pornocrats: Rome in the Early Middle Ages" (PDF), su fmg.ac, Web.archive.org, 13 aprile 2008. URL consultato il 28 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2008).
  36. ^ Joseph McCabe, Crises in The history of The Papacy: A Study of Twenty Famous Popes whose Careers and whose Influence were important in the Development of The Church and in The History of The World, page 130 (New York; London: G.P. Putnam's Sons, 1916)
  37. ^ a b Catholic Encyclopedia: Pope John XII, su newadvent.org, 1º ottobre 1910. URL consultato il 17 febbraio 2013.
  38. ^ Martin, Malachi, Decline and Fall of the Roman Church, New York, Bantam Books, 1981, ISBN 0-553-22944-3. p. 105
  39. ^ The Bad Popes by E. R. Chamberlin
  40. ^ Peter de Rosa, Vicars of Christ: The Dark Side of the Papacy, Poolbeg Press, Dublin 1988/2000, pages 211–215.
  41. ^ Hans Kung, The Catholic Church: A Short History (translated by John Bowden), Modern Library, New York. 2001/2003. page 79
  42. ^ The Popes' Rights & Wrongs, published by Truber & Co., 1860
  43. ^ Dr. Angelo S. Rappaport, The Love Affairs of the Vatican, 1912
  44. ^ Catholic Encyclopedia article on Benedict IX, su newadvent.org. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  45. ^ “Post multa turpia adulteria et homicidia manibus suis perpetrata, postremo, etc.” Ernst Ludwig Dümmler, Monumenta Germaniae Historica, Libelli de lite, I, Deutsches Institut für Erforschung des Mittelalters, 1891, p. 584. URL consultato il 3 gennaio 2008.
  46. ^ The Book of Saints, by Ramsgate Benedictine Monks of St. Augustine's Abbey, A.C. Black, 1989. ISBN 978-0-7136-5300-7
  47. ^ "Cuius vita quam turpis, quam freda, quamque execranda extiterit, horresco referre." Pope Victor III, Monumenta Germaniae Historica, Libelli de lite, Deutsches Institut für Erforschung des Mittelalters, 1934, p. 141. URL consultato il 3 gennaio 2008.
  48. ^ Liber Gomorrhianus, ISBN 88-7694-517-2
  49. ^ Dr. Angelo S. Rappaport, The Love Affairs of the Vatican, 1912, pp. 81–82.
  50. ^ Paolo II in Enciclopedia dei Papi", Enciclopedia Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ii_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/
  51. ^ "Vita Pauli Secundi Pontificis Maximi", Michael Canensius, 1734 p.175
  52. ^ Leonie Frieda, The Deadly Sisterhood: A Story of Women, Power, and Intrigue in the Italian Renaissance, 1427-1527, chapter 3 (HarperCollins, 2013) ISBN 978-0-06-156308-9
  53. ^ Studies in the psychology of sex — Havelock Ellis — Google Boeken, Books.google.com, 30 luglio 2007. URL consultato il 23 giugno 2013.
  54. ^ Nigel Cawthorne, Sex Lives of the Popes, Prion, 1996.
  55. ^ Stefano Infessura, Diario della città di Roma (1303-1494), Ist. St. italiano, Tip. Forzani, Roma 1890, pp. 155-156
  56. ^ Egmont Lee, Sixtus IV and Men of Letters, Rome, 1978
  57. ^ Eamon Duffy, Saints and Sinners: A history of the popes, Yale University Press, 2006
  58. ^ ''The Cardinals of the Holy Roman Church'': Rodrigo Borja, su fiu.edu. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  59. ^ C. Falconi, Leone X, Milan, 1987
  60. ^ Burkle-Young, Francis A., and Michael Leopoldo Doerrer. The Life of Cardinal Innocenzo del Monte: A Scandal in Scarlet, Lewiston, N.Y.: Edwin Mellen, 1997

References[modifica | modifica wikitesto]

  • The Bad Popes, Chamberlin, E.R., Sutton History Classics, 1969 / Dorset; New Ed edition 2003.
  • The Pope Encyclopedia: An A to Z of the Holy See, Matthew Bunson, Crown Trade Paperbacks, New York, 1995.
  • The Papacy, Bernhard Schimmelpfennig, Columbia University Press, New York, 1984.
  • Lives of the Popes, Richard P. McBrien, Harper Collins, San Francisco, 1997.
  • Papal Genealogy, George L. Williams, McFarland& Co., Jefferson, North Carolina, 1998.
  • Sex Lives of the Popes, Nigel Cawthorne, Prion, London, 1996.
  • Popes and Anti-Popes, John Wilcock, Xlibris Corporation, 2005.
  • La véritable histoire des papes, Jean Mathieu-Rosay, Grancher, Paris, 1991