Utente:Federica Lollo/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

NATO Defense College Foundation La NATO Defense College Foundation (NDCF) è una fondazione di politica internazionale, con sede a Roma.

NATO Defense College Foundation
AbbreviazioneNDCF
TipoInternational Policy Foundation
Fondazione2011
Sede centraleBandiera dell'Italia Roma
PresidenteAlessandro Minuto-Rizzo
DirettoreAlessandro Politi
MottoOur mission is "to promote the culture of stability and well being in the North Atlantic area and in partner nations"[1] the principles stated in the preamble to the Washington Treaty of 1949 are our heritage.
Sito web


Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La NATO Defense College Foundation è un ente privato senza fine di lucro, creato nel 2011[2] a Roma. È nato da un’intuizione condivisa del Presidente Alessandro Minuto-Rizzo [3] e dei responsabili decisionali del NATO Defense College, che intesero il valore di una ONG che potesse estendere le sue attività di comunicazione, training e ricerca al di là della dimensione istituzionale. I principi stabiliti nel preambolo del Trattato di Washington [4] del 1949 sono il retaggio morale/ costituiscono il monito della Fondazione. Difatti, la sua missione è di promuovere la cultura della stabilità e del benessere all’interno dell’area nord-atlantica, nonché tra gli alleati e partner della NATO – anche in virtù della sua posizione strategica, crocevia tra l’Europa, l’Asia e l’Africa, e punto di connessione tra l’oceano Atlantico e quello Indiano. La NDCF si propone di contribuire al dibattito pubblico e alle deliberazioni future nell’ambito della sicurezza e della geopolitica/riguardanti la sicurezza e la geopolitica attraverso l’educazione e le attività di ricerca, che si concretizzano attraverso/che si basano sui legami/connessioni e sull’esperienza operativa in Medio Oriente, Europa dell’Est, Sud del Mediterraneo e Asia occidentale. È l’unico think tank indipendente con/avente un legame organico con la NATO e con l’agenda “NATO first”.

Struttura Organizzativa[modifica | modifica wikitesto]

Boards[modifica | modifica wikitesto]

The governance structure of the NDCF consists of three Boards. The Board of Directors represents the Foundation’s leading group of executives, who determines the organisation’s direction and develops its mission, by shaping and coordinating its activities. The Scientific Boards composed of Italian senior researchers and institutional personalities, who advise and assist the Board of Directors in the organisation of the Foundation’s activities. The Board of Directors and the Scientific Board shall meet at least twice a year. Ultimately, the Senior Advisory Board has the function to assist in strategic decisions about funding, operations, and future developments of the Foundation.

La struttura organizzativa della NDCF si articola in tre Comitati/Boards. Il Comitato direttivo è formato dal gruppo dirigente della Fondazione, che determina gli obiettivi dell’organizzazione e sviluppa la sua missione, formulando e coordinando le sue attività. Il Comitato Scientifico è composto da ricercatori e personalità del mondo istituzionale italiano, che consigliano e assistono il Comitato direttivo nell’organizzazione delle iniziative della Fondazione. Il Comitato direttivo e il Comitato Scientifico si riuniscono almeno due volte l’anno. Infine, il Comitato Consultivo/Senior Advisory Board ha la funzione di coordinare le decisioni riguardanti i finanziamenti e gli sviluppi futuri della NDCF.


Analisti[modifica | modifica wikitesto]

Gli analisti della NATO Defense College Foundation sono specialisti di politica internazionale, sicurezza e difesa. Ognuno di loro si occupa di una specifica area geopolitica e pubblica mensilmente articoli nella sezione del sito web dedicata agli Strategic Trends.

Attività[modifica | modifica wikitesto]

La Fondazione svolge diversi tipi di attività di ricerca: conferenze internazionali, presentazione di libri, Strategic Trends, Food for Thought, papers e progetti regionali. Ogni anno, la NDCF svolge almeno quattro conferenze che riuniscono attori istituzionali e specialisti internazionali di alto livello, con lo scopo di favorire/promuovere il dialogo e consolidare la rete accademica (?) nel contesto NATO, Euro-Atlantico ed italiano. Questo tipo di eventi sono costantemente coperti da media nazionali[5] ed internazionali[6] . Gli atti della conferenza sono pubblicati entro due mesi dalla data dell’evento. L’attività di ricerca sugli Strategic Trends è parte essenziale delle iniziative della Fondazione e copre nove aree di rilevanza strategica: Africa; Balcani e Europa dell’Est; Asia Centrale; Cina; Golfo; Levante e Mediterraneo orientale; Maghreb; Russia e Caucaso; e Sfide Emergenti (terrorismo, crimine organizzato, cybersicurezza, sicurezza marittima, industria della difesa etc.). Gli Strategic Trends sono articoli mensili scritti dagli analisti della NDCF riguardanti i principali sviluppi e le prospettive future relative alle aree di ricerca sopracitate. Food for Thought è una sezione del sito web in cui sono pubblicati brevi contributi elaborati dai direttori della Fondazione, analisti

Progetti Regionali[modifica | modifica wikitesto]


MENA and Gulf Relations[modifica | modifica wikitesto]

La NDCF ha solide relazioni con i paesi della area MENA (Medio-Oriente e Nord Africa) e del Golfo. A partire dal 2011[7], si sono tenute una serie di conferenze sulla geopolitica araba, che hanno visto riunirsi esperti, decision-makers, consulenti politici e figure influenti provenienti da questa regione. L’obiettivo di tali iniziative è di rafforzare la sicurezza cooperativa regionale nel fianco meridionale della NATO, promuovendo allo stesso tempo la cultura Atlantica e l’importanza del partenariato Mediterraneo nel contesto Italiano.

Strategic Balkans[modifica | modifica wikitesto]

Strategic Balkans è un progetto attraverso il quale la NDCF intende riunire le organizzazioni partner che si occupano/incentrate di/sui Balcani occidentali. L’iniziativa prevede: la pubblicazione di una rassegna stampa mensile contente i principali articoli della stampa internazionale e locale/regionale relativa ai Balcani; attività – conferenze, seminari, presentazioni di libri – relative agli sviluppi socio-politici e alla situazione securitaria della regione; e pubblicazioni e commenti redatti da esperti dell’area Balcanica. .

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Le pubblicazioni della NDCF includono sia paper che libri. I paper consistono in/sono contributi scientifici di ricercatori ed esperti di relazioni internazionali, che si focalizzano/incentrati su un’ampia serie di questioni legate di particolare rilievo per l’Alleanza Atlantica. Sono per lo più pubblicati in occasione degli eventi della Fondazione in qualità di documenti di riferimento (background policy papers). I libri raccolgono/sono costituiti dagli atti delle conferenze, preparati sulla base delle necessità dei decision-makers.

Libri[modifica | modifica wikitesto]

  • Afghanistan to 2014 and beyond – Ask and task, Roma: A.G.R.A.[8], 2014.
  • Security in a no one’s world? - Game changers, Roma: A.G.R.A., 2014.
  • The future of integration: Western Balkans, Roma: A.G.R.A., 2014.
  • The shaping of Eastern Europe: Alternative priorities and outcomes, Roma: A.G.R.A., 2015.
  • Eurasia and armed radicalism: Spaces, flows and finances of an evolving terrorism, Roma: A.G.R.A., 2016.
  • Arab Geopolitics in Turmoil: Perceptions, unknown and policies, Roma: A.G.R.A., 2016.
  • Deep Maghreb: (in)security and stability – North Africa and its Sahel dimension, Roma: A.G.R.A., 2017.
  • Balkan Networks and Stability: Connecting co-operative and human security, Roma: A.G.R.A., 2017.
  • Arab geopolitics from Turmoil – Balances, Stability and Regional Order, Roma: A.G.R.A., 2018.
  • The Western Balkans at a crossroads, Roma: A.G.R.A., 2018.
  • Africa in action: Tailoring security to needs and threats, Roma: A.G.R.A., 2018.
  • NATO versus the new global threats, Roma: A.G.R.A., 2018.
  • Afghanistan and Central Asia: Looming priorities and regional un-balances, Roma: A.G.R.A., 2018.
  • Targeting the de-materialised “Caliphate”. Extremism, radicalisation and illegal trafficking, Roma: A.G.R.A., 2018.


Note[modifica | modifica wikitesto]






Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]


Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


Sito Ufficiale della NDCF