Utente:Cavedagna/Ucronia Politica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Politica in Italia
Partito Ideologia Collocazione
Europea
Parlamento Europeo Parlamento nazionale
% voti seggi % voti seggi
Partito Comunista Marxismo Leninismo ICE 2,12%
0 / 76
1,75%
0 / 550
Potere al Popolo Comunismo GUE/NGL 5,75%
4 / 76
6,13%
21 / 550
Sinistra Italiana Socialismo Democratico GUE/NGL 5,82%
5 / 76
6,79%
35 / 550
Democratici di Sinistra Socialdemocrazia S&D 29,85%
27 / 76
30,11%
180 / 550
Federazione dei Verdi Ambientalismo V-ALE 7,21%
5 / 76
3,14%
7 / 550
Partito Democratico Progressismo ALDE 16,45%
8 / 76
11,56%
47 / 550
Scelta Civica Liberalismo ALDE 16,45%
4 / 76
4,82%
27 / 550
Unione Democratici Cristiani Cristianesimo Democratico PPE 8,12%
6 / 76
4,18%
15 / 550
Conservatori Sovranismo PDE 21,77%
16 / 76
22,15%
73 / 550
Lega Nord Secessionismo non iscritti 3,62%
2 / 76
3,26%
31 / 550
Fratelli d'Italia Conservatorismo DLN 5,34%
4 / 76
7,34%
25 / 550
Organi di Partito
Partito Comunista La Riscossa (solo on-line)
Potere al Popolo (PRC) Liberazione Rinascita (settimanale)
Sinistra Italiana Unità Popolare New Left (settimanale)
Democratici di Sinistra L'Unità L'Avanti
Scelta Civica L'Opinione Civica Poleis (solo on-line)
Partito Democratico Europa Democratica (solo on-line)
Unione dei Democratici Cristiani La Discussione La voce cattolica (solo on-line)
Conservatori L'Occidentale Popolo Sovrano (settimanale)
Lega Nord La Padania
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale Il Popolo d'Italia

Elezioni 1976

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni 20-21 giugno

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane 1976
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data20-21 giugno 1976
LegislaturaVII legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleProporzionale classico
Affluenza93,40% (Aumento 0,14%)
Leader Benigno Zaccagnini Enrico
Berlinguer
Francesco
De Martino
Liste Democrazia Cristiana Partito Comunista Italiano Partito Socialista
Italiano
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 12 044 949
38,30%
10 788 706
34,41%
3 758 584
11,95%
Risultati delle elezioni politiche italiane del 1976 (Camera dei deputati)
Partito Voti % Seggi
Democrazia Cristiana (DC) 13.882.821 37,82 256
Partito Comunista Italiano (PCI) 12.780.824 34,82 231
Partito Socialista Italiano (PSI) 4.039.771 11 65
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 2.043.860 5,57 32
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 1.239.492 3,31 15
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 1.135.546 3,04 14
Democrazia Proletaria (DP) 557.025 1,47 6
Partito Liberale Italiano (PLI) 480.122 1,26 5
Partito Radicale (PR) 394.439 1,01 3
Partito Popolare Sudtirolese (PPST) 184.375 0,50 3
Altre liste 86.014 0,20 0
Totale 36.707.578 100,00 630
Risultati delle elezioni politiche italiane del 1976 (Senato della Repubblica)
Partito Voti % Seggi
Democrazia Cristiana (DC) 12.044.949 38,30 133
Partito Comunista Italiano (PCI) 10.788.706 34,41 118
Partito Socialista Italiano (PSI) 3.758.584 11,95 33
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 1.667.885 5,30 12
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 974.940 3,13 8
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 846.415 2,7 7
Partito Liberale Italiano (PLI) 438.265 1,32 1
Partito Radicale (PR) 265.947 0,90 0
Partito Popolare Sudtirolese (PPST) 158.584 0,55 2
Democrazia Proletaria (DP) 78.170 0,30 0
UV - UVP - RV - DC - PRI 22.917 0,07 1
Altre liste 65.301 0,24 0
Totale 31.449.431 100,00 315

VII Legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Governo De Martino
StatoBandiera dell'Italia Italia
Presidente del ConsiglioFrancesco De Martino
(PSI)
CoalizionePSI, PCI, PRI, PSDI, DP
LegislaturaVII Legislatura
Giuramento19 giugno 1978
Dimissioni2 luglio 1981
Governo successivoGoverno Cossiga I
14 luglio 1981
Governo De Martino - Ministeri Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Francesco De Martino PSI
Ministero degli Esteri Giorgio Amendola PCI
Ministero dell'Interno Giovanni Spadolini PRI
Ministero di Grazia e Giustizia Pio La Torre PCI
Ministero del Bilancio Antonio Giolitti PSI
Ministero delle finanze Ugo La Malfa PRI
Ministero del Tesoro Giacomo Mancini PSI
Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale Enrico Berlinguer PCI
Ministero della Difesa Riccardo Lombardi PSI
Ministero dell'Istruzione Alfredo Reichlin PCI
Ministero della Salute Nilde Iotti PCI
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni Michele Di Giesi PSDI
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato Francesco Compagna PRI
Ministero dei trasporti Luigi Preti PSDI
Ministero dell'Agricoltura Pietro Longo PSDI
Ministero dei Beni Culturali Aldo Tortorella PCI
Ministero delle Partecipazioni Statali Alessandro Natta PCI
Ministero dei lavori pubblici Bettino Craxi PSI
Ministero del Commercio con l'Estero Enrico Manca PSI

Elezioni 1981

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane 1981
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data21 giugno 1981
LegislaturaVIII legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleProporzionale classico
Affluenza90,95% (Diminuzione 2,45%)
Leader Flaminio Piccoli Alessandro Natta Bettino Craxi
Liste Democrazia
Cristiana
Partito Comunista Italiano Partito Socialista
Italiano
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 12 966 185
41,39%
8 862 837
28,29%
3 252 410
10,38%

Elezioni 1983

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane 1983
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data18 settembre 1983
LegislaturaIX legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleProporzionale classico
Affluenza91,42% (Aumento 0,47%)
Leader Enrico Berlinguer Ciriaco De Mita Bettino Craxi
Liste Partito Comunista Italiano Democrazia
Cristiana
Partito Socialista
Italiano
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 13 103 624
36,28%
10 285 105
34,99%
2 515 240
13,01%


IX Legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Governo Berlinguer
StatoBandiera dell'Italia Italia
Presidente del ConsiglioEnrico Berlinguer
(Partito Comunista Italiano)
CoalizionePCI, PSI, DP, PRI
LegislaturaIX Legislatura
Giuramento2 marzo 1985
Dimissioni25 settembre 1988
Governo successivoForlani
5 ottobre 1988
Governo Iotti
StatoBandiera dell'Italia Italia
Presidente del ConsiglioNilde Iotti
(Partito Comunista Italiano)
CoalizionePCI, PSI, DP, PRI
LegislaturaIX Legislatura
Giuramento3 ottobre 1983
Dimissioni31 aprile 1985
Governo successivoBerlinguer
2 marzo 1985

Tabelle dei Ministeri

[modifica | modifica wikitesto]
Governo Iotti - Ministeri Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Nilde Iotti PCI
Ministero degli Esteri e Vicepresidente Bettino Craxi PSI
Ministero dell'Interno Giorgio Napolitano PCI
Ministero di Grazia e Giustizia Armando Cossutta PCI
Ministero della Difesa Giancarlo Pajetta PCI
Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica Antonio Giolitti PSI
Ministero del Tesoro Giuliano Amato PSI
Ministero delle finanze Rino Formica PSI
Ministero delle Partecipazioni Statali Achille Occhetto PCI
Ministero del lavoro e delle politiche sociali Gino Giugni PSI
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato Bruno Visentini PRI
Ministero della Funzione Pubblica Gianni De Michelis PSI
Ministero della Pubblica Istruzione Luciana Castellina PCI
Ministero dell'università e della ricerca Stefano Rodotà PCI
Ministero della Salute Giorgio La Malfa PRI
Ministero dei Beni Culturali Giulio Carlo Argan PCI
Ministero dei lavori pubblici Claudio Martelli PSI
Ministero dei trasporti Claudio Signorile PSI
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni Oscar Mammì PRI
Ministero dell'Ambiente Mario Capanna DP
Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste Emanuele Macaluso PCI
Ministero del Commercio con l'Estero Giuliano Vassalli PSI
Ministero della Marina Mercantile Alessandro Natta PCI

Elezioni 1988

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane 1988
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data18 settembre 1988
LegislaturaX legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleProporzionale classico
Affluenza88,69% (Diminuzione 2,73%)
Leader Arnaldo Forlani Renato Zangheri Bettino Craxi
Liste Democrazia
Cristiana
Partito Comunista Italiano Partito Socialista
Italiano
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 12 378 281
38,19%
9 181 579
25,24%
3 535 457
10,91%

Elezioni 1991

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane 1991
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data22 marzo 1991
LegislaturaXI legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleProporzionale classico
Affluenza85,27% (Diminuzione 3,42%)
Leader Achille Occhetto Arnaldo Forlani Claudio Martelli
Liste Partito Comunista Italiano Democrazia
Cristiana
Partito Socialista
Italiano
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 10 111 945
32,21%
9 998 343
31,09%
4 667 223
14,41%

XI Legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Governo Craxi - Ministeri Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Bettino Craxi PSI
Ministero degli Esteri Giuliano Amato PSI
Ministero dell'Interno e Vicepresidente Stefano Rodotà PCI
Ministero di Grazia e Giustizia Giuliano Vassalli PSI
Ministero della Difesa Salvo Andò PSI
Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica Bruno Visentini PRI
Ministero del Tesoro Alfredo Reichlin PCI
Ministero delle finanze Vincenzo Visco PCI
Ministero delle Partecipazioni Statali Aldo Tortorella PCI
Ministero del lavoro e delle politiche sociali Luciano Lama PCI
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato Giorgio Napolitano PCI
Ministero della Funzione Pubblica Claudio Martelli PSI
Ministero della Pubblica Istruzione Margherita Boniver PSI
Ministero dell'università e della ricerca Livia Turco PCI
Ministero della Salute Giovanni Berlinguer PCI
Ministero dei Beni Culturali Walter Veltroni PCI
Ministero dei lavori pubblici Sergio Garavini PCI
Ministero dei trasporti Gianni De Michelis PSI
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni Oscar Mammì PRI
Ministero dell'Ambiente Carlo Ripa di Meana PSI
Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste Giorgio Benvenuto PSI

Elezioni 1996

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane 1996
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data21 aprile 1996
LegislaturaXII legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleLegge Imbeni
Affluenza88,02% (Aumento 2,75%)
Leader Silvio
Berlusconi
Achille
Occhetto
Mino
Martinazzoli
Coalizioni Polo delle Libertà/
Polo del Buon Governo
Alleanza dei Progressisti Democrazia
Cristiana
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 16 217 436
46,09%
10 881 320
32,90%
6 129 090
21,96%

Camera dei Deputati

[modifica | modifica wikitesto]
Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati)
Partito % Seggi
Forza Italia (FI) 25,22 124
Partito Democratico Socialista (PDS) 23,82 126
Democrazia Cristiana (DC) 20,05 47
Alleanza Nazionale (AN) 13,57 98
Lega Nord (LN) 8,31 79
Partito della Rifondazione Comunista (PRC) 6,47 41
Alleanza Democratica (AD) 2,71 22
Federazione dei Verdi (FdV) 2,06 10
Altre liste 0,20 0
Totale 100,00 550

Elezioni 1998

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane 1998
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data7 maggio 1998
LegislaturaXIII legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleLegge Imbeni
Affluenza88,24% (Aumento 0,22%)
Leader Romano
Prodi
Mariotto
Segni
Umberto
Bossi
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà Lega Nord
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 14 450 149
44,30%
12 919 057
39,60%

|voti3_2 = 3 159 938 |%3_2 = 9,69

|seggi3_2 =

21 / 275

}}

|carica = Presidente del Consiglio uscente |title = Lamberto Dini (Indipendente) |precedente = 1996 |successiva = 2001 }}

Governo Prodi

[modifica | modifica wikitesto]
Governo Prodi - Ministeri Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi Ulivo
Ministero dei Beni Culturali e Vicepresidente Walter Veltroni PDS
Ministero degli Esteri Gianni De Michelis PDS
Ministero dell'Interno Rosa Russo Iervolino PPI
Ministero di Grazia e Giustizia Claudio Martelli PDS
Ministero della Difesa Beniamino Andreatta PPI
Ministero del Bilancio e del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi Indip.
Ministero delle finanze Vincenzo Visco PDS
Ministero delle Partecipazioni Statali Elena Montecchi PDS
Ministero del lavoro e delle politiche sociali Gino Giugni PDS
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato Pier Luigi Bersani PDS
Ministero della Funzione Pubblica Franco Bassanini PDS
Ministero della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer PDS
Ministero dell'università e della ricerca Livia Turco PDS
Ministero della Salute Rosy Bindi PPI
Ministero dei lavori pubblici Piero Fassino PDS
Ministero dei trasporti e della navigazione Enrico Boselli PDS
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni Antonio Maccanico AD
Ministero dell'Ambiente Edoardo Ronchi Verdi
Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste Michele Pinto PPI
Ministero delle Politiche di Genere,
Sessualità e Pari Opportunità
Anna Finocchiaro PDS

Governo D'Alema

[modifica | modifica wikitesto]
Governo D'Alema - Ministeri Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Massimo D'Alema PDS
Ministero di Grazia e Giustizia e Vicepresidente Sergio Mattarella PPI
Ministero degli Esteri Ugo Intini PDS
Ministero dell'Interno Piero Fassino PDS
Ministero della Difesa Arturo Parisi Dem
Ministero del Bilancio e del Tesoro Giuliano Amato PDS
Ministero delle finanze Vincenzo Visco PDS
Ministero delle Partecipazioni Statali Elena Montecchi PDS
Ministero del lavoro e delle politiche sociali Cesare Salvi PDS
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato Pier Luigi Bersani PDS
Ministero della Funzione Pubblica Patrizia Toia PPI
Ministero dei Beni Culturali Giovanna Melandri PDS
Ministero della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer PDS
Ministero dell'università e della ricerca Livia Turco PDS
Ministero della Salute Rosy Bindi PPI
Ministero dei lavori pubblici Enrico Micheli PPI
Ministero dei trasporti e della navigazione Enzo Bianco Dem
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni Willer Bordon Dem
Ministero dell'Ambiente Edoardo Ronchi Verdi
Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste Enrico Letta PPI

Elezioni 2001

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane 2001
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data13 maggio 2001
LegislaturaXIV Legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleLegge Imbeni
Affluenza84,52% (Diminuzione 3,73%)
Leader Silvio
Berlusconi
Francesco
Rutelli
Fausto
Bertinotti
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo Rifondazione Comunista
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 14 406 519
54,53%
13 106 860
40,70%
1 708 707
5,04%

Elezioni 2006

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane 2006
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data9-10 aprile 2006
LegislaturaXV legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleLegge Imbeni
Affluenza87,41% (Aumento 2,89%)
Leader Romano
Prodi
Silvio
Berlusconi
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 17 725 401
53,06%
16 153 978
47,21%

Elezioni 2008

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane del 2008
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data13-14 aprile 2008
LegislaturaXVI legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleLegge Imbeni
Affluenza80,63% (Diminuzione 3,61%)
Leader Silvio
Berlusconi
Walter
Veltroni
Fausto
Bertinotti
Coalizioni Il Popolo delle Libertà Unione dei Democratici La Sinistra
L'Arcobaleno
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 15 508 899
55,07%
12 457 182
34,01%
2 051 237
6,97%

Elezioni 2013

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni politiche italiane del 2013
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data23-24 febbraio 2013
LegislaturaXVII legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleLegge Imbeni
Affluenza78,87% (Diminuzione 1,76%)
Leader Matteo
Renzi
Pier Luigi
Bersani
Renato
Brunetta
Coalizioni Alleanza per l'Italia Italia. Bene Comune Il Popolo
della Libertà
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 15 508 899
40,22%
12 457 182
25,74%
2 051 237
25,89%

Governo Renzi

[modifica | modifica wikitesto]
Governo Prodi - Ministeri Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi PD
Vicepresidente e Ministero dell'Interno Angelino Alfano NCD
Ministero degli Esteri Paolo Gentiloni PD
Ministero della Giustizia Annamaria Cancellieri Indip.
Ministero della Difesa Mario Mauro SC
Ministero dell'Economia Francesco Boccia PD
Ministero delle finanze Mario Monti SC
Ministero del lavoro e delle politiche sociali Carlo Calenda SC
Ministero dello Sviluppo Economico Federica Guidi Indip.
Ministero della Pubblica Amministrazione Marianna Madia PD
Ministero della Riforme Costituzionali Maria Elena Boschi PD
Ministero della Pubblica Istruzione Stefania Giannini SC
Ministero dei Beni Culturali Dario Franceschini PD
Ministero dell'università e della ricerca Maria Chiara Carrozza PD
Ministero della Salute Beatrice Lorenzin NCD
Ministero dei lavori pubblici Maurizio Lupi NCD
Ministero dei trasporti e delle comunicazioni Graziano Delrio PD
Ministero dell'Ambiente Gian Luca Galletti UDC
Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste Matteo Richetti PD

Tabella Governi

[modifica | modifica wikitesto]
Presidente del Consiglio
(Nascita-morte)
Mandato Partito Governo e composizione Leg. Presidente d. Repubblica
Inizio Fine
12 Giulio
Andreotti

(1919-2013)
30 luglio 1976 13 marzo 1978 Democrazia Cristiana Andreotti III DC
Con l'appoggio esterno del PCI[1]

VII
(1976)

Giovanni Leone

(1971-1978)
13 marzo 1978 19 giugno 1978 Andreotti IV DC
Con l'appoggio esterno di PCI, PSI, PSDI, PRI e PLI[2]
13 Francesco De Martino
(1907-2002)
19 giugno 1978 21 luglio 1981 Partito Socialista Italiano De Martino Pentapartito
PSI-PCI-PSDI-PRI-DP
Aldo Moro

(1978-1985)
14 Francesco Cossiga
(1928-2010)
14 luglio 1981 7 aprile 1982 Democrazia Cristiana Cossiga I Neo-Centrismo
DC-PSDI-PLI

VIII
(1981)

7 aprile 1982 9 gennaio 1983 Cossiga II
15 Ciriaco De Mita
(1928)
9 gennaio 1983 3 ottobre 1983 De Mita
16 Nilde Iotti
(1920-1999)
3 ottobre 1983 2 marzo 1985 Partito Comunista Italiano Iotti Fronte di Sinistra
PCI-PSI-PRI-DP

IX
(1983)

17 Enrico Berlinguer
(1922-1997)
2 marzo 1985 5 ottobre 1988 Berlinguer Gian Carlo Pajetta

(1985-1992)
18 Arnaldo Forlani
(1925)
5 ottobre 1988 19 settembre 1989 Democrazia Cristiana Forlani Neo-Centrismo
DC-PSDI-PLI
X
(1988)
19 Tina Anselmi
(1927-2016)
19 settembre 1989 13 marzo 1991 Anselmi
20 Bettino Craxi
(1934-2010)
11 aprile 1991 13 maggio 1996 Partito Socialista Italiano Craxi Fronte di Sinistra
PCI-PSI-PRI-DP
XI
(1991)
Francesco De Martino

(1992-1999)
21 Silvio Berlusconi
(1936-2019)
2 aprile 1996 13 gennaio 1997 Forza Italia Berlusconi I Polo delle Libertà\del Buon Governo
FI-LN-AN
XII
(1996)
22 Lamberto Dini
(1931)
14 gennaio 1997 27 maggio 1998 Indipendente Dini Governo tecnico
Con l'appoggio esterno di PDS-LN-DC
23 Romano Prodi
(1939)
27 maggio 1998 18 marzo 1999 Indipendente di centro-sinistra Prodi I L'Ulivo
PDS-PPI-AD-FdV
Con l'appoggio esterno del PRC
XIII
(1998)
23 Massimo D'Alema
(1949)
18 marzo 1999 4 giugno 2001 Partito Democratico Socialista D'Alema L'Ulivo
PDS-PPI-Dem-FdV-UDEUR
Con l'appoggio esterno del PRC
Carlo Azeglio Ciampi

(1999-2006)
- Silvio Berlusconi
(1936)
5 giugno 2001 29 aprile 2006 Forza Italia Berlusconi II Casa delle Libertà
FI-CCD-LN-AN
XIV
(2001)

Tabella Legislature

[modifica | modifica wikitesto]
Leg. Durata Presidente del Consiglio Presidente del Senato Presidente della Camera Presidente della Repubblica
Inizio Fine
VII 5/7/1976 5/7/1981 Giulio
Andreotti

(1919-2013)
DC Amintore Fanfani

(1908-1999)
Pietro Ingrao

(1915-2015)
Giovanni Leone

(1908-2001)
Francesco
De Martino

(1907-2002)
PSI Aldo Moro

(1916-1994)
VIII 5/7/1981 25/9/1983 Francesco Cossiga
(1928-2010)
DC Amintore Fanfani

(1908-1999)
Nilde Iotti

(1920-1999)
Ciriaco
De Mita

(1928)
DC
IX 25/9/1983 25/9/1988 Nilde Iotti
(1920-1999)
PCI Francesco Cossiga

(1928-2010)
Giovanni Spadolini

(1925-1994)
Enrico Berlinguer
(1922-1997)
PCI Gian Carlo Pajetta

(1911-1995)
X 25/9/1988 7/4/1991 Arnaldo Forlani
(1925)
DC Giorgio De Giuseppe

(1930)
Gianni De Michelis

(1940)
Tina Anselmi
(1927-2016)
DC
XI 2/4/1991 2/4/1996 Bettino Craxi
(1934)
PSI Giovanni Spadolini

(1925-1994)
Oscar Luigi Scalfaro

(1918-2012)
Francesco De Martino

(1907-2002)

Linea temporale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Governo "della non sfiducia": il compromesso storico
  2. ^ Governo "di solidarietà nazionale"