Utente:Blink03/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Blink03/Sandbox (disambigua).
2NE1
Le 2NE1 nel 2013. Da sinistra: Park Sandara, Park Bom, Minzy e CL
Paese d'origineBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
GenereK-pop[1]
Dance[1]
Elettropop[1]
Hip hop[1]
Rhythm and blues[1]
Periodo di attività musicale2009 – 2016
EtichettaYG Entertainment, Avex Group, Warner Music Group, Capitol Records, Schoolboy Records
Album pubblicati7
Studio3
Live3
Raccolte1
Logo ufficiale
Logo ufficiale

Le 2NE1 (/tʰu.ɛ.ni.wʌn/, 투애니원?) sono state un gruppo musicale sudcoreano formatosi a Seul nel 2009.

Il gruppo era composto da quattro membri: Bom, CL, Park Sandara e Minzy. Conosciute per aver infranto gli stereotipi tipici del K-pop, della sperimentazione musicale, della moda e della presenza scenica, sono riconosciute per l'espansione degli stili dei gruppi femminili nell'industria musicale coreana e sono diventate una delle figure di spicco dell'onda coreana.[2][3][4]

La loro discografia e le loro esibizioni dal vivo hanno attirato l'attenzione di numerose pubblicazioni in tutto il mondo, tra cui il New York Times, che ha nominato la tappa del New Evolution Global Tour del gruppo al Prudential Center nel New Jersey come uno dei "Migliori concerti del 2012". Secondo quanto riferito, le 2NE1 hanno venduto un totale complessivo di oltre 66,5 milioni di dischi, il che le renderebbe uno dei gruppi femminili più venduti di tutti i tempi.[5]

2009-2010: debutto e successo commerciale

[modifica | modifica wikitesto]
Le 2NE1 che promuovono il loro EP di debutto, 2009

Nel maggio 2008, i media sudcoreani iniziarono a far circolare notizie sulla potenziale formazione del prossimo gruppo femminile della YG Entertainment, poi soprannominato "Big Bang al femminile".[6] Il 19 maggio, l'agenzia ha dichiarato che Park Bom e CL, che avevano entrambi fatto apparizioni in precedenza sulla scena musicale, insieme a Minzy avrebbero fatto parte del nuovo gruppo, con l'ulteriore possibilità che Sandara Park si unisse alla formazione finale.[7] All'inizio del 2009, la compagnia ha ufficialmente confermato che i quattro membri avrebbero debuttato come gruppo nel maggio dello stesso anno, diventando così il primo gruppo femminile a debuttare sotto l'agenzia dai tempi delle Big Mama nel 2003.[8] La compagnia dichiarò che il loro album di debutto avrebbe contenuto brani prodotti dall'ex leader dei 1TYM, Teddy Park.[9] Il loro nome era inizialmente "21", ma è stato cambiato in "2NE1" dopo la scoperta di un cantante con lo stesso nome d'arte.[10] Il nome, pronunciato in coreano con la pronuncia inglese approssimativa per "a chiunque" e "ventuno", combina le frasi "21st century" e "New Evolution".[11] Nel 2015, è stato rivelato che prima della formazione del gruppo, Bohyung delle Spica e Linzy delle Fiestar si sono inizialmente allenati per entrare a far parte del gruppo, ma sono stati rimosse dalla formazione finale.[12]

Il primo EP del gruppo, 2NE1 è stato preceduto da due singoli, il primo dei quali, Lollipop, è stato registrato con i Big Bang ed è stato pubblicato il 27 marzo 2009, per promuovere il telefono LG Cyon.[8] Sebbene sia stato girato un video musicale,[13] Lollipop non è stato promosso a causa della pubblicità del suo prodotto; questo ha creato problemi con la sua idoneità a entrare nelle classifiche musicali in Corea del Sud.[14] Il secondo singolo, Fire, è stato scritto e prodotto da Teddy Park.[15] Sono state prodotte due versioni del video del brano: una versione "space" e una versione "street".[16] Nelle prime 24 ore dalla pubblicazione, entrambi i video hanno ricevuto oltre un milione di visualizzazioni.[17] Il singolo finale, I Don't Care, è stato rilasciato insieme al loro primo EP omonimo a luglio. Quest'ultimo brano è diventato il pezzo più scaricato di quel mese, e in seguito è stata nominata dal portale musicale Bugs la canzone più scaricata dell'anno. Ha guidato la classifica con quattro delle altre canzoni del gruppo nella top 100, rendendo le 2NE1 l'atto con il maggior numero di canzoni nella top 100 di Bugs nel 2009.[18] Nel gennaio 2010, la canzone è stata classificata al primo posto nella classifica di popolarità di fine anno di Cyworld, diventando così la terza traccia consecutiva di un gruppo della YG Entertainment a posizionarsi in cima alla lista annuale.[19]

Le 2NE1 sul set di Can't Nobody

Sebbene i membri del gruppo abbiano registrato e pubblicato materiale da solista per tutta la fine del 2009, le 2NE1 hanno eseguito una versione reggae di I Don't Care ad Inkigayo; la versione reggae divenne popolare e fu pubblicata come singolo digitale il 3 settembre.[20] Sostenuto dal successo dei singoli, le vendite delle 2NE1 raggiunsero le 120 000 unità l'anno successivo.[21] Successivamente, si esibirono al sesto Asia Song Festival nel 2009, rappresentando la Corea con altri tre gruppi e ricevendo il premio Asian Newcomer.[22]

Nel febbraio 2010, il gruppo ha pubblicato il brano Try to Follow Me per promuovere il cellulare Samsung S3650 Corby,[23] raggiungendo il vertice della Gaon Digital Chart.[24] Il gruppo si è recato a Los Angeles e Londra a metà del 2010 per registrare canzoni in lingua inglese per un album di debutto in America con il produttore musicale Will.i.am dei Black Eyed Peas, registrando 10 canzoni nelle loro sessioni iniziali.[25] Il gruppo ha pubblicato il suo primo album in studio, To Anyone, il 9 settembre. Ha debuttato al numero sette della Billboard World Album Chart e ha accumulato 120.000 preordini prima della sua uscita.[26] Molte delle dodici tracce del disco sono state pubblicate come singoli e le prime tre hit Clap Your Hands, Can't Nobody e Go Away sono state insieme all'album. Sono state il primo gruppo nella storia del K-pop ad avere tre singoli di un album in cima a diverse classifiche di programmi musicali ed è stato il primo artista a raggiungere la vetta della classifica del programma musicale Inkigayo per quattro settimane consecutive.[27][28] Il video musicale a tema Halloween per il quarto singolo, It Hurts (Slow), è stato pubblicato il 31 ottobre.[29] Una quinta traccia, Don't Stop the Music, è stata pubblicata il 26 novembre; la canzone, registrata come regalo speciale per i fan thailandesi, ed è stata utilizzata anche in combinazione con l'approvazione del gruppo Yamaha Motor.[30]

2011-2012: debutto giapponese, svolta internazionale e il primo tour

[modifica | modifica wikitesto]

Il 19 gennaio 2011, la versione in lingua inglese di Can't Nobody è stata pubblicata dal rivenditore digitale giapponese Recochoku come suoneria.[31] Il mese successivo, il suo video musicale è stato reso disponibile per il download tramite iTunes Japan. Il singolo di debutto giapponese del gruppo, Go Away, è stato pubblicato come suoneria il 9 marzo;[32] è stato successivamente utilizzato come sigla per il programma televisivo giapponese Mezamashi TV.[33] Il primo EP del gruppo, 2NE1, è stato ripubblicato in Giappone il 16 marzo 2011; le attività promozionali furono tuttavia annullate a causa del terremoto e maremoto del Tōhoku.[34] I piani per il loro debutto giapponese su Music Station sono stati posticipati a causa del terremoto e il gruppo ha partecipato alla campagna di Naver Pray for Japan con altre celebrità coreane per raccogliere fondi per le vittime del terremoto.[35]

Le 2NE1 nel novembre 2011

Il gruppo ha pubblicato il suo secondo EP, 2NE1, con le hit Lonely, I Am the Best e Ugly. L'EP è stato un successo, in cima alla Gaon Music Chart e vendendo oltre 108 000 copie.[36] Spin ha classificato il disco come il sesto miglior album pop del 2011, davanti agli album dei Coldplay, Ellie Goulding e Rihanna.[37] Alla fine di agosto, il gruppo ha iniziato il Nolza Tour con un concerto all'Olympic Hall nel Chamsil Olympic Park di Seul. Originariamente previsto per il 27 e il 28 agosto, i biglietti per entrambe le date sono andati esauriti all'istante ed è stato aggiunto un terzo spettacolo il 26 agosto.[38] I singoli del secondo EP erano alcune delle canzoni più popolari dell'anno in Corea del Sud. Tre hanno raggiunto la top 10 della Gaon Digital Chart di fine anno 2011: Lonely alla quarta posizione, Don't Cry di Bom alla quinta posizione e I Am the Best alla settima posizione.[39]

2NE1 ha iniziato la tappa giapponese del Nolza Tour il 19 e 20 settembre alla Yokohama Arena prima dell'uscita dell'edizione giapponese dell'EP 2NE1 il 21 settembre 2011. Ha venduto oltre 48.000 copie e ha raggiunto la vetta della Oricon Albums Chart, facendo di 2NE1 il secondo Album del gruppo femminile sudcoreano per farlo.[55] Sono state rilasciate anche le versioni in lingua giapponese di "I Am the Best", "Hate You", "Go Away" e "Lonely". Quell'ottobre, Iggy di MTV tenne una competizione globale in cui 10 band da tutto il mondo gareggiarono in una competizione di voto per il titolo di "Best New Band".[56] Con la loro canzone "I Am the Best", il gruppo ha ricevuto il titolo il 10 novembre 2011, diventando così il loro primo premio americano.[57] I 2NE1 si sono recati e si sono esibiti a Times Square a New York City a dicembre per accettare l'onore, dove sono stati descritti come "una presenza senza precedenti nella scena K-Pop di oggi".[58] MTV ha detto: "è un segno dei tempi", a simboleggiare "l'America apre le sue porte alla musica pop di tutto il mondo".[59] Alla fine del 2011, 2NE1 è stata nominata per il Japan Record Award come "Best New Artist", perdendo contro il gruppo femminile giapponese Fairies.

Le 2NE1 agli YouTube K-pop Awards nel novembre 2011

Il 28 marzo 2012, il gruppo ha pubblicato il loro secondo album in studio Collection insieme al singolo Scream. L'album include versioni giapponesi delle loro canzoni coreane come Love Is Ouch, Fire e I Don't Care e una cover della canzone di successo di Madonna del 1984 Like a Virgin. Sono state pubblicate più edizioni dell'album, alcune delle quali includono un DVD contenente i video musicali giapponesi e coreani del gruppo. Nello stesso anno, le 2NE1 sono state invitate ad esibirsi al festival Springroove 2012 in Giappone insieme ad artisti hip hop statunitensi e giapponesi. Le 2NE1 e il gruppo GD & TOP erano stati invitati a suonare al festival l'anno precedente, ma è stato cancellato a causa del terremoto e dello tsunami. Il gruppo ha anche collaborato con il gruppo hip-hop giapponese M-Flo per la canzone She's So (Outta Control), inclusa nel sesto album in studio del gruppo giapponese Square One.

Nel maggio 2012, il gruppo si è esibito alla cerimonia di apertura dell'Esposizione specializzata Expo 2012 a Yeosu.[40] In riconoscimento del loro stile musicale unico, della moda e del contributo alla diffusione globale dell'hallyu, le 2NE1 sono state scelte dalla Cheil Communications per parlare per esperti internazionali di pubblicità e comunicazione al più grande evento pubblicitario del mondo, il Festival internazionale della creatività Leoni di Cannes a giugno; in un sondaggio condotto dall'ufficio di Parigi della Korea Tourism Organization, sono state votate come il gruppo K-pop femminile preferito dai fan francesi, con quasi il 65% dei voti.[41] Il gruppo ha concluso le sue promozioni giapponesi esibendosi agli MTV Video Music Awards Japan 2012, che si sono svolti il ​​23 giugno al Makuhari Messe, dove hanno vinto il premio Best New Artist Video per I Am the Best.[42] Il 5 luglio 2012 è stato pubblicato il singolo I Love You ed ha debuttato al vertice della classifica dei singoli coreana, diventando il loro sesto singolo numero uno.[43]

2013-2014: collaborazioni, riconoscimento mondiale e tour mondiale

[modifica | modifica wikitesto]
Le 2NE1 nel 2013

Il 14 marzo 2013, il gruppo ha pubblicato il singolo Take the World On, una collaborazione con il rapper statunitense Will.i.am. La canzone è stata utilizzata in uno spot pubblicitario per il computer Intel Ultrabook.[44] Il 21 marzo, in un'intervista a Elle, CL confermò che il gruppo non aveva ancora pianificato un album per gli Stati Uniti, ma voleva produrre più canzoni in inglese.[45] Una seconda collaborazione con Will.i.am ha prodotto Gettin' Dumb.[46] L'8 luglio 2013 è stato pubblicato il singolo Falling in Love.[47] Un altro singolo, Do You Love Me, è stato pubblicato il 7 agosto ed è diventato uno dei loro più grandi successi.[48] In ottobre le 2NE1 sono state nominate ambasciatrici onorarie per il Korea Brand & Entertainment Expo 2013 a Londra.[49] Il 21 novembre è stato pubblicato un ulteriore singolo, Missing You. Il brano si è classificato al vertice della Gaon Digital Chart[50] e ha avuto più di un milione di download entro la fine dell'anno successivo.[51]

«Per questo album, ci siamo praticamente chiuse in studio e abbiamo dato il ​​100 percento. Siamo anche cresciute molto come donne dal nostro primo album, e potrai sentirlo in questo disco. Inoltre, dato che ho scritto molta musica, per noi è ancora più personale dei nostri dischi precedenti.»

Nel gennaio 2014, le 2NE1 sono apparse in un episodio di The Bachelor e nella finale della ventunesima edizione di America's Next Top Model (girata in Corea del Sud).[53] Il mese successivo il gruppo pubblicò Crush, il loro terzo album in studio.[54] I brani Come Back Home e Gotta Be You sono stati pubblicati contemporaneamente; Come Back Home è stato in cima alla Gaon Digital Chart per due settimane consecutive ed è stato il nono (e ultimo) singolo numero uno del gruppo in Corea del Sud, estendendo il loro vantaggio per il maggior numero di singoli al numero uno nella classifica da parte di gruppo coreano.[55] Inoltre, anche il resto delle canzoni del disco ha avuto successo nelle classifiche; 9 delle 10 tracce di Crush sono entrate nella top 20 della classifica settimanale per due settimane.[56] L'album ha venduto 10 000 copie negli Stati Uniti e ha raggiunto la 61ª posizione nella classifica Billboard 200, stabilendo un record negli Stati Uniti per l'album K-pop più venduto nelle classifiche.[57][58] Un articolo del Los Angeles Times diceva che l'album «stava svolgendo un lavoro più importante dell'attraversamento - sta inaugurando il futuro del K-pop, in America e ovunque».[59] Il video musicale di Gotta Be You è stato reso pubblico il 21 maggio come celebrazione del quinto anniversario del debutto del gruppo.[60] Il gruppo ha pubblicato l'edizione in lingua giapponese di Crush il 25 giugno 2014.

Le 2NE1 a Singapore nel 2014

Il gruppo ha iniziato il suo terzo tour, l'All Or Nothing World Tour 2014, dopo l'uscita di Crush. Il tour ha fatto tappa in Cina, Singapore, Taiwan, Tailandia, Filippine, Giappone e Malaysia per venti concerti in 16 città tra marzo e ottobre, suonando davanti a un pubblico totale di oltre 180 000 persone.[61][62][63] Il gruppo ha ricevuto riconoscimenti a livello mondiale alla fine del 2014: Crush è apparso negli elenchi di fine anno di diverse pubblicazioni; è stato l'unico record di un artista asiatico ad essere selezionato per i "40 migliori album del 2014" di Fuse[64] e per i migliori album pop di Rolling Stone del 2014, classificandosi insieme agli album di Taylor Swift, Ariana Grande e Maroon 5.[65] Ed è apparso in cima alla lista della rivista Billboard dei migliori album K-pop dell'anno.[66] Il singolo del gruppo del 2011, I Am the Best, è apparso nello spot pubblicitario "Head to Head" di Surface Pro 3 di Microsoft nell'agosto 2014.[67] La canzone, la prima di un gruppo K-pop a raggiungere la vetta della classifica Billboard World Digital Song Sales,[68] è stata trasmessa in onda dalle stazioni radio di New York e Boston ed è stata una delle poche canzoni non inglesi trasmesse nelle radio statunitensi.[69] Grazie alla sua rinnovata popolarità, è stato pubblicato negli Stati Uniti il ​​10 dicembre dalla Capitol Records. Il 21 dicembre 2014, il quartetto ha eseguito il brano Crush insieme a Come Back Home all'SBS Gayo Daejeon e ha ricevuto il premio come miglior gruppo femminile.[70] Il mese successivo è stato riferito che i guadagni delle 2NE1 per la prima metà del 2014 sono stati pari a 27,5 miliardi di won (23,4 milioni di dollari), posizionando il gruppo tra gli intrattenitori con i guadagni più alti della Corea del Sud.[71]

2015-2017: pausa e scioglimento

[modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo 2015, le 2NE1 sono state solo una delle due band asiatiche premiate agli YouTube Music Awards del 2015, dove YouTube ha selezionato 50 dei più grandi ed emergenti artisti da guardare nel 2015 in base alla maggiore crescita di visualizzazioni, iscritti e coinvolgimento su YouTube nel corso negli ultimi sei mesi.[72] Dopo la pausa di Bom dall'industria dell'intrattenimento a causa del suo scandalo sulla droga dell'anno precedente, gli altri membri delle 2NE1 hanno iniziato a esplorare iniziative indipendenti per tutto il resto del 2015, mandando effettivamente il gruppo in pausa. Dara ha ristabilito la sua carriera di attrice recitando in web drama come Dr.Ian e We Broke Up, così come Missing You. Minzy ha aperto la Millennium Dance Academy.[73] CL ha intrapreso una carriera da solista negli Stati Uniti con l'uscita del suo singolo Hello Bitches.[74] L'unica attività di gruppo delle 2NE1 nel 2015 è stata una performance a sorpresa ai Mnet Asian Music Awards 2015 a Hong Kong. Dopo l'esibizione di CL dei suoi singoli da solista The Baddest Female e Hello Bitches, tutti i membri del gruppo si sono riuniti per eseguire Fire e I Am the Best.[75] La performance è diventata la performance più vista da un gruppo fenminile dell'award. È stato applaudito e, di conseguenza, Fuse lo ha nominato una delle migliori performance del 2015, insieme ad artisti come Beyoncé e Madonna, rendendo le 2NE1 solo uno dei due gruppi non occidentali menzionati dalla pubblicazione.[76]

Nonostante non siano tornate con nuova musica, le 2NE1 sono state il 16° gruppo K-pop più rebloggato su Tumblr per il 2015[77] e Spotify ha menzionato sia le 2NE1 che CL nella loro campagna Twitter "Year in Music" per aver raggiunto oltre un milione di ascoltatori ed essere state suonate per un tempo combinato "sbalorditivo" di 165 anni. Il gruppo ha anche vinto il premio China First Brand Grand Prize 2016 della Cina per "Top 10 K-Star più attesi del 2016".[78] Dopo più di un anno di pausa, la YG Entertainment ha confermato l'abbandono di Minzy nell'aprile 2016, affermando che il gruppo avrebbe continuato come trio.[79] Più tardi quel novembre, tuttavia, la società annunciò lo scioglimento del gruppo. CL e Dara sono rimasti sotto contratto come artisti solisti mentre Bom è stata liberata dal suo contratto.[80] L'ultimo singolo, intitolato Goodbye è stato pubblicato nel gennaio 2017 come addio ai loro fan; ispirato da una lettera che CL ha scritto a Minzy dopo il suo abbandono dal gruppo.[81]

2022: reunion del gruppo al Coachella

[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 aprile 2022, tutti e quattro i membri del gruppo si sono riuniti per eseguire I Am the Best sul palco del Coachella. Ha segnato la prima esibizione del gruppo in oltre sei anni dagli Mnet Asian Music Award nel dicembre 2015.[82][83][84] Teen Vogue ha scritto che la performance delle 2NE1 sta «passando ufficialmente alla storia» come una delle «reunion più emozionanti della memoria recente».[85] La rivista Paper lo ha descritto come un "momento enorme nella musica".[86]

Stili e influenze musicali

[modifica | modifica wikitesto]

Le 2NE1 hanno sperimentato numerosi generi musicali con le loro canzoni durante la loro carriera, comprendendo hip-hop, R&B, electropop, reggae e dancehall.[87] La "capacità del gruppo di produrre qualcosa di fresco e fuori dall'ordinario con ogni nuova uscita", secondo ABS-CBN, "li ha posti in un campionato a parte".[88] La rivista Vogue ha affermato che le 2NE1 insieme ai Big Bang ha contribuito a inaugurare l'ondata hip-hop del K-pop.[89] Il loro singolo di debutto è stato notato come un numero accattivante di hip-hop ed elettropop che utilizzava strumenti di sintetizzatori e stili reggae, possedendo "un sacco di attitudine"[90] e un'energia forte e sofisticata.[91] Con la sua infusione di reggae, la canzone ha mostrato la possibilità che il genere potesse diventare popolare in Corea del Sud come lo è in tutto il mondo, che in precedenza era stata descritta come una "terra sterile" per il mercato del reggae. Il loro singolo successivo, I Don't Care, mirava a rendere ulteriormente il reggae mainstream nella scena musicale del paese; combinava R&B a tempo medio con melodie reggae morbide, mostrando allo stesso tempo un lato più femminile del gruppo in contrasto con la loro versione precedente. Nel loro album di debutto in studio, To Anyone (2010), il brano Go Away ha continuato con i loro stili electropop e dance mentre altri brani come It Hurts (Slow) hanno utilizzato l'R&B contemporaneo. Clap Your Hands è diventato famoso per il suo hip hop urbano, mentre Can't Nobody è stato notato per i suoi hook accattivanti, ritornello e sezione rap. La webzine musicale IZM si è complimentata con la vitalità e la versatilità musicale dell'album, ma lo ha criticato per la sua eccessiva dipendenza di autotune, definendolo una distrazione.

Impatto e influenza

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Hallyu.

Riconosciute per aver infranto l'immagine stereotipata del gruppo femminile K-pop, le 2NE1 sono note per aver aperto la strada al concetto di girl crush. In contrasto con gli stereotipi femminili "sexy" o "carini", si dice che il gruppo abbia riscritto la storia e portato all'espansione degli stili di gruppo femminile nel settore.[92][93] Rolling Stone le ha definite «innegabilmente uno dei gruppi più influenti» della loro epoca, ampliando la portata musicale del K-pop e affermando che nel processo «hanno esercitato un'enorme influenza sulla generazione di artisti» che è venuta dopo di loro.[94] Tamar Herman ha scritto per Billboard: «Il personaggio aggressivo e alla moda del gruppo, combinato con i loro testi riconoscibili, ha permesso al quartetto di salire in cima al mondo K-pop». La rivista ha classificato le 2NE1 tra i migliori gruppi gruppi femminili K-pop del decennio; il «quartetto ha dominato il K-pop con il loro feroce carisma sin dal primo giorno» e «lo stile hip-pop incisivo delle 2NE1 ha lanciato una carriera che le ha portato a livelli astronomici e ha aperto la strada a un lato più potente dei gruppi K-pop femminili». Fuse ha evidenziato la loro musica avvincente e la moda lungimirante e ha detto che «hanno aperto la strada al progresso internazionale del pop e dell'hip hop coreano».[95] Il South China Morning Post le ha definite uno dei gruppi di ragazze più iconici del loro tempo,[2] dove hanno "dimostrato la loro abilità artistica attraverso le loro immagini taglienti, i concetti fuori dagli schemi e il loro suono versatile, e sono diventate una delle le potenze più influenti del K-pop".[96]

Il redattore di Atwood Magazine Kevin Young ha definito il gruppo uno dei gruppi più famosi a livello internazionale del K-pop: «Il loro suono innovativo e caratteristico di ritmi hip-hop mescolati con rock, pop, R&B e persino reggae li ha spinti in prima linea». Il lavoro del gruppo è stato riconosciuto a livello globale, con Caitlin Kelley di Billboard che ha definito I Am the Best "uno dei concetti di girl crush più iconici a molti livelli". La rivista Spin ha classificato I Am the Best e Ugly rispettivamente alla terza e alla nona posizione delle migliori canzoni K-pop di tutti i tempi. Entrambe le canzoni sono state incluse nell'elenco di Stereogum dei 20 migliori video musicali K-pop e l'editor Tom Breihan ha definito il video di I Am the Best il "più grande video musicale mai realizzato". Pitchfork ha elencato Missing You come una delle 20 canzoni K-pop essenziali, descrivendolo come «uno dei singoli più vocalmente ricchi e strutturalmente distintivi mai prodotti dalla Corea». Billboard ha classificato I Am the Best e I Love You la quarta e la settantaseiesima più grandi canzoni K-pop degli anni 2010, notando la versatilità delle 2NE1 e la loro capacità di "trascendere le barriere linguistiche". Fire e I Am the Best sono stati considerati dagli esperti dell'industria musicale alcune delle canzoni di gruppo femminile che definiscono il genere nella lista dei 100 migliori capolavori K-pop di tutti i tempi da Melon e dal Seoul Shinmun, "dando fuoco" a un "atteggiamento completamente nuovo" nei confronti della musica dei gruppi femminili K-pop. British GQ ha definito le 2NE1 come uno dei punti di svolta del settore negli anni 2010; il gruppo «non solo ha portato il K-pop alla curiosa attenzione della moda e dei media musicali occidentali», ma «è diventato un progetto visivo per il concetto esuberante di gir crush per ragazze "del genere».[97]

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia delle 2NE1.
  • Style (스타일?) – serial TV, 1x06 (2009)
  • 2NE1 TV – varietà, 35 episodi (2009-2011)
  • America's Next Top Model – reality, episodio 16 (2014)
  • The Bachelor - Juan Pablo – reality (2014)
  • The Tim Yap Show – reality (2014)
  • 2011 – The Party in Philippines
  • 2011 – Nolza
  • 2012 – New Evolution Global Tour
  • 2014 – All Or Nothing World Tour

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Premi e riconoscimenti delle 2NE1.
Le 2NE1 ai Cyworld Digital Music Awards del 2009

le 2NE1 hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui 9 Mnet Asian Music Award, 10 Melon Music Award, 2 Golden Disc Award, un Seoul Music Award, 4 Gaon Chart Music Award, 11 Cyworld Digital Music Awards, 2 Myx Music Awards, 2 Korean Music Award e 3 Mnet 20's Choice Awards.

  1. ^ a b c d e (EN) Matt Collar, Blink03/Sandbox, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 18 settembre 2021.
  2. ^ a b (EN) Ameena Navab, 5 K-pop band break-ups that shook the entire industry, su South China Morning Post, 8 settembre 2021. URL consultato il 18 aprile 2022.
  3. ^ (EN) 2NE1 out to conquer the world, su ABS-CBN, 14 luglio 2012. URL consultato il 18 aprile 2022.
  4. ^ (EN) Tamar Herman, 10 Best K-Pop Girl Groups of the Past Decade: Critic's Picks, su Billboard, 12 luglio 2017. URL consultato il 18 aprile 2022.
  5. ^ (EN) Jon Caramanica, Korean Pop's Singular Mélange, su The New York Times, 19 agosto 2012. URL consultato il 18 settembre 2021.
  6. ^ (KO) '여성 빅뱅' 그녀들이 온다…YG, 박산다라 캐스팅 4인조 라인업, su Naver, 16 maggio 2008. URL consultato il 18 aprile 2022.
  7. ^ (KO) Kim Hyeong-woo, 양현석 '여자 빅뱅' 산다라박 합류 시사, su newsen.com, 19 maggio 2008. URL consultato il 18 aprile 2022.
  8. ^ a b (KO) Park Kyeong-eun, 여자빅뱅' 5월 초 데뷔, 新 여자아이돌 대 격돌, su gooddaysports.co.kr, 28 marzo 2009. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  9. ^ (KO) Hong Jae-hyeon, 여자 아이들그룹 ‘3차 대전’ ‘애프터스쿨’·YG 3인조… '불꽃경쟁', su The Dong-a Ilbo, 6 gennaio 2009. URL consultato il 18 aprile 2022.
  10. ^ (KO) Lee Hye-rin, YG "원조 21에게 미안, '여자빅뱅' 이름 2NE1로 교체", su Nate, 30 marzo 2009. URL consultato il 18 aprile 2022.
  11. ^ (KO) 2NE1 Comes Out on Top at Music Bank, su The Korea Times, 18 luglio 2009. URL consultato il 18 aprile 2022.
  12. ^ (KO) Kwon Bo-ra, 피에스타 린지 'YG 연습생 시절 2NE1 후보…내 길 아니였다 생각', su Naver, 25 agosto 2015. URL consultato il 18 aprile 2022.
  13. ^ (KO) '여자빅뱅' CF통해 모습 공개한다, su uKopia, 26 marzo 2009. URL consultato il 20 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
  14. ^ (KO) Lee Lim, 빅뱅-2NE1 '롤리팝', CM송 최초 가요프로 1위 될까?, su My Daily, 17 aprile 2009. URL consultato il 20 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2011).
  15. ^ (KO) 신예 여성그룹 2NE1, 첫 타이틀곡 '파이어' 발표, su Hankyung, 7 maggio 2009. URL consultato il 20 aprile 2022.
  16. ^ (KO) 2NE1, 두 가지 버전의 '파이어' 뮤비 공개, su Hankyung, 7 maggio 2009. URL consultato il 20 aprile 2022.
  17. ^ (KO) Park Young-woong, 2NE1, 데뷔곡 뮤비 하루만에 '100만' 육박, su Naver, 7 maggio 2009. URL consultato il 20 aprile 2022.
  18. ^ (KO) Kim Yoon-hee, 음악포털 벅스, '2009 벅스 뮤직 어워드' 진행, su ejanews.co.kr, 18 novembre 2009. URL consultato il 20 aprile 2022.
  19. ^ (KO) Kang Seung-hoon, 2NE1, '아이 돈 케어' 연간 최고 인기곡..YG 3년 연속 1위, su asiae.co.kr, 8 gennaio 2010. URL consultato il 20 aprile 2022.
  20. ^ (KO) 2NE1, '아이 돈 케어' 레게 믹스 음원 3일 공개, su Naver, 1º settembre 2009. URL consultato il 20 aprile 2022.
  21. ^ (KO) 2NE1 첫 정규앨범 선주문만 9만장, 그 의미는?, su Naver, 7 settembre 2009. URL consultato il 20 aprile 2022.
  22. ^ (EN) Han Sang-hee, 6th Asia Song Festival To Take Place Next Month, su The Korea Times, 11 agosto 2009. URL consultato il 20 aprile 2022.
  23. ^ (KO) Park Se-yeon, 2NE1 오늘(9일) 게릴라 신곡 깜짝공개 '날 따라 해봐요', su newsen.com, 9 febbraio 2010. URL consultato il 23 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2021).
  24. ^ (KO) 2010년 08주차 Digital Chart, su Gaon Chart. URL consultato il 23 aprile 2022.
  25. ^ (EN) Oriental whirl: American debut for 2NE1, su New Straits Times, 19 settembre 2010. URL consultato il 23 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
  26. ^ (KO) [NEWS] 2NE1's "To Anyone" Album Pre-order Tops Hanteo Real-time Album Sales Chart!, su dkpopnews.net. URL consultato il 23 aprile 2022.
  27. ^ (KO) Choi Jun-yong, 2NE1, 타이틀3곡 모두1위 트리플크라운 大기록 '달성', su asiae.co.kr, 24 settembre 2010. URL consultato il 23 aprile 2022.
  28. ^ (KO) Gil Hye-seong, 2NE1, '인기가요' 초유 4주연속 1위, su star.mt.co.kr, 17 ottobre 2010. URL consultato il 23 aprile 2022.
  29. ^ (KO) 2NE1 산다라박 파격 변신…후속곡 '아파' 뮤비 이수혁 호흡, su Naver, 31 ottobre 2010. URL consultato il 23 aprile 2022.
  30. ^ (TH) สี่สาวเปรี้ยวซ่า 2NE1 เตรียมส่งซิงเกิลพิเศษ “Don’t Stop The Music” เพื่อแฟนไทยโดยเฉพาะพร้อมฟังก่อนใครในโลก!! 26 พฤศจิกายนนี้ ทุกคลื่นวิทยุทั่วประเทศ กระแสตอบรับดี โอกาสเจอ 2NE1 ยิ่งมาก!!, su Pingbook, 30 ottobre 2016. URL consultato il 23 aprile 2022.
  31. ^ (JA) CAN'T NOBODY (English Version) レコチョクにて独占先行配信開始!, su Avex Group. URL consultato il 30 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2011).
  32. ^ (JA) "最後の大物"2NE1、今春日本デビュー, su Sanspo, 23 febbraio 2011. URL consultato il 30 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
  33. ^ (JA) 「GO AWAY」、フジテレビ系「めざにゅ〜」テーマソングに決定!, su Avex Group. URL consultato il 30 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).
  34. ^ (KO) Gil Hye-seong, 양현석 "2NE1, 日안정되면 언제든 활동OK..韓활동먼저", su Nate, 16 marzo 2011. URL consultato il 30 aprile 2022.
  35. ^ (KO) 스타들의 "Pray for Japan" 릴레이가 시작되었습니다!, su Naver. URL consultato il 30 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2011).
  36. ^ (KO) [인티포털] 가온 차트 역대 음반판매량 TOP100 (2010~2014), su instiz.net, 9 gennaio 2015. URL consultato il 2 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2015).
  37. ^ (EN) SPIN's 20 Best Pop Albums Of 2011, su Spin, 22 dicembre 2011. URL consultato il 2 maggio 2022.
  38. ^ (KO) 2NE1, 첫 단독콘서트 폭발적인 인기에 1회 추가, su Naver, 20 luglio 2011. URL consultato il 2 maggio 2022.
  39. ^ (KO) 2011년 Digital Chart, su Gaon Chart. URL consultato il 2 maggio 2022.
  40. ^ (EN) (LEAD) Yeosu Expo gala heralds start of 3-month fair, su Yonhap News Agency, 11 maggio 2012. URL consultato il 2 maggio 2022.
  41. ^ (EN) Cho Chung-un, 2NE1 to explain Korean Wave at Cannes Lions, su The Korea Herald, 5 aprile 2012. URL consultato il 2 maggio 2022.
  42. ^ (EN) Lee Woo-young, 2PM, 2NE1, Girls' Generation win at Japan MTV awards, su The Korea Herald, 24 giugno 2012. URL consultato il 2 maggio 2022.
  43. ^ (KO) 2012년 29주차 Digital Chart, su Gaon Chart. URL consultato il 2 maggio 2022.
  44. ^ (EN) Will.i.am & 2NE1's 'Take The World On' English Collab Revealed, su Billboard, 14 marzo 2013. URL consultato il 18 aprile 2021.
  45. ^ (EN) David Yi, Meet Jeremy Scott's Muse: K-Pop Star CL, su Elle, 21 marzo 2013. URL consultato il 18 aprile 2021.
  46. ^ (EN) Jeff Benjamin, Will.i.am and 2NE1 'Gettin’ Dumb': Listen to the K-Pop Collaboration, su Billboard, 16 aprile 2013. URL consultato il 18 aprile 2021.
  47. ^ (EN) Jessica Sager, 2NE1 Are Smitten With Western Beauty in 'Falling in Love' Video, su PopCrush, 7 luglio 2013. URL consultato il 18 aprile 2021.
  48. ^ (EN) Jeff Benjamin, 2NE1 Delivers Another Banger With 'Do You Love Me?': Watch, su Billboard, 7 agosto 2013. URL consultato il 18 aprile 2021.
  49. ^ (EN) Julie Jackson, 2NE1 appointed as KBEE 2013 honorary ambassadors, su The Korea Herald, 9 ottobre 2013. URL consultato il 18 aprile 2021.
  50. ^ (KO) 2013년 48주차 Digital Chart, su Gaon Chart. URL consultato il 18 aprile 2021.
  51. ^ Vendite cumulative per Missing You:
  52. ^ (EN) Jakob Dorof, An Interview with K-Pop Favorites 2NE1 and Their New Videos for "Happy" and "Come Back Home", su Vice Media, 3 marzo 2014. URL consultato il 18 aprile 2021.
  53. ^ (EN) Jeff Benjamin, 'America's Next Top Model' Nabs K-Pop Groups 2NE1 and BTOB for Upcoming Season, su Billboard, 26 marzo 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  54. ^ (EN) Jeff Benjamin, 2NE1 Announces Full-Length Album 'Crush,' New Singles Details (Updated), su Billboard, 18 febbraio 2014. URL consultato il 18 aprile 2021.
  55. ^ (KO) 2014년 11주차 Digital Chart, su Gaon Chart. URL consultato il 18 aprile 2022.
  56. ^ (KO) Moon Yong-seong, 2NE1, '컴백홈' 각종 차트 1위 행진, 언제까지 이어질까?, su Newsway, 20 marzo 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  57. ^ (EN) Jeff Benjamin, 2NE1 Sets New U.S. Record for Highest-Charting, Best-Selling K-Pop Album With 'Crush', su Billboard, 5 marzo 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  58. ^ Jeff Benjamin, Will a K-Pop Girl Group Take Over the U.S. Soon (Or Ever)?, su Billboard, 6 marzo 2015. URL consultato il 18 aprile 2022.
  59. ^ (EN) August Brown, Review: 2NE1 showcases K-pop's bright future in America with 'Crush', su Los Angeles Times, 31 marzo 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  60. ^ (EN) Jeff Benjamin, 2NE1 Embraces Pop Art in 'Gotta Be You', su Billboard, 20 maggio 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  61. ^ (EN) 2NE1 – 2014 WORLD TOUR, su YG, 26 dicembre 2013. URL consultato il 18 aprile 2022.
  62. ^ (EN) [DARA on '2NE1's World Tour Preparation' #1] A very serious videoconference, su YG, 15 gennaio 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  63. ^ (EN) 2nd World Tour Title: 2NE1 AON (ALL OR NOTHING), su YG, 15 gennaio 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  64. ^ (EN) 40 Best Albums of 2014, su Fuse, 15 dicembre 2014. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2019).
  65. ^ (EN) Charles Aaron, Caryn Ganz, Maura Johnston, Brittany Spanos, Barry Walters, 20 Best Pop Albums of 2014, su Rolling Stone, 19 dicembre 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  66. ^ (EN) Jeff Benjamin, Jessica Oak, The 10 Best K-Pop Albums of 2014, su Billboard, 11 dicembre 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  67. ^ (EN) Jeff Benjamin, Watch Microsoft Brilliantly Shade Apple With 2NE1's K-Pop Hit in New Ad, su Billboard, 13 agosto 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  68. ^ (EN) Jeff Benjamin, 2NE1's 'I Am the Best' Tops World Digital Songs Chart After Big Sales Week, su Billboard, 6 ottobre 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  69. ^ (EN) Jeff Benjamn, 2NE1's K-Pop Hit 'I Am the Best' Gains Spins at U.S. Radio Stations, su Billboard, 20 ottobre 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  70. ^ (KO) 엑소·2NE1, 2014 SBS 가요대전 남녀그룹상, su star.mt.co.kr, 21 dicembre 2014. URL consultato il 18 aprile 2022.
  71. ^ (EN) Julie Jackson, K-pop stars see earnings rocket, su The Korea Herald, 12 gennaio 2015. URL consultato il 18 aprile 2022.
  72. ^ (EN) Julie Jackson, 2NE1, Big Bang honorees in 2015 YouTube Music Awards, su kpopherald.koreaherald.com, 3 marzo 2015. URL consultato il 19 settembre 2021.
  73. ^ (KO) 투애니원 공민지, 댄스 아카데미 YG 별개로 운영, su Naver, 5 ottobre 2015. URL consultato il 19 settembre 2021.
  74. ^ (EN) E. Alex Jung, CL and Her Female Crew Will Mess You Up in the Music Video for 'Hello Bitches', su Vulture, 21 novembre 2015. URL consultato il 19 settembre 2021.
  75. ^ (EN) [2015 MAMA] 2NE1 Performs as a Group for the First Time in Two Years, su YG, 2 dicembre 2015. URL consultato il 19 settembre 2021.
  76. ^ (EN) Jatnna Nuñez, Beyoncé, 2NE1, Madonna & More: Amazing Performance of 2015, su Fuse, 18 dicembre 2015. URL consultato il 19 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2015).
  77. ^ (EN) Tumblr 2015: Year In Review, su Tumblr, 12 dicembre 2015. URL consultato il 19 settembre 2021.
  78. ^ (EN) Yoonjung Yi, Chinese Elect the Top 10 Most Anticipated K-Stars of 2016, su m.bntnews.co.uk, 21 dicembre 2015. URL consultato il 19 settembre 2021.
  79. ^ (KO) '2NE1'에 대한 공식 입장, su YG, 5 aprile 2016. URL consultato il 19 settembre 2021.
  80. ^ (KO) YG "2NE1, 7년만 공식 해체…박봄 재계약 NO"(공식입장 전문), su Naver, 25 novembre 2016. URL consultato il 19 settembre 2021.
  81. ^ (EN) Tamar Herman, 2NE1 Releases Final Video 'Goodbye': Watch, su Billboard, 20 gennaio 2017. URL consultato il 17 aprile 2022.
  82. ^ (EN) Kristine Kwak, 2NE1 Reunite on Coachella's Main Stage, su Rolling Stone, 16 aprile 2022. URL consultato il 18 aprile 2022.
  83. ^ (EN) Maanya Sachdeva, 'Queens of K-pop' 2NE1 reunite at Coachella for first performance since 2015, su The Independent, 17 aprile 2022. URL consultato il 18 aprile 2022.
  84. ^ (EN) 2NE1 Reunite During 88Rising’s Set at Coachella 2022: Watch, su Pitchfork, 17 aprile 2022. URL consultato il 17 aprile 2022.
  85. ^ (EN) P. Claire Dodson, Iconic K-pop Group 2NE1 Had a Triumphant Reunion at Coachella, su Teen Vogue, 17 aprile 2022. URL consultato il 19 aprile 2022.
  86. ^ (EN) Jasmine Ting, 2NE1 Reunites at Coachella, su Paper, 17 aprile 2022. URL consultato il 19 aprile 2022.
  87. ^ (EN) Jada Wong, Why Everyone Should Be Listening To The Badass Ladies Of 2NE1, su Refinery29, 30 marzo 2014. URL consultato il 23 aprile 2022.
  88. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ABS-CBN
  89. ^ (EN) Janelle Okwodu, Meet CL, the Next Big Pop Supernova and the World's "Baddest Female", su Vogue, 16 novembre 2015. URL consultato il 23 aprile 2022.
  90. ^ (EN) Jeff Benjamin, Every 2NE1 Single Ranked From Worst to Best: Critic's Take, su Billboard, 24 gennaio 2017. URL consultato il 23 aprile 2022.
  91. ^ (KO) 신예 여성그룹 2NE1, 첫 타이틀곡 '파이어' 발표, su Hankyung, 7 maggio 2009. URL consultato il 23 aprile 2022.
  92. ^ (KO) [TV톡] 키워드로 본 올해의 가요-수치, 대세, 컴백, 국민Pick, 이별, oo병 #2017총결산(17), su MBC, 23 dicembre 2017. URL consultato il 20 aprile 2022.
  93. ^ (KO) Gu Dul-rae, 걸크러시의 첫기억, 심장에 그려줘, 안녕, su The Hankyoreh, 12 febbraio 2017. URL consultato il 20 aprile 2022.
  94. ^ (EN) Kristine Kwak, CL Reintroduces Herself as the 'Alpha', su Rolling Stone, 20 ottobre 2021. URL consultato il 20 aprile 2022.
  95. ^ (EN) Jeff Benjamin, 10 Dope Looks From 2NE1 Throughout the Years, su Fuse, 9 gennaio 2014. URL consultato il 20 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015).
  96. ^ (EN) Patti Sunio, 7 top second generation K-pop girl groups, from Kara to Girls Generation, su South China Morning Post, 27 luglio 2020. URL consultato il 20 aprile 2022.
  97. ^ (EN) Taylor Glasby, The game-changers from a decade of K-pop, su British GQ, 20 dicembre 2019. URL consultato il 21 aprile 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]