Utente:Benny.evangelista/Informatici senza Frontiere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Informatici Senza Frontiere
TipoONLUS
Fondazione2005
FondatoreGirolamo Botter, Dino Maurizio, Maurizio Da Ros, Claudio Pieri
Scopotecnologico, culturale
Sede centraleBandiera dell'Italia Treviso
Area di azioneBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Uganda Uganda
Bandiera dell'Etiopia Etiopia
Bandiera della RD del Congo RD del Congo
Bandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud
PresidenteBandiera dell'Italia Girolamo Botter
Volontari>300 (2011)
MottoImpegno concreto per facilitare l'accesso agli strumenti informatici.
Sito web

Informatici Senza Frontiere (comunemente abbreviata in ISF) è una Onlus italiana, fondata nel 2005 a Treviso da un gruppo di manager veneti con l'obiettivo di fornire supporto tecnologico ed in particolare informatico a realtà sottosviluppate o che coinvolgano soggetti disagiati.

Struttura dell'associazione

[modifica | modifica wikitesto]

A livello nazionale l'organo di direzione e controllo è il consiglio direttivo composto da 11 elementi e rinnovato ogni 3 anni per votazione dei Soci durante l'assemblea semestrale. E' compito del consiglio approvare e coordinare le proposte di progetti che arrivano dai Soci e dalle sezioni regionali. Queste ultime sono composte da tutti i soci sostenitori o semplici simpatizzanti dislocati in ogni regione e che propongono e svolgono operativamente i progetti. Chiunque può prestare liberamente la propria opera di volontario o associarsi versando una quota annuale.

Tipologia degli interventi

[modifica | modifica wikitesto]

I progetti di cui si occupa l'associazione riguardano prevalentemente l'informatizzazione di realtà che non hanno accesso ai mezzi tecnologici moderni per motivi di arretratezza culturale, mancata scolarizzazione, assenza di un mercato accessibile ad utenti di fascia medio-bassa o impossibilità da parte dei soggetti coinvolti di affrontare i costi necessari. Ogni attività intrapresa non ha risvolti di lucro e mira ad apportare benefici sociali e culturali. La maggior parte dei progetti riguarda la realizzazione di aule informatiche, spesso accompagnata da corsi di alfabetizzazione informatica volti ad introdurre le conoscenze basilari del mezzo per permetterne l'utilizzo quotidiano. Nello sviluppo software l'associazione è attiva con Open Hospital, una piattaforma open source interamente sviluppata da volontari e ideata per la gestione di piccoli ospedali, soprattutto in zone rurali, dove l'impiego di sistemi moderni per l'accettazione e il seguimento dei pazienti o la gestione dei farmaci è pressoché nullo.

Aree di intervento

[modifica | modifica wikitesto]

Open Hospital

[modifica | modifica wikitesto]

Open Hospital (OH) è un'applicazione open source per la gestione del sistema informativo di ospedali rurali la cui prima installazione è avvenuta nel 2006 presso l'ospedale St.Luke di Angal in Uganda. E' nato dall'incontro da i soci fondatori di ISF e il Dott. Mario Marsiaj, un medico veneto che da 40 anni coordina l'attività dell'ospedale fondato circa un secolo fa dai padri Comboniani. L'incontro tra ISF e il Dott. Marsiaj ha reso possibile lo scambio di informazioni e una stesura dei requisiti dell'applicazione che poi ha richiesto diversi mesi per la realizzazione. Inizialmente scritta solo in inglese è stata poi tradotta in francese, italiano e swahili ma è possibile tradurla facilmente in tutte le lingue. Tecnicamente è un'applicazione stand-alone scritta in Java che usa un DBMS MySQL per la persistenza dei dati. E' disponibile per il download sul noto repository di software open source Sourceforge.net ed è distribuita con licenza GPL. Open Hospital attualmente è installato in diversi ospedali in Africa e Asia. Non conosciamo il numero preciso di installazioni di OH poiché essendo un software open source e scaricabile da sourceforge tutti possono utilizzarlo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]