Urtica thunbergiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Urtica thunbergiana
Urtica thunbergiana
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaUrticaceae
GenereUrtica
SpecieU. thunbergiana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaUrticaceae
GenereUrtica
SpecieU. thunbergiana
Nomenclatura binomiale
Urtica thunbergiana
Siebold. & Zucc.

Urtica thunbergiana Siebold. & Zucc. è una pianta della famiglia delle Urticacee che cresce in Russia orientale, Giappone, Corea, Cina e Taiwan[1], negli habitat più umidi tra le montagne.

Fiorisce tra luglio e settembre e i suoi semi maturano da agosto a ottobre.

Le larve della Vanessa delle ortiche, una specie di farfalla, si nutrono di U. thunbergiana.

L'U. thunbergiana ha un nome cinese usato comunemente a Taiwan – yǎorénmao (cinese tradizionale: 咬人貓; letteralmente: "gatto che morde") – e un altro nome usato comunemente nella Cina continentale – yǎorénxúnmá (cinese semplificato: 咬人荨麻; letteralmente: "ortica che morde").

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Urtica thunbergiana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/5/2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica