Ulrico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ulrico è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

"Ulrico" è un discendente, in forma abbreviata, di un antico nome germanico documentato come Odalrich o Odalric; esso è composto da due elementi, identificati generalmente con *odal ("ricchezza", "bene ereditario", uodal in antico tedesco e odil in sassone) e rik ("signore", "padrone", "potente")[1][2][3], con il significato complessivo di "padrone di beni", "signore di possessi ereditari"[1], oppure "prosperità e potere"[5]. Il secondo elemento è molto diffuso nell'onomastica germanica, e si può ritrovare ad esempio in Enrico, Federico, Alarico, Alberico, Edric e Riccardo.

Con questo nome, già anticamente se ne confuse un altro, Hulderic, da cui discendono le forme in Uld-, in cui il primo elemento è da ricondurre invece a hulda ("misericordioso", "pietoso")[7] o ad altre radici ancora[4]. Inoltre, in lingua inglese è raramente usato il nome Ulric, che oltre a rappresentare una variante di Ulrico, può anche risalire al nome anglosassone Wulfric, in cui il primo elemento è wulf ("lupo")[8].

In Italia, durante l'epoca longobarda, il nome era attestato in forme quali Odelricus, Odolrîcus e Oldericus, ma non sembra aver lasciato tracce significative[1]. La diffusione odierna, che contava circa ottomila occorrenze sommando tutte le varianti (di cui la più diffusa è "Ulderico"), è dovuta principalmente al culto verso il santo vescovo di Augusta; è attestato in tutta l'Italia continentale, con maggior compattezza al Nord, dove il santo è patrono di diverse località[1].

Sant'Ulrico di Augusta in un dipinto di Anton Cebej

L'onomastico si può festeggiare in memoria di diversi santi, nei giorni seguenti:

Si ricordano inoltre alcuni beati:

Ulrico Zwingli

Variante Ulrich

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ulrich.
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff

Variante Ulderico

[modifica | modifica wikitesto]
Ulderico Carpegna
Ueli Steck

Altre varianti maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Ulrica Eleonora di Svezia

Variante femminile Ulrica

[modifica | modifica wikitesto]

Variante femminile Ulrike

[modifica | modifica wikitesto]
Ulrike Gräßler

Altre varianti femminili

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 885 Ulrike e 909 Ulla sono due asteroidi della fascia principale; il primo prende il nome dal già citato personaggio verdiano di Ulrica, il secondo da Ulla Ahrens, figlia di un amico dello scopritore.
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Tagliavini, pp. 221-222.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p De Felice, p. 136.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m La Stella T., pp. 356-357.
  4. ^ a b c d e f g h Albaigès i Olivart, p. 241.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Ulrich, su Behind the Name. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  6. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Ulrike, su Behind the Name. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  7. ^ (EN) Hulderic, su Behind the Name. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  8. ^ (EN) Ulric, su Behind the Name. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  9. ^ a b c d e f g (EN) Name - Ulrich, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  10. ^ Beata Ulrica Nisch, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  11. ^ Beato Ulderico (Jean-Baptiste) Guillaume, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 gennaio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi