Ugo Bonnet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ugo Bonnet
Bonnet nel 2022
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza180 cm
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraGuingamp
Carriera
Giovanili
2000-2008Bandiera non conosciuta Castelnau Le Crès
2008-2014Rodez
Squadre di club1
2014-2022Rodez179 (36)
2022-2024Valenciennes67 (8)
2024-Guingamp0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2024

Ugo Bonnet (Montpellier, 17 settembre 1993) è un calciatore francese, attaccante del Guingamp.

Cresciuto calcisticamente nel Castelnau Le Cres[1], passa successivamente alle giovanili del Rodez[2]. Dopo aver giocato prima per la terza squadra poi per la seconda[3], esordisce con la prima squadra del Rodez il 20 dicembre 2014, sostituendo Loïc Coupin al 92' minuto nella partita di campionato contro il Le Pontet. Il 9 aprile 2016 segna il suo primo gol in prima squadra nella partita contro il Sète vinta per 1-0. La stagione 2017-2017 il Rodez vince il girone D di CFA e viene promossa in Championnat National[4], con Bonnet che gioca 28 partite segnando 2 gol. Nella stagione 2018-2019, la seconda nel Championnat National il Rodez vince il campionato e conquista la promozione in Ligue 2[5], con Bonnet che segna 9 gol in 30 presenze. Il 26 luglio 2019 effettua quindi il suo esordio come professionista, nella partita di Ligue 2 contro l'Auxerre, vinta per 2-0, nella quale segna anche il suo primo gol come professionista[6]. Chiude la stagione con 11 gol in 25 presenze, col campionato che si interrompe già il 30 aprile 2020, dopo 28 giornate, a causa della pandemia di COVID-19 in Francia[7].

Il 29 gennaio 2022 passa al Valenciennes, militante in Ligue 2[3][8].

Il 1º febbraio 2024 passa al Guingamp, rimanendo in Ligue 2[9].

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015 Bandiera della Francia Rodez CFA 7 0 CF 0 0 - - - - - - 7 0
2015-2016 CFA 11 1 CF 3 1 - - - - - - 14 2
2016-2017 CFA 28 2 CF 5 2 - - - - - - 34 4
2017-2018 N 19 3 CF 2 0 - - - - - - 21 3
2018-2019 N 30 9 CF 3 1 - - - - - - 32 10
2019-2020 L2 25 11 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 26 11
2020-2021 L2 37 8 CF 2 0 - - - - - - 39 8
2021-gen. 2022 L2 22 2 CF 2 0 - - - - - - 24 2
Totale Rodez 179 36 18 4 - - - - 197 40
gen.-giu. 2022 Bandiera della Francia Valenciennes L2 16 5 CF - - - - - - - - 16 5
2022-2023 L2 37 3 CF 3 0 - - - - - - 40 3
2023-gen. 2024 L2 14 0 CF 1 1 - - - - - - 15 1
Totale Valenciennes 67 8 4 1 - - - - 71 9
gen.-giu. 2024 Bandiera della Francia Guingamp L2 0 0 CF - - - - - - - - 0 0
Totale carriera 246 44 22 5 - - - - 268 49

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Rodez: 2016-2017 (Gruppo D)
Rodez: 2018-2019
  1. ^ (FR) Match amical : Match nul pour les U17 Nationaux du CCFC, su castelnaulecres.fr, 16 agosto 2020. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  2. ^ (FR) Maxime Brigand, GROS BONNET, su sofoot.com, 1º novembre 2019. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  3. ^ a b (FR) LIGUE 2 BKT : FIN DE L’AVENTURE SANG & OR POUR UGO BONNET !, su rodezaveyronfootball.com, 27 gennaio 2022. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  4. ^ (FR) HISTOIRE, su rodezaveyronfootball.com. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  5. ^ (FR) TOUS LES CHAMPIONS, su fff.fr. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  6. ^ Rodez vs. Auxerre - 26 luglio 2019 - Soccerway, su it.soccerway.com. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  7. ^ (FR) CONNAISSANCE PRISE DES DÉCISIONS ET DÉCLARATIONS DU PREMIER MINISTRE ET DU GOUVERNEMENT, LA LFP ACTE LA FIN DE LA SAISON 2019/2020, in lfp.fr, 30 aprile 2020.
  8. ^ (FR) Ugo Bonnet au VAFC !, su va-fc.com, 29 gennaio 2022. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  9. ^ (FR) UGO BONNET S’ENGAGE AVEC EN AVANT, su eaguingamp.com, 1º febbraio 2024. URL consultato il 9 febbraio 2024 (archiviato il 3 febbraio 2024).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]