Trave Varese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dettaglio sezione solaio di tipo "Varese" con intercapedine e tavelloni.

Le travi di tipo "Varese" (dette anche travi Varese o semplicemente varesi) sono travi prefabbricate in calcestruzzo armato. Esse costituiscono la struttura principale nei solai di tipo "Varese" (o solai "Varese").

Si tratta di uno dei primi prodotti prefabbricati in serie per l'edilizia italiana, frutto di una lunga serie di studi teorici e sperimentazioni pratiche iniziati negli anni '30 con lo scopo di sostituire i travetti in legno allora largamente in uso. Questi studi furono compiuti da Carlo Gritti nel cantiere di Induno Olona, dove la ditta Gritti e Terzaghi operava nella costruzione di manufatti in cemento decorativo e suppellettili varie per l'arredo esterno.

Dopo la seconda guerra mondiale, le travi “Varese” si diffusero per la praticità d'applicazione e per le loro prestazioni, per lungo tempo ineguagliate, dando un'importante spinta all'industrializzazione dell'edilizia italiana e alla nascita della prefabbricazione di elementi in calcestruzzo di serie. La trave “Varese” è oggi uno dei prodotti di maggior longevità e successo nel panorama dell'intera prefabbricazione in Italia e nel mondo.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le travi “Varese”, poiché confezionate su stampi idraulici vibranti, sono in calcestruzzo armato vibrato (c.a.v.). Possono essere utilizzate per la realizzazione di solai, soffitti, coperture, tetti a due falde con tiranti in ferro.

In base ai carichi e alle luci richieste vengono fabbricate in varie altezze, e possono presentare ferri sporgenti, per realizzare un migliore collegamento con cordoli, travi e altre strutture di sostegno.

La produzione comprende la fabbricazione di travi di colmo e di gronda, travi piane con sezione “a doppio T”, a sezione piena con base di 25 cm. È possibile realizzare, sul tavellonato, in opera, una soletta di 4/5 cm con uso di rete elettrosaldata, per una migliore distribuzione dei carichi. Generalmente si fa uso di rompitratta durante l'esecuzione dell'opera, il montaggio del tavellonato e il getto finale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]